MATEMATICA – Lezione 18 – La matematica combinatoria

copertinaIn un certo senso, la combinatoria è proprio alla base della matematica: quello che fa è solo trovare un modo per contare. Il diavolo, come sempre, si trova nei dettagli. I numeri in gioco sono spesso enormi: le mani possibili a bridge sono più di 635 miliardi, tanto per dire. Inoltre bisogna sempre stare attenti a cosa viene chiesto: disposizioni, combinazioni e permutazioni sono concetti diversi, e bisogna capire quando usare le une o le altre. Come trattare il tema? Roberto Zanasi ha scelto di lavorare con esempi pratici, partendo dagli anagrammi, per continuare con temi più teorici come il principio di inclusione-esclusione che aiuta a calcolare un po’ più in fretta i valori richiesti e terminare mostrando come si possano ottenere i teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità (almeno secondo l’approccio frequentista…) usando tecniche combinatorie.
Sara Zucchini racconta di George Boole, che riportò in auge dopo due millenni (e probabilmente senza saperlo) la logica stoica: i miei giochi matematici usano anch’essi in un certo senso i conteggi, per distinguere le varie probabilità possibili.

Roberto Zanasi, La matematica combinatoria, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Ultimo aggiornamento: 2024-06-11 16:08

2 pensieri su “MATEMATICA – Lezione 18 – La matematica combinatoria

  1. PUNTIN Lorenzo

    Ho notato (solo dallo scorso volume) che dal 15° libro della collana nel risvolto di copertina i titoli dell’opera sono saliti a 40 (prima erano 30). Il retrofrontespizio del 15° dichiara ancora “Opera in 30 uscite, …” corretto poi nei successivi volumi.
    I nuovi titoli stuzzicano la mia curiosità.
    Aspetterò con ansia (più o meno) il numero 39 per sapere cosa sono gli agenti intelligenti.
    Avete fatto bene ad ampliare la collana.
    Credo che sia un segnale evidente che le vendite vanno bene.

    Rispondi
    1. .mau. Autore articolo

      Diciamo che la collana ha avuto un discreto successo, e quindi ci è stato chiesto di trovare dieci nuovi titoli (mettendomi in forte difficoltà, perché avevo tarato tutto su trenta, e soprattutto il tempo a disposizione è pochissimo…) Speriamo di continuare a fare bene, al netto dei refusi che purtroppo ogni tanto capitano!

      Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.