Quizzino della domenica: Scambio di posti

758 – algebretta

Immaginate di avere nove ragazzi seduti in cerchio come in figura, e di assegnare a ciascuno di loro un numero tra 1 e 9 senza che nessun numero sia usato più di una volta. A questo punto si dice ai ragazzi di alzarsi e spostarsi di tanti posti in senso antiorario quanto è il numero che hanno: quindi il numero 1 si sposta di un posto, il 2 di due posti e così via, fino al 9 che fa tutto il giro e ritorna a sedersi dov’era prima. È possibile assegnare i numeri in modo che alla fine dell’operazione non ci siano due ragazzi nello stesso posto?

il cerchio con nove punti
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p758.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema ideato da James Tanton.)

7 pensieri su “Quizzino della domenica: Scambio di posti

    1. .mau. Autore articolo

      Sei sicuro? Ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato nulla. Ah, no! E’ quello che avevo postato per sbaglio un mese fa e poi cancellato quasi subito!

      Rispondi
  1. j-li

    Non so se è l’unica soluzione, o meglio se la ricerca della soluzione è unica, ma trovo abbastanza intuitivo che:
    – la posizione del [ragazzo] 9 è ininfluente per il resto del gruppo, mentre
    – per mantenere un certo ordine conviene che se ad esempio il [ragazzo] 2 si sposta in senso orario di 2, allora va fatto in modo che il [ragazzo] 7, spostandosi contemporaneamente in senso orario di 7 (alla fine è come se si spostasse di 2 in senso antiorario) lasci il suo posto libero al [ragazzo] 2 andando ad occupare il posto lasciato libero da quest’ultimo,
    – procedere analogamente anche per le altre coppie complementari a 9, cioè 1+8, 3+6 e 4+5, così non si complicano troppo le cose.
    Non servono molti tentativi per trovare una soluzione soddisfacente, almeno per un singolo turno, ma non essendo specificato che i passaggi vadano ripetuti…
    Prima (rappresentando in linea due giri, partendo in senso orario dal 9 e ritornandoci): 9 3 4 2 6 7 5 1 8 9 3 4 2 6 7 5 1 8 9
    Dopo (allo stesso modo): 9 6 5 7 3 2 4 8 1 9 6 5 7 3 2 4 8 1 9

    Rispondi
    1. j-li

      Ok :-)
      Ho ri-provato perché rileggendo era indicato di fare spostare i ragazzi in senso antiorario e in quel momento il prefisso anti- m’era sfuggito, e va bene; poi effettivamente che “i ragazzi siano numerati in senso antiorario da 1 a 9” funziona bene ed è decisamente più semplice.
      Come sospettavo non si va molto più avanti con i possibili passaggi successivi, perché 9 non è un numero primo e ad esempio, con la sequenza iniziale descritta, il [ragazzo] 3 capiterà sul posto occupato dal [ragazzo] 9 già nel passaggio seguente.
      Ho provato con 7 posti per 7 ragazzi (7 è un numero primo) e riesce bene fino ad n-2 cioè fino al quinto passaggio, poi col passaggio successivo (il sesto) si entra in conflitto.
      Suppongo sia così anche per n=11; anche con n=13 ma già qui potrebbero esserci dei problemi: l’essere designato come tredicesimo potrebbe non essere apprezzato e generare conflitti :-)

      Rispondi
  2. valerio

    Nell’anello delle classi resto mod m, fissato un elemento k che non è divisore dello 0, la funzione
    f(x) = kx
    è iniettiva.
    Infatti se kx = ky, allora k(x-y) = 0 ed essendo k non divisore dello 0, deve essere x = y.

    Immaginiamo che i posti in cui sono seduti i ragazzi siano numerati in senso antiorario da 1 a 9.
    Se a ciascun ragazzo si dà il numero corrispondente al posto in cui è già seduto (sia x), questi si dovrà spostare nel posto 2x (mod 9).
    Ma, visto che 2 non è un divisore dello zero modulo 9, abbiamo mostrato che questa operazione è iniettiva, perciò non ci saranno due ragazzi che finiranno nel medesimo posto.

    Il trucco funziona per tutti i circoli con un numero dispari di posti.

    Rispondi
  3. valerio

    Il problema mi ha appassionato. Vediamo perché coi numeri pari non funziona mai.

    Se sommiamo tutti i numeri da 0 a 2m-1 mod m, otteniamo m. Infatti, tolto m e tolto 0, tutti gli altri numeri si accoppiano in tante somme pari a 2m, cioè 0.

    Ciò vuol dire che in una situazione come quella di partenza e in quella desiderata di arrivo la somma dei numeri di posto occupati dai ragazzi è m.

    Ma se alla situazione di partenza sommiamo modulo m tutti i numeri pari a tutti gli spostamenti, stiamo aggiungendo a m una quantità pari ancora a m, ottenendo 0.

    Perciò l’operazione descritta nel problema produrrà sempre una situazione incompatibile con la disposizione desiderata.

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.