Archivi categoria: curiosita’

Ritenta, sarai più fortunata

Ieri Radio Popolare ha deciso di mandare in onda i messaggi di solidarietà per Beppino Englaro inviati all’emittente. Personalmente non ho affatto apprezzato questa iniziativa: avrei di gran lunga preferito che i messaggi fossero direttamente recapitati al signor Englaro, e al limite venisse trasmesso “abbiamo ricevuto messaggi di solidarietà da X, Y, Z,… e al momento ce ne sono N”. Show must go on, mi sa.
Tra i messaggi che ho ascoltato perché sono stati ritenuti sufficientemente toccanti per finire addirittura nel giornale radio, il primo era di tale Veronica che diceva “Forse la chiesa dimentica che Gesù ha sofferto per tre giorni, e poi la pietà di un soldato romano ha fatto cessare le sue sofferenze”. Ora, la signora Veronica aveva tutto il diritto di pensare ad altro mentre la mandavano a catechismo, o magari era stata così fortunata da non doverci proprio andare: però, visto che ha deciso di pontificare, poteva almeno fare una piccola verifica preventiva e scoprire che (a) le sofferenze durarono meno di ventiquattr’ore, dalla notte del giovedì al pomeriggio del venerdì; e (b) che il soldato romano si limitò a verificare la sua morte. Ribadisco: show must go on.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-11 10:05

quanto pesano i pesi?

Barbara mi segnala questo articolo del Corsera, della pesista incinta al nono mese che continua a sollevare 35 chili con lo slancio (in due movimenti) e 25 con lo strappo (in un colpo solo), e commenta: «un bimbo di sei anni pesa dai 20 chili in su, e se pensi che accetti di non essere preso in braccio perché la mamma è incinta ti sbagli di grosso. In più, i manubri non si divincolano, non ti sbavano/smoccolano/eccetera addosso, e (che io sappia) mentre ne tiri su uno non succede che un altro ci si appenda urlando “Prima io!!!”.»
Si potrebbe pensare che il problema sia legato al sesso dell’articolista: peccato si chiami Arianna :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-02-09 19:39

Quisss della settimana: che estensione di file sei?

Sono un .* Per una volta il quissss arriva direttamente da FriendFeed. Due schermate di domande, naturalmente in inglese, che dovrebbero appunto valutare la tua personalità.
Come si può notare dal disegnino qui a fianco, io sarei un jolly, o per meglio dire un asterisco (quello insomma che recupera tutto). Il commento è “Tu sei tutto per tutti; non riesci a decidere cosa tu voglia essere”. Mi sa che mentre compilavo il test devo avere inavvertitamente lasciato un cookie che puntava al mio blog, e ci sia da qualche parte un sofisticato sistema di intelligenza artificiale che ha controllato quello che scrivo…

Ultimo aggiornamento: 2009-02-04 12:35

Voli aerei: quando più è meno

La scorsa settimana l’ingegner Castelli si è lamentato perché ha pagato un volo aereo Roma Fiumicino – Milano Linate 325,80 euro. La vera notizia non è ovviamente il fatto che la Compagnia Aerea Inmonopolio sta mettendo i prezzi che vuole grazie alle amorevoli cure del governo di cui l’ingegner Castelli è sottosegretario, quanto che il volo se lo sia pagato lui.
Ma è anche molto interessante questa sfrucugliata da noiseFromAmerika: ne’elam si è messo a fare una ricerchina in linea, usando Expedia, e ha verificato empiricamente quello che già si sa, che cioè i prezzi dei voli aerei non c’entrano nulla con le distanze volate ma solamente con quanto la compagnia pensa che possa chiedere al pollo (che essendo un pollo non può evidentemente volare per conto suo).
Vi invito a leggere l’articolo in toto; per i pigroni vi faccio qua il sunto. In tutti i casi si va da Roma Fiumicino a Milano Linate, il 13 Febbraio 2009 alle 13:00.
– Roma Fiumicino – Milano Linate sola andata, 330,80 euro (Expedia si fa pagare 5 euro di commissione, questo vale per tutti i voli selezionati)
– Roma Fiumicino – Milano Linate andata e ritorno (il giorno dopo), 184,91 euro.
– Roma Fiumicino – Bruxelles sola andata via Linate (la tratta Linate-Bruxelles è via Alitalia): 129,31 euro.
Non chiedetevi come mai comprando più cose il prezzo totale è inferiore. Limitatevi a ricordarvelo se mai doveste prendere un aereo.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-03 06:00

