Lunedì scorso Marco d’Itri mi ha segnalato che la Springer aveva (silenziosamente) reso liberamente disponibili i PDF dei libri della sua serie “Graduate texts in mathematics” più vecchi di dieci anni (cosa che per un testo tecnico di matematica è solitamente irrilevante). I link effettivamente c’erano, ma la cosa mi lasciò parecchio perplesso: e in effetti, come si può leggere al link originale, “Springer have pulled the free plug”:
Inutile dire che tutto questo è derivato da un errore compiuto da qualcuno alla Springer, e ancora più inutile rimarcare che l’editore ha tutti i diritti di copyright su quei testi – che, come dicevo sopra, sono ancora utili per imparare cose: chiaro che non sono testi adatti a tutti, e probabilmente io farei fatica a leggerne la maggior parte. Quello che forse è meno inutile è ricordare che il prezzo che viene richiesto per acquistare legalmente una versione elettronica è assurdo, e che questo scherzetto porterà con buona probabilità meno soldi a Springer. Un PDF legale a dieci dollari verrebbe probabilmente comprato; se costa 30-40 dollari è più facile che si vada a cercare uno dei torrent che sono già stati creati da chi si è lanciato a scaricare tutto immaginando che la pacchia sarebbe durata poco. (Il torrent è illegale, ma chi ha scaricato l’ha fatto legalmente).
Ultimo aggiornamento: 2016-01-03 19:32
![[xkcd e Happy Birthday]](https://i0.wp.com/imgs.xkcd.com/comics/birthday.png?w=625)
Se fosse stato qualcun altro a dare quelle risposte, avrei subito pensato a un troll. Ma Gianni Morandi no. Lui è davvero convinto di quello che scrive. (Se non lo fosse sarebbe il miglior attore mondiale) Ed è per questo che c’è tanta gente che lo ama. Non pensavo che il termine “qualunquista” potesse essere declinato in positivo, però Morandi ci è riuscito. E garantisco che per me questo è un complimento!