Archivi categoria: Uncategorized

Mathematical Puzzles – A Connoisseur’s Collection (libro)

[copertina] Nella postfazione di questo libro (Peter Winkler, Mathematical Puzzles – A Connoisseur’s Collection, AK Peters 2003, pag. 163, $18.95, ISBN 1568812019) l’autore scrive più o meno “questo non è un libro per imparare la matematica. È un libro di problemi matematici divertenti, non importanti. E non si può imparare così la matematica”. Palle. Per imparare la matematica devi trovare un feeling, e il modo migliore per farlo è risolvere dei problemi: poi ti metterai a studiare la teoria che ci sta dietro. E questo libro è la migliore raccolta di problemi che abbia mai trovato, e ne ho letti tanti di libri di problemi! La maggior parte di essi mi erano sconosciuti, e soprattutto, tranne che negli ultimi due capitoli che d’altra parte sono intitolati “Toughies” e “Unsolved”, non richiedono conoscenze esagerate. Posso solo dire che ho prenotato sulla fiducia il prossimo libro di Winkler che uscirà a fine mese :)

Ultimo aggiornamento: 2007-10-28 18:57

_Il codice perduto di Archimede_ (libro)

[copertina] (se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va’ su Galileo!)
Per colpa di Dan Brown, in questi anni sono usciti fin troppi libri che hanno la parola “codice” nel titolo. Ma in questo caso (Reviel Netz e William Noel, Il codice perduto di Archimede [The Archimedes Codex], Rizzoli 2007 [2007], pag. 428, € 20, ISBN 978-88-17-01601-8, trad. Carlo Capararo) un codice ce l’abbiamo davvero: un palinsesto contenente alcuni trattati di Archimede, tra cui il Metodo e il primo foglio dello Stomachion. Il libro alterna capitoli scritti da Noel, curatore del museo dove il codice è conservato e che racconta la storia dell’opera, e da Netz, esperto di letteratura matematica greca, che parla della matematica archimedea. Il primo capitolo, con il racconto dell’asta, l’ho trovato un po’ stucchevole: ma già dal secondo capitolo mi sono appassionato incredibilmente, avvinto dall’entusiasmo di Netz. Matematica ce n’è un po’, e fortunatamente si vede che Carlo Capararo capiva cosa stava traducendo; ma non è troppa, e credo che si possa leggere e apprezzare il libro anche se non la si può o non la si vuole comprendere: basti pensare al giallo della scomparsa e ricomparsa del testo, e alla scoperta che i danni maggiori al codice sono avvenuti negli ultimi sessanta anni! In definitiva, una lettura assolutamente consigliata.

Ultimo aggiornamento: 2016-07-03 20:22

Visibili armonie (libro)

[copertina] Michele Emmer è un matematico, figlio del regista Luciano Emmer. Insomma, una persona geneticamente e culturalmente adatta per un libro come questo (Michele Emmer, Visibili armonie, Bollati Boringhieri – Nuova Cultura 142, pag. 430, € 60, ISBN 978-88-339-1729-0), con sottotitolo “Arte Cinema Teatro e Matematica” e avente come filo conduttore… un labirinto, la traccia dei pensieri di Emmer. Ci sono delle chicche davvero belle, soprattutto nelle sezioni dedicate all’architettura e al cinema che non si trovano praticamente mai nelle varie trattazioni dedicate a queste arti, e tanto meno nei tomi matematici. Però ho trovato un po’ scocciante vedere una caterva di citazioni con un’indicazione solamente vaga dell’opera da cui sono state tratte; e ho trovato parecchio scocciante in un paio di casi vedere la stessa citazione a poche pagine di distanza, segno di una mancata rilettura. Insomma, luci ed ombre.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-24 13:12

I gatti di Schrödinger (libro)

