Archivi categoria: admin

presente, alla fine

Ci ho pensato molto, ma alla fine ho cambiato parzialmente idea: come editori e giornalisti hanno sospeso il loro sciopero vedendo cosa succederà, anch’io sospendo l’oscuramento. Oggi mi limito a lasciare il blog a mezz’asta, come potete vedere: niente commenti e (se il blog non li fa rivivere di suo) niente CSS.
Il mio pensiero rimane però lo stesso: il disegno di legge Alfano, così com’è, è una schifezza per tutti noi cittadini.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-14 00:00

domani, silenzio

Come ho già scritto, se riesco a far funzionare tutto l’ambaradan domani il mio blog sarà oscurato, e chi tenterà di raggiungerlo si troverà una pagina statica – che devo ancora scrivere :-) – dove spiegherò le ragioni per cui lo faccio.
Vorrei però che una cosa sia chiara: non concordo affatto con le ragioni portate da chi farà lo “sciopero” che (dopo)domani sarà strombazzato ovunque, e di cui potete leggere tutto su Diritto alla Rete. Ho già scritto che non credo affatto che il diritto di rettifica si possa applicare a un blog (che non è una testata giornalistica) già nella versione attuale del disegno di legge Alfano; manifestare per quello dal mio punto di vista è controproducente. Io mi oscurerò perché come cittadino sono preoccupato di cosa succederebbe alla stampa se il ddl Alfano passasse così com’è, e voglio dare il mio minimo contributo. Lo so che in questo modo sembrerò assimilato agli altri, almeno per chi non si fermerà a leggere la paginetta che apparirà al posto del blog; però credo che se uno è sufficientemente convinto di quello che vuole non si dovrebbe preoccupare di cosa fanno gli altri.
Aggiornamento: (14 luglio): alla fine ho cambiato parzialmente idea.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-13 12:36

vado a prendere il fresco

Sperando di non avere intoppi, per una settimana Anna e io ce ne andiamo sul Renon a prendere un po’ di fresco. Ammesso e non concesso che in albergo ci sia una connessione internet, non credo comunque di connettermi, un po’ di riposo fa sempre bene; in questi giorni pertanto il blog andrà avanti in automatico, giusto con qualche post precotto (soprattutto recensioni…) e senza approvazione di eventuali commenti scritti da chi non è Commentatore Ufficiale.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-05 13:00

categorie

A quanto pare ho dei problemi con le categorie delle mie notiziole, nel senso che nessuno legge la categoria (tranne quelli che hanno il feed con i soli titoli e il riassuntino dei post, perché lì gliela forzo da una vita). È vero che uno dovrebbe capire di cosa parlo dal contesto, ma a volte non capita, soprattutto quando cerco di fare l’iperbolico umorista o il freddurista.
Sul sito adesso il nome della categoria è scritto più grande e con un colore diverso, anche se probabilmente ne dovrei scegliere un altro ancora – anzi, vado subito sul grigione; spero di aver messo qualcosa anche sul feed completo, ma non ci giurerei, e finché non posto non lo so :-)
Aggiornamento: (21 aprile) a quanto pare alcune modifiche sono state fatte su file che vengono amabilmente riscritti da Movable Type e si sono perse. Per quanto riguarda il feed, quello modificato è solo quello di scorta. Stasera spero di migliorare.
Però vorrei aggiungere una cosa. Se non si capisce cosa e come scrivo, la colpa principale è indubbiamente mia: lo dicono tutti i manuali di scrittura. Però, vivaddio, potreste anche fare qualcosina voi :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-04-20 22:13

assenza più o meno giustificata

Da domani a venerdì sarò a un corso (“Gestione efficace delle attività”: in effetti per un casinista come me è un must). Il corso si tiene a circa un chilometro dal mio ufficio e a due chilometri e mezzo da casa, quindi non è una grande cosa. L’unico guaio è che sarò lontano dal PC, e quindi non avrò notiziole da commentare da par mio. Qualche post ci sarà comunque, ma sarà più generale. Non lamentatevi troppo :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-03-31 17:35

