Archivi categoria: curiosita’

altro che il Giurì!

Ricordate che il mese scorso – solo un mese e mezzo dopo la fine della campagna pubblicitaria – il il Giurì dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria la settimana scorsa decise che la pubblicità del Forum Nucleare era ingannevole? Ne avevo parlato a suo tempo.
Bene: la scorsa settimana iniziò per radio una campagna pubblicitaria di Fastweb, con una voce che cominciava a dire “Salve, sono il sarto di George Clooney”. Immagino che Clooney abbia fatto il testimonial Fastweb. Bene, da qualche giorno la pubblicità dice “Salve, sono il sarto della pubblicità Fastweb”. Diciamo che con ogni probabilità il procuratore del fidanzato della Canalis ha fatto spedire dai suoi avvocati qualche letterina, e l’azienda svizzera di telecomunicazioni ha immediatamente ottemperato. Proprio come il Giurì, vero?

Ultimo aggiornamento: 2011-03-21 12:59

CAPTCHA matematico

Chi ha provato a inviarmi un messaggio con l’apposito form sa che deve aggiungere un controllo antispam. Il controllo è molto semplice, visto che dice “quanto fa tre più cinque in lettere?”, e in effetti dovrebbe essere alla portata di un qualunque italiofono, e dei non italiofoni più intelligenti e capaci a scrivere sulla barra di ricerca di Google “tre più cinque”.
Però il sistema usato da matematicamente (vedi per esempio qua) è ancora più divertente. C’è il solito CAPTCHA numerico e poi in piccolo c’è aggiunto «Inserireilcodiceaumentatoditredecine» scritto così, tutto attaccato. Mi chiedo cosa succede nel 3 per mille dei casi in cui il codice è maggiore di 99969… probabilmente un refresh è la cosa più semplice.

Ultimo aggiornamento: 2011-02-28 11:44

densità

stamattina ho preparato il biberon del mattino per i giovini con un po’ più di calma del solito, visto che i due ronfavano beati (dopo avermi tenuto sveglio per buona parte della notte, sgrunt). Ho scaldato il latte, ho aggiunto la crema di cereali Mellin al cacao magro e ho regolarmente mischiato il tutto. Visto che però i bimbi latitavano, le particelle scure hanno iniziato a non essere più in sospensione, e fin qua non c’è nulla di strano. Quello che però era strano è che parte di esse sono precipitate sul fondo del biberon, ma altre sono affiorate in superficie: il latte insomma aveva un curioso effetto da codice a barre ;-)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-21 10:47

crucchi

La pila del mio Creative Zen era ormai completamente defunta. Faccio un rapido giro sulla rete, e decido che la soluzione migliore sia prenderla via amazon.de. Mi iscrivo (tanto i dati se li scambiano già) e faccio l’ordine. Il giorno dopo mi arriva una mail dal venditore (come sapete, Amazon per i non-libri usa spesso terze parti) che mi dice più o meno “ottime notizie! Il suo ordine che ci è arrivato il 31.01.2011 alle 18:53:12 è stato processato e in breve le arriverà a milano: il numero della ricevuta è XYZ e la spedizione è avvenuta il 01.02.2011 alle 09:43:42. Le saremmo grati se ci inviasse una nota quando ha ricevuto l’ordine; siamo a disposizione per ogni problema, bla bla bla”.
Una cosa che salterà agli occhi di tutti voi è la precisione teutonica. Avrei capito indicare ora e minuti, ma anche i secondi? La seconda cosa invece non potete saperla. Tutta la transazione, dall’apertura della pagina di amazon.de alle mail del venditore, è stata scritta rigorosamente in tedesco. D’accordo, capisco quel minimo di tedesco per poter seguire le transazioni, e oggi come oggi Google Translate aiuterebbe anche; però mi pare comunque sconcertante che – una volta che il sistema automatico ha visto che io non abito in Krante Cermania, o almeno in Südtirol – a nessuno venga in mente di aggiungere un collegamentino “se preferisci usare l’inglese clicca qua”. Ecco, queste cose me le aspetto da un francese, non da un tedesco… (da un italiano mi aspetto il link in inglese con testo tradotto dal cugggino dell’amico, e comprensibile solo da un italianofono; ma questa è un’altra storia)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-08 09:56

