Archivi categoria: curiosita’

Telecom e il risparmio energetico / 2

Sulla nostra intranet c’è un articolo che racconta di come «Per prima volta negli ultimi sei anni nel 2008 i consumi di energia elettrica di Telecom Italia spa sono diminuiti rispetto a quelli dello scorso anno», il tutto «coinciso con un considerevole incremento impiantistico».
Per vostra curiosità, i consumi 2008 sono stati pari a 2117 GWh («che equivalgono al consumo annuale di un comune di 400.000 abitanti»), con un saldo netto negativo di 37 GWh dovuto a un incremento di 125 GWh dei consumi e un risparmio di 162 GWh per ottimizzazioni, compreso un impianto di trigenerazione che riscalda e raffredda insieme – non chiedetemi come. Sempre per curiosità, i consumi si suddividono in rete fissa (66%), uffici (15%), CED (10%) e rete mobile (9%), e solo Trenitalia consuma più di Telecom.
Perché ho scritto tutto questo? Semplicemente perché ogni tanto è utile avere dei numeri di riferimento. Che poi le vere ragioni siano quelle indicate da Telecom, non lo posso sapere :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-02-20 07:00

Quisss della settimana: che tipo di intelligenza hai?

La mia pusher di fiducia segnala l’ennesimo quiz sul tipo di intelligenza. Secondo loro il mio tipo di intelligenza sarebbe intrapersonale, e già questo vi fa capire quanto sia fuori fase. Ma controllate tutti i miei risultati:

Intra-personal Intelligence (Self Smart)
88%
Linguistic Intelligence (Word Smart)
75%
Musical Intelligence (Musical Smart)
69%
Naturalist Intelligence (Nature Smart)
56%
Existential Intelligence (Philosophy Smart)
50%
Spatial Intelligence (Picture Smart)
44%
Interpersonal Intelligence (People Smart)
38%
Logical-Mathematical Intelligence (Number/Reasoning Smart)
31%
Bodily-Kinesthetic Intelligence (Body Smart)
25%

Sì, la mia intelligenza logico-linguistica sarebbe praticamente la peggiore, quasi al livello della mia “intelligenza corporale” (che effettivamente è nulla o quasi). Se vi sembra il caso…

Ultimo aggiornamento: 2009-02-17 09:46

cambio elettronico… sulla bici

Leggo sul Corsera che Shimano ha introdotto un cambio elettronico sulle biciclette, cambio che è stato utilizzato da tre squadre nello scorso Giro della California. L’articolo continua con una marchetta per la Campagnolo che aveva sviluppato un cambio simile già sette anni fa, e termina con un po’ di pettegolezzi sulla presunta violata purezza del ciclismo (non ridete).
Il mio giudizio a riguardo si può sintetizzare in una parola: bah. Non so se mi fiderei di dover sperare che la pila a bottone per il cambio elettronico non si scarichi improvvisamente, ma immagino che nel peggior dei casi mi ritroverei con una ruota fissa, il che non è la fine del mondo a meno che non si blocchi su un 28×30. Ma d’altra parte non facevo fatica a cambiare nemmeno quando avevo la levetta sul telaio: l’unico problema era riuscire a sentire la posizione corretta. E con i cambi attuali a pulsante o manopola non c’è nemmeno questo problema. Detto in altro modo: a che mi servirebbe una simile innovazione? A nulla :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-02-16 11:11

Devolution

[.mau. abilis] No, non sto parlando di quella cosa che piace tanto alla Lega Nord – anche se in effetti qualcosa di simile c’è, a pensarci bene – ma del giochino di morphing creato da quelli della Open University in occasione del bicentenario della nascita di Darwin. Si carica una propria foto, e poi si sceglie verso quale antenato dell’uomo ci si vuole devolvere. Il risultato qui a fianco – che potete anche vedere a risoluzione maggiore – sarebbe un .mau. habilis: la mia espressione indubbiamente intelligente rimane, nonostante il milione e settecentomila anni di distanza: non trovate?
Il gioco è assolutamente sconsigliato ai creazionisti. Leggere attentamente avvertenze e modalità d’uso. Non utilizzare foto del proprio bambino.
(via lo scorfano)

