Il Subcomandante Fausto, nei ringraziamenti per la sua elezione a Presidente della Camera, ha citato il Presidente Carlo Aurelio Ciampi. E poi ci si lamenta dei Francesco Marini?
Ultimo aggiornamento: 2006-04-29 12:04
Ricordate la pubblicità del titolo? Era una campagna della WWF sulla deforestazione selvaggia. Stavolta forse sarà solo il Liechtenstein, ma un po’ di alberi li faremo fuori. La scheda elettorale avrà le simpatiche dimensioni di 65 centimetri per 23. Per dare un’idea visiva, un normale foglio A4 misura 29.7 centimetri per 21, quindi la scheda è leggermente più grande di due fogli attaccati sul lato corto. Si vocifera che le schede non utilizzate, previo annullamento per evitare brogli a posteriori, verranno distribuite quest’inverno ai senzatetto: non per alimentare un falò, ma direttamente come coperte.
Pisanu si è arrampicato sugli specchi per riuscire ad affermare che la scheda non è poi così grande, e per sviare i giornalisti ha anche presentato un grande successo bipartisan: per la prima volta in questa campagna elettorale maggioranza e opposizione si sono infatti trovate d’accordo. Su cosa? Ma sul mettere i vari simboli in orizzontale, e non in verticale! Eh sì, altrimenti i simboli che sarebbero stati sorteggiati in alto avrebbero ottenuto “un indebito vantaggio”. Traducendo: “ci vorrà troppo tempo a cercare il simbolo preferito, e molti potrebbero fermarsi dopo i primi venti centimetri di scheda”.
Peccato che il voto elettronico non ci sia ancora, altrimenti si poteva pensare a un bel sistemino grafico, dove tu clicchi sul logo di un partito e la configurazione a video si modifica automaticamente mostrando la distanza politica dagli altri partiti. In fin dei conti, dovrebbero già essere stati prodotti dei visualizzatori 4-D.
Ultimo aggiornamento: 2006-03-08 15:00
Dal blog di Stefano Gorgoni, le curve di apprendimento di alcuni editor di testo.
Ultimo aggiornamento: 2006-03-08 12:20
Oggi è l’anniversario del Grande Disastro del Carrello da Tè.
Ultimo aggiornamento: 2006-02-20 09:39
Il quiz della settimana da queste parti sembra essere qual è la tua religione?. Bene: secondo loro, io sarei un Umanista. Ecco il testo completo:
“I tuoi ideali assomigliano maggiormente a quelli di un Umanista. Anche se non hai molta fede, vuoi rendere questo mondo migliore, nel breve tempo [tiè!] che ti tocca vivere. Gli umanisti non credono in genere a una vita dopo la morte, e pertanto si sentono in dovere di rendere il mondo un posto migliore per sé stessi e le future generazioni”.
Tralasciamo l’implicazione logica (therefore nell’originale) un po’ traballante, e passiamo al mio posizionamento nel quadrante scientifico-spirituale e fede-ragione (vedi anche questo simpatico grafico):
0% scientifico - 40% ragione.
Non aggiungo più niente. Evidentemente anche la matematica è spirituale.
Ultimo aggiornamento: 2006-01-26 12:42