Archivi categoria: curiosita’

Cetirizina e levocetirizina

la molecola di cetirizina

Cetirizina, da https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Cetirizine-ball-and-stick.png

Anna e io prendiamo in questa stagione la levocetirizina (io un po’ di meno, perché sono un po’ meno allergico). La scorsa settimana Anna era in trasferta, e la farmacia dove era andata non aveva levocetirizina, e le hanno dato della cetirizina. La confezione aveva un blister non bene incollato, a dire il vero (ho segnalato alla casa farmaceutica, anche per capire se quelle pastiglie potevano essere assunte: la risposta è no, per la cronaca).
Chimica organica al liceo l’ho dimenticata tutta, ma fino ad arrivare a capire che la levocetirizina è l’isomero levogiro della cetirizina, insomma la molecola allo specchio. Quello che non sapevo era la differenza pratica: guglando, ho scoperto che la levo- costa di più ma è più efficace; all’atto pratico non significa nulla, perché la pastiglia di cetirizina ha un dosaggio doppio (10 mg anziché 5) e la confezione del generico costa lo stesso (3,60 euro)…

scadenze non allineate

Mi è appena arrivata la nuova tessera sanitaria (per fortuna col chip, probabilmente l’approvigionamento è tornato sufficiente.
La cosa strana – almeno per un ossessivo compulsivo come me – è però che mentre carta d’identità e patente ora scadono il giorno del compleanno la tessera sanitaria scade in un giorno qualsiasi. È vero che a differenza delle altre due tessere in questo caso non dobbiamo fare nulla e ci arriva a casa: però io trovo comunque la cosa un po’ disturbante :-)

Pulsanti, anyone?

pulsanti Ho letto sull’Atlantic questo articolo sul ritorno dei pulsanti nei device (più sui cruscotti delle auto che nei telefoni, purtroppo).

A me personalmente i pulsanti piacciono, ma per un motivo che non è contemplato nell’articolo: non rovino lo schermo con le mie ditate tipicamente sporche. Oggettivamente non capisco la differenza che ci sarebbbe tra l’app a video che può tranquillamente essere aggiornata e il pulsante per cui deve essere buona la prima; e ho dei dubbi che il pulsantone sulla scrivania di Donald Trump fosse uno status symbol, ma con Trump non si può mai sapere. Quello che però è probabilmente vero è che alle aziende conviene evitare i pulsanti fisici, perché costano di più: e quindi le aziende hanno fatto in modo da convincerci che i pulsanti siano roba vecchia…

Ultimo aggiornamento: 2023-05-03 10:18

Quanto sei razionalista? (quiz)

Anna mi ha passato questo quiz. A parte il problema che non conoscevo praticamente nessuno dei siti e blog indicati (tranne Hacker News, Cospirazione Bayesiana e LessWrong), il mio punteggio è stato di -9.81 (l’opposto del coefficiente della costante gravitazionale :-) ) con commento «Normie, 30-50th percentile: While you might flit with the edges of rationalist-esque nerddom, you probably don’t identify as a rationalist at all.» Nulla che già non sapessi :-)

Problemi di sicurezza?

Martedì scorso era il Pi Day e sono andato a raccontare la storia di pi greco in un istituto professionale milanese. È incredibile, ma alla fine c’era anche qualcuno che rispondeva (correttamente) alle domandine che facevo: sto diventando bravo.

C’è solo stato un problema quando il proiettore continuava a spegnersi. Dopo un po’ di consulti un ragazzo ci viene a dire “Guardate che sono quelli dell’altra classe che gestiscono il proiettore col loro telefono”: e in effetti dopo che tutti i cellulari sono stati sequestrati la presentazione è filata liscia. Ora, io capisco che molti di loro non fossero affatto interessati a sentir parlare di matematica. Io al posto loro mi sarei limitato a spippolare sul telefono facendo gli affari miei, ma da dei diciassettenni non si può pretendere chissà cosa. Ma al solito la domanda è un’altra: come diavolo è possibile che non ci sia una password per accedere alla gestione remota di un proiettore?

La GDO è in sofferenza?

Durante la settimana, la mattina ascolto sempre i titoli del GR delle 7 di Radio Popolare. Occhei, quasi sempre, perché non sopporto la trasmissione prima e quindi devo ricordarmi di accendere la radiolina al momento giusto. Oggi il GR era in ritardo di un minuto, e così ho sentito tutto il blocco pubblicitario precedente. Su cinque o sei spot, non ricordo bene, ce n’era uno di Carrefour, uno di Bennet e uno di Coop Lombardia.
Nulla di particolarmente strano, nel senso che tutti e tre (in ordine crescente di apparizione) sono inserzionisti; ma mi ha stupito trovarmeli tutti assieme in poco più di un minuto. La GDO è in difficoltà?

Ultimo aggiornamento: 2023-03-02 09:48

Artististo


Occhei, in effetti non è che si possa chiedere anche un controllo grammaticale, sennò l’arte dove va a finire?

(lasciamo perdere il fatto che per quattro volte questo simpatico modulo di iscrizione online del Ministero dell’Istruzione e del Merito si è lamentato perché la mail di Anna non era validata. Per tre volte ho cliccato e fatto la validazione, alla quarta ho lasciato perdere. Tanto la procedura va comunque avanti)

Ultimo aggiornamento: 2023-01-23 10:05

Chissà che succederà col mio ordine Amazon

Ad agosto Amazon.it ha pubblicizzato l’uscita del volume 4B di The Art of Computer Programming, e ha messo in vendita il cofanetto completo a meno di 75 euro. Io ho guardato e ho preordinato al volo, incurante del fatto che avessi già i volumi 1-3. La data di consegna prima è stata messa a metà novembre, poi anticipata a inizio novembre, e infine ricollocata a fine gennaio: quello naturalmente non importa, visto che il cofanetto è una specie di coperta di Linus. Il punto è che poi Amazon si è accorta che aveva sbagliato il prezzo, e il cofanetto costa quasi 272 euro (ma nei mesi passati l’ho anche visto oltre i 300). Adesso finalmente stanno spedendomelo Secondo voi, cosa succederà col mio ordine, che mi è stato addebitato mercoledì e mi dovrebbe arrivare giovedì? Ci sarà tutto il cofanetto oppure solo il volume 4B?

Aggiornamento (24 gennaio) È arrivato in tutto il fulgore dei cinque volumi!

Ultimo aggiornamento: 2023-01-24 10:33