Archivi categoria: curiosita’

Uno vale due

Oggi all’asilo dei bambini era stato allestito il seggio (si fa per dire, c’era un tavolo e una scatola di cartone con un foro) per le elezioni del Consiglio di Unità Educativa. La scelta era molto complicata, visto che c’era 1 (una) lista con 1 (un) candidato. Ma la cosa più divertente è che – avendo io due bimbi frequentanti – sono stato dotato di 2 (due) schede per votare…

Ultimo aggiornamento: 2014-12-02 20:02

venditori di pubblicità

Facebook mi ha appena scritto dicendo «Matematica in pausa caffè’s post “Volete leggere …” is performing better than 95% of other posts on that Page. Promote it to get even better results.». Considerando che di post ce ne sono undici, di cui due non sono in realtà post (la foto di copertina e l’immagine della pagina), e arrotondando per eccesso sui nove post rimasti, quel post dovrebbe essere migliore di tutti compreso sé stesso!

Ma detto questo, perché dovrei promuovere (= “pagare per far vedere”) i post più visti, e non quelli che secondo me varrebbero ma sono ingiustamente negletti? Quelli più apprezzati dovrebbero già comparire di più nelle bacheche altrui. O forse – absit iniuria verbis – Facebook abbassa la loro visibilità?

Ultimo aggiornamento: 2014-11-08 16:27

e poi dite che Feltrinelli non è di sinistra

Oggi in pausa pranzo sono passato dalla Feltrinelli di Piazza Duomo a comprarmi un libretto (Caso, probabilità e complessità, per la cronaca). Mentre cercavo informazioni sul libro, ho scoperto che Ediesse è la casa editrice della CGIL; e in effetti nel colophon c’è scritto “La presente pubblicazione è stata realizzata con il contributo di Unipol Assicurazioni S.p.A.” (e chissà, magari c’è anche scappato qualche biglietto per il bus della manifestazione romana di sabato scorso :-) ); e anche l’introduzione di Angelo Vulpiani è piuttosto “militante”. (Sul testo non so ancora dirvi nulla, ovviamente)

Bene: nello scaffale di libri di matematica ce n’erano ben sei copie, contro le misere due copie del mio libretto piccolo-borghese. Visto che la sinistra quando serve è sempre unita?

Ultimo aggiornamento: 2014-10-31 16:30

Il supermercato di viale Regina Giovanna

Nel 2007 mi chiedevo perché Caprotti volesse vendere il suo primo supermercato (risposta: perché era troppo piccolo, ma quello l’ho scoperto dopo). Adesso quel punto vendita, che era diventato un Billa, è diventato un Carrefour. Stavolta la ricerca l’ho fatta in anticipo: il gruppo Rewe (che possiede il marchio Billa) ha deciso che in Italia non valeva la pena di starci, e sta man mano vendendo i supermercati. D’altra parte, nonostante Billa fosse la contrazione del sintagma tedesco Billiger Laden (“beni economici”) è storicamente stato il supermercato più caro almeno da noi…

Ultimo aggiornamento: 2016-09-30 21:27

Google Maps e gli indirizzi milanesi

Non ho mai capito perché se uno deve cercare su Google Maps una via di Milano intitolata a una persona debba metterci anche il nome e non solo il cognome. (Meglio: è così perché la base dati comunale porta giustamente nome e cognome a differenza di quella di tanti altri comuni. Non capisco perché nessuno abbia mai pensato di aggiungere degli alias). Vabbè, ci sono sporchi trucchi come quello di scrivere nello spazio per la ricerca “Near via pincopallino” e scoprire qual è il nome da aggiungere al cognome.

In compenso ieri dovevo geolocalizzare la chiesa di Santa Maria Incoronata e quindi ho cercato corso Garibaldi. Facile, penso: Garibaldi è Giuseppe, glielo aggiungo subito. E invece no: a Milano esiste “Corso Garibaldi” e non “Corso Giuseppe Garibaldi”.

[P.S. per mestesso: non me la sto prendendo con Google, mi ha solo fatto sorridere questa cosa]

Ultimo aggiornamento: 2014-09-19 15:19

Google e DMCA

Stavo cercando di trovare l’ISBN di un libro, e ho fatto una banale ricerca con Google: isbn "Mathematical Puzzles for the Connoisseur". Ho trovato l’ISBN che cercavo, ma in fondo alla pagina c’era questo commento:

dmca

Cliccando sul link, si arriva a questa pagina, che mostra in chiaro tutti i link dove immagino si possa scaricare illegalmente il libro. Il risultato pratico della “cancellazione” dei link è quindi semplicemente aggiungere un passaggio in più…

(poi in realtà, spulciando i risultati della ricerca, immagino che il libro sia scaricabile da http://www.katshore.nl/mathematical-puzzles-for-the-connoisseur-t7724794.html – non lo garantisco, perché il sito è bloccato dal mio proxy come «Potential Illegal Software», e mi sa che non posso dargli torto.

Ultimo aggiornamento: 2014-09-16 14:50

scontrini fronte-e-retro reloaded

Dopo tre anni, mi è di nuovo capitato di avere uno scontrino scritto su entrambi i lati: stavolta all’Esselunga. Mi chiedo come mai Caprotti si sia deciso solo ora, e soprattutto perché in questi anni non ne avevo più visti di scontrini così…

Ultimo aggiornamento: 2014-09-12 20:01

Latte Tigullio

A Chiavari il latte locale si chiama Tigullio, è caro (quest’anno il “prezzo anniversario” è di solo 1 euro e 69 al litro) ed è commercializzato dal Centro Latte Rapallo. Come sapete, io ho l’abitudine di guardare le etichette, e ricordo bene come il latte fosse indicato come “ligure”, qualunque cosa voglia dire. Quest’anno l’etichetta parla molto più genericamente di latte “italiano”: incuriosito ho continuato a leggere e ho scoperto che il latte è sì commercializzato dal Centro Latte Rapallo, ma è prodotto e confezionato dalla Centrale del Latte di Torino, ovviamente nei propri stabilimenti subalpini. Alla faccia del late locale!