Premetto che per quanto mi riguarda se la SIAE andasse a fuoco arriverei con una tanica di benzina. Detto questo, vorrei aggiungere due parole sul fattaccio la cui onda lunga ieri sera è arrivata anche sui blog: il presidente del Consiglio comunale di Messina, Giuseppe Previti, che ha scritto a Napolitano lamentandosi perché la SIAE esige i diritti per le pubbliche esecuzioni dell’inno di Mameli. Ora nella nostra simpatica nazione non si può mai escludere nulla, e posso anche immaginare che qualche solerte funzionario abbia provato a estorcere un po’ di soldi che servono sempre alle disastrate casse dell’associazione. Però credo che la storia sia molto più burocraticamente semplice; provo così a raccontare un po’ di cose come non le vedrete in giro da molte parti.
Il testo del Canto degli Italiani scritto da Goffredo Mameli (morto nel 1849) e la melodia composta da Michele Novaro (morto nel 1885) sono nel pubblico dominio, dato che «I diritti di utilizzazione economica durano per tutta la vita dellautore e fino a 70 anni dopo la sua morte» e «trascorso tale periodo lopera cade in pubblico dominio». (Tutti i virgolettati sono presi dal sito stesso della SIAE, non mi invento nulla). Un’opera caduta nel pubblico dominio non si fa affatto male, al limite fa male alle casse SIAE: infatti «Lopera caduta in pubblico dominio è liberamente utilizzabile senza autorizzazione e senza dover corrispondere compensi per diritto dautore». Tutto bene, allora? No. La frase seguente nelle FAQ della SIAE è infatti «Ciò purché si tratti dellopera originale e non di una sua elaborazione protetta.»
A questo punto i miei ventun lettori, che sono molto svegli, hanno capito cosa sta succedendo. È evidente che non ci sono registrazioni ufficiali dell’Inno di Mameli ai tempi della Repubblica Romana; quando così si suona l’inno all’inizio di una manifestazione si prende una sua elaborazione (detto in altro modo, un disco o un MP3) e subito l’avvoltoio… ehm, il funzionario SIAE arriva a chiedere la sua libbra di carne. Tutto legalissimo. Ma deve per forza essere così?
La soluzione, dal mio punto di vista, è semplicissima. Sono ragionevolmente certo che la Presidenza della Repubblica ha la possibilità di pagare un’orchestra per una registrazione ufficiale dell’inno, e nel caso voglia anche le parole possa anche pagare un coro; tanto la parte istituzionale è solo la prima strofa che non è così lunga e a volte riesce a essere memorizzata persino da un calciatore. A questo punto il Quirinale prende la registrazione (di cui ha acquistato i diritti economici di elaborazione), rinuncia esplicitamente ai suoi diritti e la lascia a disposizione di tutti i cittadini senza alcuna distinzione. Sarebbe preferibile porla nel pubblico dominio, ma anche solo una cessione a titolo gratuito dei diritti di esecuzione sarebbe sufficiente. Tutti quelli che vogliono eseguire l’inno lo prendono, lo suonano e salutano l’ominio SIAE.
Se io fossi un consigliere della Presidenza della Repubblica andrei anche oltre, e troverei un modo per rendere liberamente disponibile tutto il materiale istituzionale pubblicizzando nel mentre la cosa: ma sono un utopico utopista. Però questo primo passo non è così difficile, e renderebbe (quasi) tutti felici: no?
Aggiornamento: (12:15) Specifico meglio il concetto di “elaborazione protetta”. Le parole dell’inno sono nel pubblico dominio. La melodia dell’inno (quello che si canta, insomma: re – re mi re, si – si do si, e così via) è nel pubblico dominio. Un qualunque arrangiamento del brano, che sia suonare l’inno in versione orchestrale, reggae, heavy come fece Jimi Hendrix con l’inno americano, è una elaborazione. A questo punto l’elaborazione è una cosiddetta “opera derivata” e gode degli stessi diritti dell’opera originale; se io pubblico uno spartito con il mio arrangiamento dell’Inno, posso chiedere i diritti di esecuzione. Questa è la definizione di protetta.
Ultimo aggiornamento: 2010-04-27 10:03