Archivi categoria: curiosita’

L’insospettabile leggerezza delle pagine bianche

La scorsa settimana hanno consegnato le guide telefoniche. Manco hanno messo un avviso che sarebbero passati a ritirare le vecchie: si vede ormai non vale nemmeno la pena di mettersi a riciclare la carta.
Ma quello che continuo a notare è il progressivo ridursi della dimensione dei volumi. Anzi, a dirla tutta potrebbero tornare al volume singolo, tanto la somma delle pagine non è così enorme. D’accordo, per privacy puoi toglierti dall’elenco; ma mi sa che questo dimagrimento derivi più che altro dalla gente che toglie il telefono fisso non vedendo più la necessità del suo uso.

Ultimo aggiornamento: 2010-05-25 07:00

oltre il discount

Mi è capitato di dare un’occhiata al sito tedesco della Lidl. Da noi i supermercati Lidl sono associati alle file di cittadini delle più svariate nazionalità che riempiono il carrello con le ultrasottomarche di prodotti alimentari – il che non è poi sempre così vero, considerato che gruppi come Barilla, Ferrero, Perfetti, Coca-Cola non si fanno problemi a essere fornitori.
In Germania mi sa che la cosa sia un po’ diversa. Per dire, il sito presenta la sezione Münzen und Sammeln (monete e collezioni) dove ad esempio puoi comprarti lo starter kit delle monete euro maltesi. Ovvio che non le trovi nel supermercato sotto casa ma le ordini online; ma in ogni caso è una bella differenza con noi, no?
(però la borsa da bicicletta continuo a non trovarla, zigh. Sono anni che non me la vendono più qui in Italia, e speravo che almeno in madrepatria facessero qualcosa)

Ultimo aggiornamento: 2010-05-05 07:00

no, non è spam

L’altro giorno Gabriele mi ha mandato copia di un messaggio che ha ricevuto.
Titolo: Raggiungimento soglia di erosione Bundle
Testo: In allegato l’elenco delle linee, con relativo codice contratto, che nell’ultima rilevazione decadale hanno raggiunto la soglia di erosione prevista per il singolo bundle attivo sull’utenza.
Concordo con lui: è difficile distinguerlo da un normale messaggio di spam, il significato semantico è molto simile :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-04-22 07:00

Tax Day

Non qua, ma negli USA: il 15 aprile è il giorno in cui il Bravo Contribuente Statunitense deve consegnare il suo modulo per le tasse e pagare.
Come faccio a saperlo? Semplice: guardando le strisce di fumetti, visto che sia Wizard of Id che Kit ‘N’ Carlyle che Abstruse Goose (e chissà quali altri, non è che legga decinaia e decinaia di fumetti) ne parlano.
Che i fumetti fossero sempre stati un modo per imparare “sul campo” le caratteristiche di un popolo è cosa nota, almeno per chi li legge davvero. Però l’era del web ci permette di vedere le cose in tempo reale. Non è incredibile?

Ultimo aggiornamento: 2010-04-15 09:21

Due colpi di coda d’agnello

Giovedì avevo raccontato di come per il primo d’aprile Google indicasse invece che il tempo speso nella ricerca delle misure assolutamente casuali e non esattamente standard, come i nanosecoli o microfortnight, oltre ad altre misure non necessariamente di tempo che però sono note agli intenditori, come gli 1.21 gigawatt di Ritorno al futuro oppure i parsec di Star Wars. Il primo esempio che avevo visto era “2.00 shakes of a lamb’s tail”; devo dire che venerdì sono rimasto piacevolmente sorpreso, mentre stavo leggendo Stardust di Neil Gaiman, di trovare a un certo punto la frase “ci vorranno solo due colpi di coda d’agnello”. Sono abbastanza ferrato nel calcolo delle probabilità da sapere che il fatto che sia stato proprio quel caso e non chissà quale altro a verificarsi è per l’appunto un caso: però l’ho trovato piacevole.

Ultimo aggiornamento: 2010-04-07 07:00

Google d’aprile

[tempi strani]
Quando uno fa una ricerca con Google, nella pagina con i risultati c’è sempre scritto il tempo che c’è voluto per trovarli e presentarli. Oggi però, come potete vedere, l’unità di misura non è esattamente riconoscibile a prima vista, oltre a variare a seconda della ricerca.
Ho verificato: occorre avere l’interfaccia in inglese per questo “improvement”. Forse è per questo che non ne ho letto in giro. Un’ultima cosa: a cosa diavolo equivalgono “2.00 shakes of a lamb’s tail”? E perché a un certo punto mi è arrivata una misurazione in gigawatt?

Ultimo aggiornamento: 2010-04-01 14:12

Tele Giovanni Paolo II

Hanno finalmente messo a posto l’antenna televisiva (dicendo “ma come? non ve l’avevamo detto che bisognava attaccarla fuori sul pianerottolo?” come se dovesse essere un problema nostro) e ho lanciato una scanalata generale sul digitale terrestre. Ho trovato più di 80 canali, di cui poi ho eliminato la maggior parte visto che televendite e simili non mi interessano. Però finalmente ho ritrovato la prima rete della TV svizzera (Rsi La 1), sul mux 36d come indicato dall’Osservatorio DTT.
La cosa che mi ha però stupito massimamente è che quel mux (bergamasco, per la cronaca) trasmette anche un canale intitolato “Tele Giovanni Paolo II”. Canali di ispirazione cristiana [*] ce ne sono attualmente tanti, ma uno così mi sa di culto della personalità…
[*] ce n’era almeno uno evangelico, o perlomeno mentre scanalavo stava per iniziare una trasmissione condotta da un pastore. Ecco perché non ho scritto “di ispirazione cattolica”

Ultimo aggiornamento: 2010-03-15 12:08

L’azione può essere soggetta a periodi limitati

A fine agosto avevo raccontato di come Lidl stava dismettendo la sua Lidl Card. La notizia era piuttosto esagerata; quello che è successo in realtà è che il gigante tedesco ha cambiato finanziaria di appoggio per la carta di credito, e quindi ha dovuto bloccare per qualche tempo l’emissione di nuove carte. Adesso è tutto tornato normale, con le offerte speciali (di sabato… non ho capito la logica, ma si vede che hanno un flusso dei clienti di tipo diverso che negli altri supermercati) e via discorrendo.
Mentre l’altro giorno ero in coda alla cassa, non avendo molto da fare mi sono messo a guardare il volantino pubblicitario, comprese le scritte in piccolo, e mi sono trovato la frase “L’azione può essere soggetta a periodi limitati”, che sono certo risulterà sibillina alla maggior parte degli italiani… a meno che non abbiano bazzicato il Canton Ticino. In effetti, “azione” è un germanismo, traslitterazione del tedesco Aktion che significa “offerta”. Mi chiedo chi abbiano assoldato in Lidl per la localizzazione del testo :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-03-09 07:00