Archivi categoria: curiosita’

Carte fedeltà

Nell’ultimo anno e mezzo, per tutta una serie di ragioni principalmente legati all’esistenza dei miei gemelli, non sono praticamente più andato a fare la spesa io; quindi la mia carta Fidaty Esselunga è stata piuttosto snobbata, mentre quella di Anna ha prosperato.
Forse per questa ragione venerdì mi è arrivata per posta (cartacea) una letterina del signor Caprotti o chi per lui che mi elargiva tre buoni sconto da sette euro cadauno validi per spese da almeno 80 euro entro fine giugno: il tutto solo associato alla mia carta. In effetti stamattina Anna ha usato la mia carta e ha avuto il suo bello sconto.
Ora, considerando che i buoni li ho ricevuti io e non lei posso appunto immaginare che sia stato fatto un controllo (automatico) sulle carte poco usate. Però mi chiedo perché questo controllo non abbia anche notato che la carta mia e quella di Anna sono collegate… chi ha scritto il software non era molto attento?

Ultimo aggiornamento: 2012-05-28 17:09

La chiesa del copimismo

[copia e incolla, due facce della stessa medaglia] Laurentius (a parte appartenere alla chiesa sbagliata…) ha segnalato una “setta religiosa” svedese: la Chiesa missionaria del Copimismo.
In realtà il vero simbolo del partito è un altro, questo (il che prova che copincollare non rende necessariamente esperti di grafica… diciamocelo, è davvero brutto), ma l’idea dello Yin e Yang con Ctrl-C e Ctrl-V è interessante. Se ci pensate, è impossibile incollare senza prima aver copiato; ma d’altra parte non ha neppure senso copiare se non si pensa di incollare, a meno che anche voi non siate degli amanti dei famigerati moduli di memoria WOM (Write-Only Memory).
Secondo voi una chiesa di questo tipo potrebbe chiedere l’otto per mille, oppure le verrebbe detto di fotocopiarsi i soldi?

Ultimo aggiornamento: 2012-05-24 15:26

cognomi

Come forse avrete saputo, a Cuneo è stato eletto sindaco Federico Borgna (buon lavoro!) Forse avete anche sentito che Borgna è cieco; quello che magari non sapete se non avete mai bazzicato subalpini è che in piemontese bòrgno (si legge borgnu) significa “cieco”.
Ma che aspettarsi da una nazione dove il capo della polizia è Manganelli e il presidente segretario CEI si chiama Crociata?

Ultimo aggiornamento: 2012-05-23 07:00

contemporaneità

[contemporaneità una e trina] Lo so, al liceo in filosofia sono sempre stato una capra. Dopo Platone e Aristotele i concetti mi scivolavano via come acqua fresca. Però tra le poche convinzioni che avevo, c’era quella che “contemporaneità” significasse “tutto nello stesso momento”.
So anche che con la teoria della relatività il concetto di contemporaneità è molto più sfumato, perché due eventi che sembrano contemporanei a un osservatore non lo sono necessariamente per un altro. Ma anche qua non mi sono mai preoccupato più di tanto: in fin dei conti, non mi capita mai di raggiungere velocità relativistiche, nemmeno quando mi girano molto vorticosamente.
Ma a quanto pare Repubblica ha inventato il concetto teologico di contemporaneità una e trina, un’unica giornata in tre orari distinti.
Non si finisce mai di imparare!

Ultimo aggiornamento: 2012-05-08 10:54

più volume

Due settimane fa ci avevano portato i (ridotti) elenchi telefonici.
Ieri ce li hanno riportati.
Mistero.

Ultimo aggiornamento: 2012-04-12 12:24

RFC d’aprile

L’Internet Engineering Task Force è il gruppone di persone che crea gli standard dell’Internet. Quando va bene, tali standard sono anche messi in pratica :) Tali standard sono naturalmente pubblici e si possono trovare tra gli RFC: questo acronimo sta per “Request for comments”, nome fuorviante perché una volta postati di commenti non se ne possono più fare.
Gli informatici hanno però il senso dell’umorismo… beh, forse bisognerebbe dire “un” senso dell’umorismo, perché in effetti è un po’ peculiare. Vi basti sapere che ogni primo aprile vengono pubblicati alcuni “standard” che sono scritti con tutti i crismi ma sono delle burle. Per fare un esempio, in occasione del cosiddetto Y2K bug venne pubblicato un RFC per ovviare all’Y10K bug, cioè come scrivere le date oltre l’anno 10000.
Quest’anno i contributi sono più tecnici (beh…) e quindi meno appetibili al grande pubblico, ma sono certo che i miei ventun lettori apprezzeranno la specifica del pacchetto nullo (col paradosso del firewall che blocca i pacchetti nulli provenienti dall’esterno ma non quelli interni) e quella sul protocollo a nascondino per trovare i servizi di rete che non vogliono essere pubblici. Buona lettura!

Ultimo aggiornamento: 2012-04-02 17:13

taxi

Quando la mattina porto i giovyni al nido e passo davanti alla piazzola dei taxi di via Farini, ce ne sono sempre almeno cinque o sei fermi (e i duemezzenni si divertono a dire “taxi! taxi! taxi!”). Stamattina non ce n’era nessuno. Differenza rispetto agli altri giorni? beh, oggi piove.
Insomma, potremmo dire che i milanesi prendono il taxi solo quando piove. O no?

Ultimo aggiornamento: 2012-03-05 10:10

Auguri non verificati

[ah, i post preparati in anticipo!]
Lo screenshot l’ho salvato stamattina, ma la pagina facebook è ancora così in questo momento: sono solo aumentati i like a 53 e le condivisioni a 3.
(e no, è difficile dire “è un omaggio”, con i puntini al posto della data di morte)

Ultimo aggiornamento: 2012-03-04 16:33