Archivi categoria: curiosita’

dopo trent’anni…

Grazie a live365.com ho finalmente scoperto che la versione di A Taste of Honey che era la sigla di Tutto il calcio minuto per minuto è suonata dai Tijuana Brass. La cosa mi ha fatto piacere quasi quanto accorgermi (dopo anni che ascoltavo entrambe le versioni) che la sigla in questione era lo stesso brano cantato dai Beatles :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-01-04 10:42

Tribunali stakanovisti?

Carlo Rienzi, il presidente-factotum del Codacons, l’avete sentito nominare in tanti, soprattutto se seguite le mie notiziole. Indubbiamente sa farsi tanta pubblicità.
Però mi chiedo come sia riuscito, come riporta il loro primo comunicato del 2010, a ottenere questo: «Proprio oggi, data di entrata in vigore dell’azione collettiva nel nostro Paese, il Codacons ha notificato due citazioni in Tribunale contro due colossi bancari: Unicredit e Intesa Sanpaolo». Oggi è Capodanno. Si fa fatica a trovare un bar aperto. E Rienzi ha trovato un tribunale aperto, anzi due (Torino e Roma)? E poi osate dire che la magistratura è piena di fannulloni?

Ultimo aggiornamento: 2010-01-01 18:01

UCIGOS

Quando due settimane fa sono andato alla sede della Polizia di via Spallanzani a Milano per consegnare la denuncia di fine occupazione della nostra vecchia casa milanese (e poi dite che non siamo in uno stato di Polizia?) mi hanno mandato nell’ufficio 18, dove attaccato alla porta c’era un cartello U.C.I.G.O.S.
Ora, se il nome vi ricorda la DIGOS avete perfettamente ragione: l’Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e le Operazioni Speciali, creato durante gli Anni di Piombo, era il punto centrale da cui dipendevano le varie DIGOS regionali. Sono però quasi trent’anni che l’ufficio ha cambiato nome, e ora è la Direzione centrale della polizia di prevenzione, e quel foglio fotocopiato aveva sicuramente molto meno di trent’anni. Insomma: che cosa ci sta sotto? (Domanda assolutamente retorica, NON VOGLIO SAPERE LA RISPOSTA! anche perché ho provato a chiederlo a una delle persone nell’ufficio e mi è stato detto “lasci perdere, è troppo lungo”: e certe cose, anche se con calma, le capisco)

Ultimo aggiornamento: 2009-12-31 07:00

Sacche sindacali

Il mese scorso è stato rinnovato il contratto delle telecomunicazioni, con i canonici dieci mesi di ritardo. Come ormai di abitudine, i sindacati l’hanno siglato con riserva, lasciando ai lavoratori il referendum per accettarlo o no. L’altra settimana ho visto i risultati della Lombardia; direi un 75% di voti a favore, ottimo risultato se si pensa che sono i contrari a farsi sentire di più. Mentre le altre aziende sono state tutte a favore, tra le sedi Telecom ce ne sono state due che hanno votato contro (Brescia e Monza) e due con un voto in bilico(Milano Valtorta e Mantova); per la cronaca, anche da noi in Turro c’erano molti contrari.
È sempre difficile indicare una ragione precisa per questi comportamenti differenti, magari ci sono delle ragioni locali cogenti: però la mia impressione è che basti un capopopolo, sindacalista di base oppure semplicemente uno che i colleghi ascoltano, per far cambiare idea a qualche decina di persone. Mi ricordo che anch’io nel mio piccolo, quando ci fu la scelta della destinazione del TFR, convinsi parecchi colleghi a lasciarlo in azienda :) La politica dal basso insomma paga, anche se a prima vista non sembra; richiede solo parecchio impegno e molta gente.

Ultimo aggiornamento: 2009-12-19 07:00

digitale ritardato

L’altro giorno sono stato a mangiare al solito ristorante sino-italico, dove c’è una pletora di televisioni accese forse per distogliere gli avventori dal cibo presente. Causa troppa gente, sono finito su un tavolo proprio dietro la porta, da dove si vedevano due tv entrambe sintonizzate su Studio Aperto (che non so perché ma sembra la tv preferita dai ristoranti da queste parti). Guardando attentamente, ho notato che le immagini non erano contemporanee, ma una delle tv aveva un ritardo piccolo ma sicuramente visibile (uno o due decimi di secondo).
Pensandoci un po’ su, mi sono reso conto che il problema, o se preferite l’opportunità, stava nel digitale terrestre. Anche se entrambe le tv sembravano prendere il segnale digitale, il tempo di decodifica era diverso. Certo che è una bella differenza rispetto alle nostre vecchie abitudini, vero?

Ultimo aggiornamento: 2009-11-30 07:00

Buon compleanno, Rocky e Bullwinkle!

Dovete essere davvero ANZYANI, per ricordarvi del duo creato da Jay Ward; però in quel caso probabilmente ve ne ricordate, perché sono stati qualcosa di ben diverso dai cartoni animati classici; quello che contava non era il disegno (malfatto) ma i testi assolutamente surreali.
Leggo ora dalla CNN che si sono festeggiati i cinquant’anni della prima puntata delle avventure dell’alce stupidotta e dello scoiattolo volante… un po’ in ritardo, visto che la prima puntata fu trasmessa il 19 novembre 1959. L’unica macchia nella celebrazione è che sembra vogliano fare un film animato, e a vedere il fotogramma in stile pseudo-3d non vorrei che la magia se ne fosse andata via tutta…

Ultimo aggiornamento: 2009-11-27 10:50

Regio Catasto torinese – reprise

Quando venerdì scorso andai al Catasto di Torino, oltre alla visura dei posti auto chiesi anche una fotocopia delle mappe catastali relative. Mi consegnarono un pacco di fogli A3 che non guardai, limitandomi a verificare che il testo della visura fosse corretto. Oggi li ho finalmente aperti: sono di posti completamente diversi da quelli che ho chiesto, ma proprio con numeri di mappa diversi.

Ultimo aggiornamento: 2009-11-25 16:57