Archivi categoria: curiosita’

chi è che sta monitorando?

È appena arrivato un hit sul mio blog, per la precisione a questa notiziola, da un sito dal nome evocativo: monitoring.aboutyou.it. Se uno va a cercare il dominio, scopre che «About You è un progetto che unisce competenze specializzate per dare valore alle relazioni e alla reputazione online». Visto che non credo che S. abbia bisogno di un servizio del genere – soprattutto per vedere le mie notiziole… – i sospetti restano due: la corporation della polpetta e l’attuale ministro in predicato di divenire governatore della regione lagunare. Scommetterei più su quest’ultimo, anche perché la società in questione ha sede a Treviso. La cosa non mi preoccupa più di tanto, visto che comunque avevo aggiunto già a suo tempo che lo svarione matematico non sembrava essere suo; però è interessante notare come si aprano nuovi posti di lavoro per chi sa usare un motore di ricerca :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-02-15 11:57

sessismo nel sesso

Sentendo quanto viene raccontato sui festini collegati a imprenditori e funzionari della Protezione civile, mi ha colpito una cosa: in tutti questi casi, ai festini sono sempre invitate avvenenti fanciulle più o meno – occhei, più che altro più – disinibite. Non venitemi adesso a ricordare tutti i trans: nell’immaginario, a quanto pare, essi sono delle “donne con qualcosa in più”. Non si sente mai parlare di avvenenti fanciulli più o meno disinibiti invitati a questi festini.
Ora è vero che a quanto pare questi posti di poterucolo sono quasi sempre appannaggio maschile, ma anche solo da un punto di vista statistico mi pare strano che nessuno di costoro sia omosessuale. Non è che sia tutto un complotto dalla stampa per nascondere cosa accade davvero?

Ultimo aggiornamento: 2010-02-12 11:05

Quiz: chi l’ha detto?

La citazione qui sotto (un po’ modificata per evitare un troppo smaccato uso di Google) è stata scritta da un intellettuale poi andato in politica verso un uomo politico. Senza barare: chi erano i personaggi?
Caro Presidente, dando oggi la mia adesione formale a [omissis], la prego di consentirmi una breve dichiarazione, per dirle che con questa adesione ho creduto di compiere un atto doveroso e di sincerità e di onestà. Liberale per profonda e salda convinzione, in questi mesi in cui ho avuto l’onore di collaborazione alla sua opera di governo e di assistere così da vicino allo sviluppo dei principi alla base della sua politica, mi son dovuto persuadere che il liberalismo, come io l’intendo e come lo intendevano gli uomini della gloriosa Destra che guidò l’Italia del Risorgimento, il liberalismo della libertà nella legge e perciò nello Stato forte e nello Stato concepito come una realtà etica, non è oggi rappresentato in Italia dai liberali, che sono più o meno apertamente contro di lei, ma per l’appunto da lei. E mi sono pure persuaso che fra i liberali d’oggi e coloro ch e conoscono il suo pensiero, un liberale autentico che non accetti equivoci e ami stare al suo posto deve schierarsi al suo fianco.
(per chi fosse curioso, la citazione originale è questa. Insomma il quisss lo puoi fare giusto per divertirti)

Ultimo aggiornamento: 2010-02-12 07:00

Inutilità: formspring

È stato tanto di moda un paio di settimane fa, quindi ho evitato di farlo allora; adesso può anche valer la pena di rendere pubblico l’ennesimo modo di perder tempo. (Beh, pubblico lo era già, almeno per chi legge le mie notiziole direttamente sul sito e non via feed :-) )
Il sito formspring.me permette a chi si registra di farsi fare delle domande. Nulla di nuovo sotto il sole, io mi ricordo dello Usenet Oracle che non c’entra un tubo con le basi dati; la differenza in questo caso è che tu sai a chi stai facendo la domanda… senza che l’altro sappia necessariamente chi sia tu! In effetti, come potete vedere ad esempio dalla mia pagina, la domanda può essere inviata in forma totalmente anonima, il che significa che la risposta ve la dovete leggere direttamente sulla pagina stessa e non vi verrà comodamente inviata.
A che serve tutto ciò? A perdere tempo (più io che voi), ve l’ho già detto. Inutile dire che non ho nessun obbligo di rispondere, e non è detto che la risposta che darò sarà attinente alla domanda; diciamo che le mie risposte non saranno volutamente false, ma magari non saranno appunto risposte. Al limite invocherò anch’io un legittimo impedimento.

Ultimo aggiornamento: 2010-02-10 07:00

Geografia

Venerdì scorso, sul Frecciarossa da Milano a Torino, due tipi dall’accento romano e che magari potrebbero persino essere miei colleghi:
– Ah, stasera vado a un ristorante siriano.
– Davvero? Non ci sono mai stata. Ma scusa, dove si trova la Siria?
Presumo i due siano laueati, e comunque non sono tanto piu giovani di me.

Ultimo aggiornamento: 2010-02-08 15:23

Notizie estive e notizie invernali

Il montepremi per il 6 al Superenalotto ha superato i 130 milioni di euro. Ad agosto i media fomentavano l’isteria già quando si era arrivati a 100 milioni. Forse che ormai siamo usciti dalla crisi e quindi non ci interessano più quei soldi? E dove è finito il Codacons?
(che poi il tutto non è così diverso dai picchi di vendita estivi della Settimana Enigmistica, mi sa)

Ultimo aggiornamento: 2010-01-28 07:00

la tetta tira sempre

grande ricercona del sito di appuntamenti online OkCupid, subito ripresa da Novella 2000 (oops, mi sono sbagliato, è il Corsera). Quelli del sito hanno guardato 7000 foto di gente che vuole cuccare, controllato quanti contatti ricevono le persone, e scoperto che «una donna di 32 anni che lascia intravedere il seno riceve in media molti più messaggi di una coetanea abbottonata». Dite la verità: non avreste mai creduto che le tette facessero quest’effetto nei socialcosi, vero?

Ultimo aggiornamento: 2010-01-22 16:33

La mia banda copia il rock

Ho appena sentito Classical Gas di Mason Williams (arrivata al secondo posto nelle classifiche USA nel 1968, ma per me completamente ignota). È un brano strumentale, con la melodia suonata alla chitarra. Eppure il riff iniziale non mi è così sconosciuto…

Ultimo aggiornamento: 2010-01-12 11:02