Risultati del sondaggio sulla matematica light

Ricordate il sondaggio proposto la scorsa settimana? Ci sono state 89 risposte (era a risposta multipla, tra l’altro).
* 32 Va bene un mix come adesso
* 21 Con le dimostrazioni dei temi trattati
* 17 Basta che si parli di matematica almeno ogni tanto
* 7 Che tratti temi più complicati
* 5 Tanto non le leggerei in ogni caso
* 3 Con meno formule e dimostrazioni possibili
* 2 Che tratti temi più semplici
* 2 Mi piacerebbe vedere qualcosa di specifico
Per la cronaca, il “più specifico” è “qualcosa sulla teoria del caos (Equazione di May, frattali, attrattori strani)”. Tenuto conto delle due distorsioni fondamentali di un sondaggio di questo tipo (risponde solo chi ha voglia, e qualcuno si vuole comunque divertire), direi che una considerazione la si può comunque fare: chi legge le notiziole di matematica light vuole una “divulgazione didattica”, se mi permettete il neologismo.
Per come la vedo io, ci sono varie strade per avvicinare la gente alla matematica. Innanzitutto c’è quella degli enigmi da fare risolvere, insomma la matematica ricreativa classica: personalmente non lo ritengo un metodo utile per fare interessare la gente, ma magari sono io che ho le mie idee. Poi c’è il metodo di divulgazione pura: si raccontano i risultati che si possono ottenere con la matematica, partendo da problemi più o meno vicini a quello che si può vedere nella vita di tutti i giorni, ma lasciando da parte le dimostrazioni e soprattutto le formule, quelle tali che ciascuna di esse dimezza il numero di copie vendute di un libro. La mia idea naïf era che potrebbe essere un modo utile per far capire alla gente che la matematica non è poi così astratta e impossibile, sapendo che comunque saranno ben pochi a cercarsi le dimostrazioni per conto proprio – ma d’altra parte sono anche pochi quelli che cercano di riparare da soli gli oggetti rotti, no?. Infine c’è il metodo più didattico, dove si enuncia il problema e si porta il lettore alla soluzione passo dopo passo. Questo in genere è quanto faccio nelle mie notiziole di matematica light, e come si può vedere è quello preferito da chi ha risposto al sondaggio.
Quello che mi chiedo adesso è se posso fidarmi dei risultati del sondaggio. Non tanto per quello che farò nei prossimi post di matematica light: in fin dei conti se i miei ventun lettori vogliono le dimostrazioni non faccio certo fatica a metterle. Il problema è piuttosto capire se il sondaggio è stato distorto ancora più di quanto pensassi, e le persone che potrebbero apprezzare la divulgazione pura sono già scappate a gambe levate, senza nemmeno osare esprimere la propria opinione. Questo sarebbe davvero un brutto colpo per la matematica e per la vita in genere: un minimo di conoscenza matematica serve davvero, e nel ventunesimo secolo può magari essere meno importante far di conto ma più necessario cavarsela con gli ordini di grandezza e con le probabilità. Voi che ne pensate?

Ultimo aggiornamento: 2009-03-08 12:37

Sondaggio: che matematica light vorreste vedere?

Dopo aver scoperto tempo addietro grazie a Chartitalia PollDaddy, ho pensato di provare a usarlo per un sondaggio “pratico”, sulle mie notiziole di matematica light.
Quello qui sotto è un sondaggio a risposta multipla tutto per voi, e ovviamente tutto per me visto che potrò avere un’idea dei vostri gusti. Come scritto in fondo, se ci sono temi che vi interesserebbero provate a scriverli nei commenti: non si sa mai che mi venga voglia di parlarne vincendo la mia innata pigrizia! (se non avete javascript abilitato, potete andare qua)

Ultimo aggiornamento: 2009-03-02 14:26

Di nuovo online

Cosa è successo? semplice: ieri mattina è partito uno dei dischi del server, e a questo punto sono stati cambiati per sicurezza entrambi. Quindi c’è stata meno di una giornata di blocco.
D’altra parte scrivevo su FriendFeed, su Tumblr, persino su Twitter: quindi nessuno aveva di che preoccuparsi sulle mie condizioni di salute. Eppure svariate persone mi hanno chiesto cosa stava succedendo, manco fossero abbonati che non hanno ricevuto l’ultimo numero della loro rivista.
Tutto ciò è molto bello: però faccio sommessamente presente che mi pare che stiano capitando cose molto peggiori, e non sono ancora così importante da essere censurato (almeno per il momento).

Ultimo aggiornamento: 2009-02-07 11:17