Archivi categoria: spam_phishing

“mittenti” dello spam

È un triste segno dell’età avanzante che i messaggi di spam “Enlarge Your P-nis” stiano lasciando il posto a quelli “Nuovo rimedio per la Prostata”. Però è buffo vedere che il nome scelto casualmente per il mittente sia “Alessandro Gilioli”…

Ultimo aggiornamento: 2019-11-04 09:36

Phishing pericoloso

Oggi nella cartella dello spam (Google è bravo) mi è arrivato un messaggio con questo testo:

in allegato il file compilato.

https: //pacorestauroserramenti.it/security/Pacorestauroserramenti_Fattura N 0000897-19 CPX 14-10-2019.doc

Distinti saluti
Paco Srls

Il messaggio proveniva dall’indirizzo Paco Srls che evidentemente è fasullo, e il link mandava in realtà a un file https://pandasoftwares.com/wp-content/[omissis] . Fin qua nulla di strano. Il problema è un altro. Io in effetti qualche mese fa scrissi alla Paco Srls per un preventivo: non lo ebbi mai perché risposero dopo una settimana abbondante e mi trovai un altro artigiano per il lavoro. E in effetti in calce al messaggio di phishing c’era il mio messaggio, con tanto di numero di telefono che avevo lasciato loro. Questo significa almeno due cose. La prima è che evidentemente la loro mail è stata bucata (a meno di non pensare che abbiano fatto apposta tutto questo, il che mi sembra francamente inverosimile); la seconda è che nel mucchio di persone che scrissero loro ce ne sarà sicuramente qualcuna che non usa gmail, aveva fatto fare il lavoro, si è ritrovata questa mail e non avrà fatto caso allo stile del messaggio. (occhei, ci sarebbe una terza cosa: ma Paco Srls se ne è accorta di tutto ciò?)

Ah: mi sono poi arrivati altri tre messaggi di phishing con quel testo, anche se i link sono diversi.

spam via calendar?

Stasera, mentre stavo spippolando sul furbofono, mi è arrivata la notifica di Calendar che vedete qui a fianco. Tecnicamente non era sul mio indirizzo solito ma su uno di quelli secondari, ma il punto resta lo stesso. Come è possibile che mi si inserisca in un calendar?

Ultimo aggiornamento: 2019-08-26 22:31

phishing (preso da Virgilio)

Ieri mattina mi è arrivata una classica mail di phishing, apparentemente da parte di un mio ex collega; il titolo era “Molto importante! (Cognome Nome)” e il testo

Salve,

Stai bene?
Devo chiederti un favore.

A presto,
(Nome Cognome)

Ovviamente Cognome e Nome erano quelli dell’amico, che non posto per ovvie ragioni.

Mi ha stupito solamente il fatto che l’email, a parte arrivare da un dominio chiaramente farlocco-ma-che-sembra-importante (pec-cec-legal.it. “Farlocco” nel senso che è registrato a tale Biagio Zarbano ma non mi pare ci sia nulla; per la cronaca la mail è stata spedita attraverso infomaniak.ch che dovrebbe essere un provider svizzero), aveva come nome utente quello del mio ex collega, che è piuttosto peculiare e quindi non può essere frutto di un caso.

In effetti una rapida guglata mi ha fatto scoprire che a fine aprile erano stati sottratti più di un milione di contatti da Libero e Virgilio; quest’ultimo è in effetti il provider del mio amico. Non ho ben capito a cosa serviva l’antennona del tipo, a dire il vero: quello che mi preoccupa è che un po’ di gente potrà cascarci facilmente :-(

Ultimo aggiornamento: 2021-06-11 11:42

spammatori via sms

Stamattina mi è arrivato un sms dal numero +39 3454486832 dal testo

Amazon continua a crescere e a far guadagnare gli investitori! Sei interessato a fare trading su Amazon.com con soli 250€? Rispondi Si per maggiori informazioni

.

A parte aver bloccato il numero, e a parte il chiedermi la logica di andare da uno sconosciuto per fare trading su una singola azione, mi chiedo come sia possibile che qualcuno abbia ancora accesso a così tanti SMS per spammare a caso.

sicurezza atlantica

Tra i siti rogue che offrono – immagino a pagamento – link a libri in commercio ho trovato http://mail.housing.nama.nato.int/rompicapo_matematici.pdf . Spero che la NATO gestisca meglio gli altri suoi server.

Ultimo aggiornamento: 2019-03-21 11:49

Studentessa di phishing

Sono abituato a ricevere email da venditori cinesi che in un italiano molto teorico mi offrono di recensire su amazon articoli vari, rimborsandomi il costo. Quel mercato è un grande casino, non c’è mai troppa differenza tra i prodotti, quindi il numero di recensioni può significare molto.

Quando ieri mi è arrivato un messaggio dal titolo “Gratis !! Supporto Auto Smartphone Amazon” pensavo fosse uno di loro. Poi apro il messaggio e leggo

Sono una studentessa di Universita di Milano. Sto facendo un lavoro part-time.
Ha bisogno di Supporto Auto Smartphone?
Il venditore di Top 1 Supporto Auto Smartphone di Amazon.
Loro prodotto sta soffriando le CONCORRENZE CON MEZZI IMPROPRI da gli competitori.
Se ha voglia di provare il nostro Supporto Auto Smartphone , Facciamo 10€ + 4€ commisione a suo paypal dopo la recensione.

Testo e struttura del messaggio sono simili a quelle di amazon, però il sito è amzla.com (che mi sono guardato bene dall’aprire). Sì, è vero che in fondo c’è scritto “Potrebbe anche trovarlo direttamente su Amazon” persino in grassetto, però se forse la fanciulla non si proponesse come studentessa universitaria forse riuscirebbe ad avere più clic :-)

Il multilingue Alan Austin

Stamattina, stante il fatto che la mia casella di posta riceve messaggi per vari miei indirizzi, ho trovato tre spam del sedicente signor Alan Austin del Credit Suisse di Londra che vorrebbe dividere con me i soldi di un signor Manzoor Hassan che non avevo mai sentito nominare prima. Fin qui nulla di nuovo. La parte divertente è che due di questi messaggi sono scritti in tedesco, e il terzo in polacco. Evidentemente lo spammatore vuole raggiungere un pubblico più ampio…

Ultimo aggiornamento: 2019-02-18 07:18