First Steps for Math Olympians (libro)

copertina Da ragazzo non ho mai partecipato alle gare di matematica, ammesso che in Italia se ne facessero. Ne ho fatta qualcuna da adulto, ma sempre senza studiare nulla, come è mia abitudine inveterata. Se però qualcuno fosse interessato a saper risolvere i problemi delle gare di matematica – cosa diversa dall’imparare la matematica: per risolvere i problemi bisogna soprattutto imparare i trucchi del mestiere – questo testo è sicuramente utile. Douglas Faires ha raggruppato per tema i problemi più interessanti delle gare di matematica per gli studenti statunitensi; ma soprattutto ogni capitolo comincia con una spiegazione di cosa il partecipante si potrà aspettare in questi problemi e alcuni esempi di problemi con lo svolgimento immediatamente successivo al testo, per dare l’idea di come approcciarli. Avere per ciascun problema un numero finito di possibilità tra cui scegliere la soluzione serve nelle gare, dove il tempo a disposizione è poco: se uno è più interessato a risolvere i problemi può anche evitare di considerarle. L’unica pecca che vedo è che avere dieci problemi per capitolo sullo stesso tema diventa un po’ noioso verso la fine.

(J. Douglas Faires, First Steps for Math Olympians : Using the American Mathematics Competitions , MAA 2006, pag. 207, € 67,71, ISBN 9781470451264 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 4/5

Un pensiero su “First Steps for Math Olympians (libro)

  1. Pare :pace:

    Se invece boicottate Amazon, per uno dei mille buoni motivi tra cui l'ultimo documento di #FrancescaAlbanese sulle ditte coinvolte nel genocidio.

    Soprattutto: se non volete un libro che per @notiziole finisce coll'essere noioso.

    Consiglio di spulciare nella collana Umath.

    https://scienzaexpress.it/argomento/insegnanti-studenti/u-math/

    Io non ci guadagno niente, ma spesso editore e autori organizzano sessioni di allenamento per chi in Italia segue ragazze e ragazzi che si appassionano e partecipano alle #OlimpiadiDellaMatematica .

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.