Non so se vi ricordate che l’avevo scritto: martedì scorso sono stato alla Italian Biotech Law Conference ’08. Occhei, ne ho visto solo metà per problemi di incastro e roba simile (beh, bisogna pur lavorare ogni tanto, no?) ma per fortuna gli interventi che ho seguito erano quelli che mi interessavano di più – e di cui ci capivo qualcosa, il che non è banale visto il tema.
Ho così scoperto dall’intervento di Stephen Firth che da più di dieci anni il Regno Unito ha creato un database DNA nazionale (NDNAD, che sembra tanto uno scioglilingua).
Al momento ci sono quattro milioni e mezzo di campioni (salvati criogenicamente), da cui sono stati ricavati prima sei e adesso dieci marker, oltre a quello che indica il sesso. A parte i volontari, viene inserito in modo coatto chi è stato condannato da un tribunale, ma anche chi ha ricevuto solo un’ammonizione formale. Succede così che la distribuzione è assolutamente non statistica, con 80% di uomini e 18% di donne (oltre a un 2% “unknown”…) e con un’incidenza di meno del 10% della popolazione totale, ma del 75% dei maschi afrocaraibici, e centrata soprattutto tra i teenager e gli under 30.
Fin qua non ci sarebbe ancora nulla di male. Peccato però che dieci marker sono troppo pochi per dare una certezza di identificazione – e questo il giudice spesso non lo sa – e che i campioni sono tenuti… in laboratori privati, tanto che quest’anno hanno sospeso cinque dipendenti che vendevano i dati ai concorrenti ed è in corso una causa legale (solo civile e non penale, perché il governo non vuole dare troppa pubblicità alla cosa). Il tutto mentre il governo vuole aggiungere all’elenco dei pericolosi malfattori che verranno schedati biometricamente anche quelli multati per guida pericolosa, passare col rosso, guida senza cintura, guida senza patente, e senza biglietto del bus!
A parte che non so quanto quest’ultimo approccio potrà essere adottato in una nazione che ancora oggi non accetta l’imposizione di una carta d’identità, quello che mi viene in mente è che se mai in Italia si farà qualcosa del genere – e lo si dovrà fare, visto che l’UE sta già premendo sui vari stati al riguardo – sarà difficilissimo avere una tutela di questi dati che sono estremamente personali. Chissà se qualcuno a suo tempo si accorgerà della cosa.
Ultimo aggiornamento: 2008-04-12 09:31
Questa iniziativa, che forse sarà scientificamente interessante, a mio parere è moralmente assai disdicevole. Mi meraviglia che nessuno, nel Regno Unito, abbia trovato da ridire. O anche lì sono tutti troppo impegnati a guardare la tv e a parlare al cellulare tanto da non accorgersi di quello che accade nel mondo reale?
@ross: ci sono state diverse interrogazioni parlamentari, da quanto raccontato nell’intervento.