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:05

più crisi di quanto pensassi

Stamattina sono andato a farmi tagliare i capelli (no, non è quella la crisi). Il barbiere aveva la radio accesa su RTL 102.5, che per quello che sapevo io è un’emittente assolutamente commerciale e apolitica. Sul primo punto nulla di strano: c’è stato un break pubblicitario che non finiva più, con almeno tre pubblicità di automobili che tanto ormai non le compra nessuno. Per il resto, ho sentito due telefonate e tre sms degli ascoltatori. A parte la prima telefonata con uno che diceva che era impossibile andare in auto verso la Francia e ci voleva un passante di Milano come quello di Mestre appena terminato (ma ogni torinese sa che per attraversare da ovest a est la pianura padana è molto meglio fare la Torino-Piacenza-Brescia che è il vero passante di Milano, alla giusta distanza dalla città) tutti gli altri ce l’avevano contro l’attuale governo, anche di brutto.
Può essere stato solo una casualità statistica, e in fin dei conti è più facile sentire qualcuno che si lamenta piuttosto che qualcuno che sia a favore; però non mi aspettavo una cosa del genere. Chissà che ne pensa il PresConsMin.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-14 17:38

La fama

Alla Feltrinelli di corso Buenos Aires, vicino alla sezione “Matematica” e a quella “Fisica” c’è anche la sezione “Odifreddi”.
Pure così, i suoi libri tracimano ed esondano verso le altre sezioni.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-13 13:38

non esiste l’apologia di reato!

Leggendo i commenti a questo post di vb, ho scoperto che una delle mie certezze di una vita crolla. Il nostro codice penale non prevede infatti il reato di apologia di reato.
Un passo indietro. Il termine apologia in origine significava “discorso di autodifesa”, come un matematico probabilmente sa se conosce l’Apologia di un matematico di Hardy. In pratica, però, il termine è passato a significare un “discorso o scritto che difende o esalta qualcuno o qualcosa”, e nel diritto ha assunto il significato tecnico di “difendere o esaltare azioni o comportamenti contrari alla legge”, appunto nella locuzione “apologia di reato”.
Solo che se uno va a spulciare il codice penale, si accorge che l’articolo 414 parla di istigazione a compiere un reato (comma 1) e di apologia di delitto (comma 4). Ah, non è che il delitto significhi necessariamente ammazzare uno; si veda l’articolo 39 del codice penale. Se il codice parla di reclusione e multa, si ha un delitto; se invece parla di arresto e ammenda, allora si ha una contravvenzione. Per esempio, la radunata sediziosa è una contravvenzione; quindi se scrivo “secondo me bisognerebbe andare tutti a fare casino su Facebook” allora, almeno fino a che il senatore D’Alia non si risveglia, non posso essere accusato per apologia di delitto.
(Per completezza: c’è poi anche l’apologia del fascismo, introdotta dalla legge Scelba come attuazione della XII disposizione transitoria della Costituzione)
Aggiungo solo una cosa: il prossimo che mi viene a dire che la matematica è troppo complicata, lo prendo, gli faccio leggere questo e gli dico di andare a fare giurisprudenza.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-13 11:07

sciopero?

Il Corsera mi comunica (implicitamente, nel senso che ho letto l’articolo) che il 13 marzo è stato indetto uno sciopero in Telecom.
Io ricevo regolarmente i comunicati sindacali lato SLC-CGIL e FISTel-CISL, ed ero fermo a quello di martedì, dove era stato detto “si farà una giornata di sciopero per i primi giorni di marzo”. E poi dicono che i giornali non sanno trovare le notizie :-P

Ultimo aggiornamento: 2009-02-12 16:20