Hosni

Occhei, ditemi quanti di voi fino all’inizio di questa settimana avevano mai sentito nominare il Rais egiziano altro che con il suo cognome. Non è mica facile passare al nome proprio: pensate solo ai nostri Pierluigi, Massimo, financo Romano… ma anche negli USA nessuno parlerebbe di Barack, no?
Ah, a questo riguardo vorrei compiere un’operazione enigmistico-divinatoria. Se togliete da BARACK HUSSEIN OBAMA le lettere di HOSNI MUBARAK, quello che rimarrà è «B.: È CASA». Le lettere non sbagliano mai: è proprio vero che Silvio credeva che Ruby fosse la nipote di Mubarak!

Ultimo aggiornamento: 2011-02-04 10:22

Vodafone tantalica

Ieri sera avevo bisogno di chiamare il 190. Provo col mio telefonino TIM, e il numero non viene instradato. Vabbè, mi dico, la cosa è comprensibile. Provo col telefono VOIP di casa (non ho una linea fissa), e non funziona nemmeno quello; la cosa comincia a stupirmi un po’, perché non vedo quale sia il problema. Ma magari è colpa delle tariffe di terminazione che il provider non vuole pagare.
A questo punto tiro fuori un telefonino con una Sim Vodafone che tengo da anni, e provo a fare il numero. Niente da fare: mi arriva un messaggio registrato dicendo che la Sim era bloccata per le chiamate, ma che potevo fare una ricarica e sarebbe stato tutto come prima. A quanto pare invece che 12 mesi più uno adesso la durata della Sim è undici mesi più uno, mortacci loro. Per la cronaca ho chiamato un’amica con telefonino Vodafone e fatto chiamare da lei il 190, e poi ho messo altri 5 euro sulla mia Sim, ma mi rimane un dubbio logico. Perché un’azienda telefonica (poi magari lo fa anche Tim: quello che conta qui è il principio) ti impedisce di chiamare il proprio centro servizi nel periodo di grazia prima della scadenza? Non vuole proprio sentire i suoi clienti?

Ultimo aggiornamento: 2011-01-20 13:53

forumnucleare.it

Avete credo visto tutti la pubblicità di Forum Nucleare, il sito che dovrebbe “imparzialmente” far discutere la gente sulla possibilità del ritorno all’uso dell’energia nucleare in Italia. A me la cosa ha immediatamente puzzato di falso, ma non mi pare di aver visto molti commenti in giro; interessante pertanto notare come La Stampa presentasse ieri ben due editoriali, Quello spot che non informa del direttore esecutivo di Greenpeace e Le false promesse del nucleare, di Mario Tozzi.
E voi che ne pensate, lontano dai siti finti-globalisti?

Ultimo aggiornamento: 2011-01-13 16:46

gli amicici di faccialibro

Mi è appena giunto un messaggio privato sul mio account facebook che inizia così:
«What a wonderful and fascinating profile you had, so i’m sending you an email and show my interest».
No, non da qualche repubblica ex-russa, ma dalla Florida, anche se l’essere vedova (di un accountant, per la cronaca) è comunque caratteristica della signora.
Ora, come penso parecchi di voi sappiano, le mie informazioni su Facebook sono generalmente disponibili a tutti, e addirittura la mia fanpage autoprodotta è ad accesso completamente libero, tanto che nei fan ci sono profili assolutamente improbabili che mi chiedo sempre come siano arrivati là. Però il mio “profilo faccialibro” non mi pare così meraviglioso e affascinante. Ammesso che io abbia fatto qualcosa di meraviglioso e affascinante, non lo scrivo certo là; quella pagina serve solo per riconoscere chi io sono. Mi sa che tanto per perdere un po’ di tempo le chiedo come ha fatto a ricavare tutte quelle informazioni :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-13 13:29