Oblomov ha scritto una postessa (ci potrà ben essere un equivalente di “articolessa”, no?) sulle differenze tra Google Maps e OpenStreetMap. Considerando che il commento di molti, soprattutto vedendo che il post è in inglese, sarà “tl;dr” (cioè “too long; don’t read”) spero di fare cosa gradita segnalando un paio di punti che in genere non mi pare siano molto trattati. Insomma, diciamo che il concetto di “free as a beer / free as in speech” forse è chiaro, ma su altre cose non ci si sta a pensare molto.
Innanzitutto, c’è il concetto che in questi ultimi mesi ha preso l’hashtag #ovviamentegratis – il punto che cioè Google sfrutta le nostre informazioni per aggiungere per esempio a Maps foto e recensioni di posti, e naturalmente non ci paga per questo. Cosa che di per sé non sarebbe nemmeno così preoccupante, se non fosse che nessuno ci garantisce che Google continuerà a fornirci il servizio: lasciando perdere Google Reader, anche nel caso di Maps Google un paio d’anni fa ha tolto il servizio di geolocalizzazione che sfruttava i router wifi, lasciandolo solo in una versione molto nascosta da usare per Android. Quindi è molto meglio se possibile contribuire a un progetto open, che sicuramente non sparirà.
Il secondo concetto importante è che perché un “crowdsourcing” (cioè l’informazione fornita dal basso) funzioni, a parte tutti i guai legati alla verifica dei dati, occorrono altre due cose: una massa critica e un’interfaccia semplice per inserire dati. La massa critica serve perché se i dati presenti sono pochi, allora solo i più sfegatati avranno voglia di contribuire, mentre se ce ne sono tanti c’è più gente disposta ad aggiungere il proprio piccolo contributo alla cattedrale (no, non “al bazar”: Eric Raymond scelse la metafora sbagliata). L’interfaccia serve ovviamente per semplificare la vita alla gente. Non per nulla Wikipedia ha una massa critica e sta disperatamente cercando di avere un’interfaccia semplice (Visual Editor e Lua magari non vi dicono nulla, ma sono i tentativi attuali), e gli altri progetti Wikimedia soffrono perché mancano anche della massa critica.
Il terzo (e quarto) punto è che per fare servizi interessanti occorre riuscire a correlare tanti dati, e di tutti i tipi. E molti dati interessanti non sono facilmente recuperabili. Oblomov fa l’esempio degli orari realtime dei mezzi pubblici: questo tipo di dati esiste, ma non è aperto, e ovviamente non può essere ricreato dal basso. Sarebbe però bello avere un’accesso codificato a tali dati, per poterli appunto sfruttare per altri sistemi. Sarebbe un bel tema per l’agenda digitale, no? Peccato che non si vedano sponsor politici, che sono tutti a cercare sponsor paganti :-(
Per tutto il resto vi lascio a Oblomov :-)
Ultimo aggiornamento: 2013-07-08 12:46
Dire che un progetto open non sparirà richiede una precisazione: può benissimo essere abbandonato o prendere una strada non gradita agli utenti. Di solito segue un fork, vedi il caso recente del file manager nautilus dove hanno *rimosso * una valanga di funzionalità, ovviamente è stata prontamente realizzata l’alternativa figlia della precedente versione, nemo.
Tutto questo genera maggiore libertà di scelta, cosa in genere apprezzata da noi informatici, ma si traduce in frammentazione e complessità per gli utenti normali, a scapito anche del famoso raggiungimento della massa critica.
@ArgiaSbolenfi: “non sparirà” nel senso di “quei dati saranno sempre disponibili in un modo o nell’altro”. Di per sé potrebbero anche non essere più aggiornati, per esempio, e quindi man mano meno utili: ma appunto li si può sempre riprendere e riportare avanti.