Archivi categoria: 2025

quizzini per il 2025

Quizzino della domenica: Punti a coppie

767 – parità

Prendete una retta orientata e due punti su di essa; etichettate il punto di sinistra 0 e quello di destra 1, ottenendo una configurazione (0, 1). Da questa configurazione le mosse che avete a disposizione sono due. La prima mosse aggiunge due punti in modo che tra di loro non si trovi nessun punto etichettato: i due punti possono essere etichettati (0, 0) oppure (1, 1). La seconda mossa elimina due punti consecutivi (cioè senza nessun altro punto etichettato in mezzo), sempre che abbiano la stessa etichetta (0, 0) oppure (1, 1). È possibile arrivare a ottenere una configurazione (1, 0)?

la retta con alcuni punti
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p767.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Futility Closet.)

Quizzino della domenica: area di un triangolo

766 – geometria

Il matematico russo Vladimir Arnol’d disse che questo problema non aveva dato nessun problema (scusate il gioco di parole) agli studenti americani, mentre un gruppo di studenti moscoviti non riuscì a trovare la soluzione. Nel triangolo rettangolo in figura, l’ipotenusa AB è lunga 10 cm, mentre l’altezza CH è 6 cm. Qual è l’area del triangolo?

il triangolo del problema
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p766.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da MathWorld.)

Quizzino della domenica: tutti primi

765 – algebretta

Data l’equazione a + b + c = d, dove a, b, c, d sono tutti numeri primi, qual è il minimo valore che può assumere d? Ricordo che 1 non è un numero primo (e che ovviamente non si possono usare numeri negativi…)

a + b + c = d
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p765.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da MathWorld.)

Quizzino della domenica: grafo numerato

764 – configurazioni

Posizionate i numeri da 0 a 9 nel grafo qui sotto, in modo che la somma dei numeri sui nodi collegati con un arco a ciascun numero sia quella indicata a destra. Se per esempio si assegna ad A il valore 1, la somma dei valori assegnati alle caselle a cui è collegato A (cioè B e D) deve essere 4. Quindi una di esse è 0 e l’altra 4, perché 1 è già stato assegnato e non si può avere 2 e 2.

il grafo
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p764.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema dalla Grange Newsletter di Chris Smith.)

Ultimo aggiornamento: 2025-09-07 17:53

Quizzino della domenica: Inversi dei numeri triangolari

761 – algebra

Come sapete, i numeri triangolari sono quelli che possiamo disporre in una struttura triangolare: 1, 3, 6, 10, 15… Qual è la somma degli inversi di tutti i numeri triangolari, cioè 1 + 1/3 + 1/6 + 1/10 + 1/15 + … ?

un triangolo di numeri
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p761.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema classico.)