[copertina] (se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va’ su Galileo!)
Io ho sempre avuto il sospetto che la fisica quantistica faccia male alla gente. Già Fritjof Capra col suo Il Tao della Fisica mi aveva fatto sorgere dei dubbi, ma con questo libro, dal sobrio sottotitolo “Meccanica quantistica e visione del mondo” (Davide Fiscaletti, I gatti di Schrödinger, Muzzio – Il piacere della scienza febbraio 2007, pag. 220, € 22.50, ISBN 978-88-7413-149-5) la convinzione si è rafforzata. L’idea alla base del libro non sarebbe affatto male: raccontare delle varie interpretazioni delle equazioni della meccanica quantistica, per vedere se si possono in qualche modo conciliare con il nostro buonsenso. Mi sta anche bene che l’autore abbia una sua predilezione per l’ipotesi di Bohm, o “dell’onda guida”, e che voglia presentare al pubblico tale ipotesi sicuramente molto minoritaria. Però posso garantire che non c’è affatto riuscito. La prosa è spesso pesante, come nell’introduzione, o ridondante, come nel penultimo capitolo dove a un certo punto ero convinto di avere perso il segno e di stare rileggendo lo stesso paragrafo; il tono da evangelista poi dopo un po’ scivola nello stucchevole e fa venire voglia di cassare l’interpretazione di Bohm solo per ripicca. Qualcosa alla fine si riesce a capire, ma bisogna fare molta fatica.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-19 11:10

Un samba per Sherlock Holmes (libro)

[copertina]
A me gli apocrifi holmesiani come idea piacciono molto. Anzi, per dirla tutta: a me piacciono in genere le parodie, perché costringono lo scrittore a cercare di muoversi intorno ai paletti implicitamente posti dall’autore originale. In effetti, è strano che ai tempi della sua uscita non mi fossi preso questo libro (Jô Soares, Un samba per Sherlock Holmes [O xango de Baker Street], 1996 [1995], pag. 276, € 13.43, ISBN 9788806141776, trad. Daniela Ferioli) con l’investigatore e il fido Watson in trasferta in Brasile, per (non) risolvere un caso di omicidio multiplo. Il risultato, però, mi ha un po’ deluso. Ci sono delle scene molto divertenti, tra cui quelle che seguono i cliché sherlockiani per rovesciarli: ad esempio, le deduzioni del detective sono immancabilmente errate, oppure la dipendenza dalla cocaina viene sostituita da quella dalla cannabis. Soares ha però voluto mettere troppa carne al fuoco. La parte che descrive il Brasile di centotrent’anni fa è interessante, anche se a volte leziosa; ma volere infilare a forza la nascita di tutta una serie di topoi sudamericani, dalla caipirinha alla capoeira, mi è sembrato davvero troppo. Anche la storia raccontata, vista globalmente e non come insieme di aneddoti, è piuttosto debole come giallo, e ci vuole tanta buona volontà per apprezzarla. Una menzione d’onore va invece alla traduttrice Daniela Ferioli. Nell’originale, Holmes parla in portoghese, il che dovrebbe essere umoristico per i brasiliani; inoltre si gioca molto sulle traslitterazioni tra portoghese e inglese che sono due lingue piuttosto distanti. In italiano non era facile riprendere queste distinzioni: la Ferioli ha fatto i salti mortali per le seconde, mentre per la prima ha fatto parlare Holmes con un italiano ottocentesco, scelta di sicuro effetto.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-18 11:20

Le ragioni dell’aragosta (film)

[locandina] Devo confessare che non sono riuscito a capire la logica di questo film. L’improbabile trama consiste nella preparazione di uno spettacolo all’anfiteatro di Cagliari con quasi tutti i vecchi amici di Avanzi, a partire ovviamente dalla Sabina Guzzanti ma anche da Pierfrancesco Loche – mamma mia quanto è invecchiato! – che si è ritirato in un posto dall’evocativo nome di Su Pallosu. Il tutto dovrebbe servire per sensibilizzare sul problema della pesca delle aragoste, partendo da Gianni Usai, ex sindacalista Fiat che dopo la marcia dei quarantamila si era anche lui ritirato in Sardegna a fare il pescatore. Il guaio è che il tutto, più che un film, sembra davvero il racconto di una rimpatriata tra amici: ogni tanto c’è qualche battuta divertente, ma si perdono nel magma come le particelle di sodio nell’acqua. Perlomeno siamo rimasti per i primi ottantasette minuti del film (che ne dura novanta) senza la Guzzanti che imita Berlusconi :-) Insomma, piuttosto che andarlo a vedere consiglierei di cercare le vecchie registrazioni di Avanzi, ci si guadagna di sicuro.
Ah: come attualmente in voga, ogni tanto l’immagine perdeva fuoco. D’altra parte, la Sala Cinquanta dell’Anteo è frequentata solo da duri e puri fedeli alla linea… i mugugni sono stati a basso livello.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-12 10:31