Candelora

“Per la santa Candelora
de l’inverno semo fora;
ma se piove o tira vento
ne l’inverno semo dentro”.
Visto che qui stia nevicando, mi sto chiedendo come divinare il tempo a partire dal proverbio. Il logico che c’è in me dice NOT (pioggia VEL vento) → fine inverno; ma una lettura “spirituale”, nel senso che segue lo spirito del proverbio, mi farebbe suggerire il contrario. D’altra parte, il proverbio nelle regioni centromeridionali è diverso: il terzo verso è infatti “ma se Sole o solicello”, e quindi con questa lezione – che poi riprende il proverbio originario (tardo) latino: «Si Purificatio nivibus / Pasqua floribus / Si Purificatio floribus / Pasqua nivibus». Tutto questo e molto altro lo potete leggere da meteogiornale.
ps: come mfisk, non vedo perché preoccuparmi delle marmotte quando abbiamo le tradizioni locali.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-02 10:11

La frase del giorno

Su DNews di oggi, c’era un inciso che non mi sarei mai aspettato. Il testo: «Lo stupro di Guidonia poteva essere evitato? Oppure – come dice oggi Berlusconi (ma diceva l’opposto prima delle elezioni) “credo che non ce la faremo mai”?» È preoccupante vedere che persino Cipriani dubita di Silvio. Ma non è quella la frase del giorno, quanto un’affermazione sulle pagine milanesi a proposito dello svincolo della tangenziale ovest di Milano a Quinto Stampi (al Fiordaliso, in pratica), svincolo che avevano terminato quando ancora lavoravo a Rozzano e non solo non è stato aperto, ma sembra che resterà così fino al 2011.
“Nicola Calmeno, consigliere comunale della Sinistra Democratica” è indicato avere enunciato questo concetto: «L’uscita tra un po’ richiederà della manutenzione perché travi e pilastri sono sottoposti a usura più a stare fermi che ad essere sollecitati dal traffico». Io non sono un ingegnere, tanto meno un ingegnere civile. Posso immaginare che ci sia comunque bisogno di manutenzione anche per manufatti che non sono utilizzati. Però come fanno le sollecitazioni del traffico a ridurre la necessità di manutenzione? forse le microoscillazioni permettono al cemento di trovare una conformazione più stabile, un po’ come quando scuoto il vaso di vetro con i croccantini per le gatte in modo da riuscire a metterne dentro ancora qualcuno in più?

Ultimo aggiornamento: 2009-01-26 16:14

è proprio tutta una banda

Non so se vi ricordate del libro Banda Larga, scritto da un ex dipendente Telecom che ha voluto raccontare le malefatte della Tronchetti Band. (Gia che ci sono, rispondo a un dubbio del vecchio post:il codice a barre corretto è 9788873512370, come si può ad esempio vedere su ibs.it)
Bene: stamattina, mentre ascoltavo a Radiopop “Codici a Barre”, il conduttore racconta la storia di una loro ascoltatrice cieca, Olga, che dopo avere comprato il libro ha scritto come sua abitudine all’editore per chiedere una copia in formato elettronico, in modo da potere ascoltare il libro senza doverselo far leggere. La casa editrice si era detta disponibile, ma a quanto pare l’autore non ha dato il benestare, affermando che “visto che è un libro di denuncia, non vorrebbe che venisse distribuito senza controllo” (non garantisco sulla correttezza delle parole, ma il senso è quello).
A parte le considerazioni sulla mancanza di fiducia dell’autore – si vede che ha lavorato a lungo in Telecom, mi sa! – credo che la cosa si commenti da sola.
Aggiornamento: (7 febbraio) Secondo Cristiano Valli e il suo blog, alla fine Olga ha avuto il PDF.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-26 14:43

costi/benefici

Chissà come mai, ma me lo aspettavo: dopo tutte le polemiche, IGP Decaux ha deciso di non concedere lo spazio alla Uaar, come dice la Uaar stessa. Questo significa che i costi della campagna scendono a zero – se non addirittura sottozero, nel caso ci siano delle penali da pagare – mentre i benefici ci sono stati eccome, e ne ha parlata molto più che nel vedere due-bus-due in giro in una città grande ma non grandissima come Genova.
Ribadisco: un applauso al pubblicitario che ha trovato il modo di far conoscere l’Uaar in giro.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-16 15:38