Torino giù sotto

Come avevo scritto, ieri siamo andati a farci una domenica culturale torinese. Alla fine eravamo solamente in tre, perché il figlio di Monica era stato male durante la notte (anche Monica, ma da Vera Donna aveva deciso che lei sarebbe comunque venuta)
La prima tappa è stata al Museo Pietro Micca, dove avevamo prenotato una visita con una guida di eccezione: il mio amico ed ex collega Danilo, che ci ha tenuti per due ore e mezzo con tutte le spiegazioni che uno poteva sognarsi sulla storia di Torino intorno al 1700, oltre ovviamente a un giro delle gallerie in versione de luxe. Le gallerie non sono fatte per uno come me, e ho girato per la maggior parte del tempo curvo: devo però dire che il percorso è davvero interessante, e garantisco che il giro standard – quello che si incentra sul giro sotterranei e taglia molto la parte storica, ma d’altra parte siamo stati noi a tempestare il povero Danilo di domande su domande – è divertente. Magari avrete dei problemi sui filmati che raccontano quello che facevano i minatori, visto che spesso parlano in piemontese: molto edulcorato, visto che io capivo tutto senza problemi, ma pur sempre una lingua straniera per la maggior parte degli italiani.
La seconda parte del giro è stata alla mostra su Primo Levi, che si terrà fino a domenica prossima al Museo diffuso della Resistenza (ecc. ecc., il nome completo del museo non finisce più) nella sede dei vecchi Quartieri Militari in corso Valdocco. Devo dire che la mostra mi ha deluso: a parte la curiosità del video olandese (o fiammingo, le didascalie erano comunque in quella lingua), c’erano molti pannelli che raccontavano la vita di Levi, qualche edizione a stampa delle sue opere, ma ad esempio nessun manoscritto. Veniva anche proiettato un video di una sua intervista del 1985 in Rai, che è stata la cosa probabilmente più interessante. Molto meglio l’esposizione permanente, che per restare sul tema della giornata era nei sotterranei, e che aveva una serie di installazioni multimediali incentrate sugli anni tra il 1938 e il 1948. Peccato che l’idea fosse ottima, ma le cuffie wireless funzionassero più o meno (la mia ad esempio si sentiva su un solo canale) e soprattutto gli spazi sono tali che è praticamente impossibile già solo essere in due a vedere un video, perché il segnale audio è molto strettamente direzionale per evitare interferenze con il tipo che ti sta gomito a gomito. A volte, soprattutto per i video con i volti delle persone che raccontavano il loro passato, facevo prima a leggere i sottotitoli in inglese – un po’ fuori sincrono con il parlato, ma tanto non c’era necessità di seguire il labiale!
Ultima nota, questa volta in superficie. Il GTT ha pensato bene di fare due “linee tranviarie storiche”, il 7 e il 13/. Ieri erano anche aggratis, così come la metropolitana; non abbiamo usato né le une né l’altra. Però vorrei contestare la definizione di “storico”. A parte la vettura 116, che presumo fosse degli anni ’20, gli altri tram che ho visto in giro sono vetture che io prendevo quando andavo al liceo. E non sono poi così vecchio…

Ultimo aggiornamento: 2007-10-08 10:03

_Zero. La storia di un’idea pericolosa_ (libro)

[copertina] All’università si usava commentare, scherzando tra noi, sulle “mirabolanti proprietà dell’insieme vuoto”. Lo zero non è l’insieme vuoto, però qualcosa in comune ce l’ha: sembra che non valga nulla, ma senza di lui è davvero difficile lavorare. Questo bel libro (Charles Seife, Zero. La storia di un’idea pericolosa [Zero. The Biography of a Dangerous Idea], Bollati Boringhieri – Saggi Scienze 2002 [2000], pag. 257, € 29, ISBN 788833914077, trad. Gabriele Castellari) fa una biografia dello zero, dai timidi tentativi di apparizione nell’antichità, avversati da filosofi ed ecclesiastici, alla sua lenta e progressiva accettazione prima, e (almeno teorico) imbrigliamento poi. Lo zero è in effetti un’idea pericolosa, visto che è l’altra faccia della “medaglia infinito”, e nel testo si vede chiaramente come chi lo maneggiava lo trattasse spesso con falsa disinvoltura. Solo nella parte finale, quando passa allo “zero in fisica”, l’ho trovato un po’ inferiore. Lo stile di scrittura è assolutamente godibile, ben sostenuto dalla traduzione – anche se forse un po’ troppo vernacolare, a dirla tutta. Lode comunque a Gabriele Castellari che nella parte sulla fisica ha avuto il coraggio di inserire una serie di note che probabilmente salveranno la vita a molti lettori.

Ultimo aggiornamento: 2007-09-27 16:39