Archivi categoria: relax

plupon

Non lamentatevi se vi propongo Ancora Un Altro Gioco Con I Pezzi Che Cadono. Plupon (non spaventatevi per il giapponese, tanto la parte che conta è in flash e in inglese) è completamente diverso.
Le palline che scendono hanno un numero, da 0 a 9. Il nostro scopo è di cliccare su tre palline, che verranno sostituite dalla loro somma modulo 10. Se la somma è 10 oppure 20, e quindi la nuova pallina avrà valore zero, ci sarà un bonus. Se la somma è minore di 10 si guadagnano semplicemente un po’ di punti; se è superiore a 10 si ha un malus, che accorcia la nostra “vita”. Tutto qua: però qualche minuto di divertimento te lo dà, prima che sorga la rabbia per non riuscire nemmeno a fare le addizioni.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-25 09:14

Verità universali

verità universali
PS: Professore fa notare come il titolo del fumetto (quello che si vede in giallo se si lascia il mouse fermo per un po’ sopra l’immagine) recita “a(b+c)=(ab)+(ac). Politicize that, bitches.”

Ultimo aggiornamento: 2007-05-18 09:12

ticketless

È già almeno un anno, forse anche due, che Trenitalia ha introdotto la modalità “ticketless”; in pratica uno si fa dare il codice di prenotazione – pagando ovviamente il giusto – glielo mostra al controllore in treno e quello gli stampa il biglietto. Il servizio è molto utile, anche se a volte ha qualche problemuccio: però si direbbe esserci un problema lessicale. Con la mania di volere scrivere tutto in inglese, sembrerebbe che gli amici di Trenitalia siano incorsi in un erroraccio: non è che tu sia “senza biglietto” (la traduzione letterale di “ticketless”) ma semplicemente “senza biglietto cartaceo”, qualcosa che potremmo dire “paperless” se proprio siamo convinti che l’inglese sia l’unica lingua in cui esprimersi. L’idea è corroborata dall’esistenza di negozi “Free shop” all’interno delle stazioni, che non ti regalano certo la roba né sono stati aperti in spregio alle licenze comunali.
E invece no. Ieri mi è arrivata l’illuminazione. La parola ticket in “Ticketless” non ha l’accezione di “biglietto” ma quella statunitense di “multa”. E in effetti, se ci pensate su, torna tutto: non hai il biglietto cartaceo, ma non ti fanno la multa. Visto come sono acculturati?

Ultimo aggiornamento: 2007-05-14 12:25

In medio stat virtus

Il quiss odierno, fortunatamente piuttosto rapido da fare, arriva via DElyMyth e ci permette di sapere se usiamo più la parte sinistra del cervello (quella “logica”) o la parte destra (quella “emotiva”).
Contro ogni aspettativa, sono risultato perfettamente equilibrato: fifty-fifty tra i due emisferi. Lasciatemi però dire che c’è qualcosa che non va, visto che io sono un gattofilo e non un cinofilo!


You Are 50% Left Brained, 50% Right Brained
fifty-fifty

The left side of your brain controls verbal ability, attention to detail, and reasoning.
Left brained people are good at communication and persuading others.
If you’re left brained, you are likely good at math and logic.
Your left brain prefers dogs, reading, and quiet.

The right side of your brain is all about creativity and flexibility.
Daring and intuitive, right brained people see the world in their unique way.
If you’re right brained, you likely have a talent for creative writing and art.
Your right brain prefers day dreaming, philosophy, and sports.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:07

San Serriffe

Tra i pesci d’aprile più divertenti fatti nel passato, a parte lo special della BBC di 50 anni fa che mostrò i coltivatori svizzeri di alberi di spaghetti, credo che un posto d’onore debba essere lasciato allo speciale di sette pagine del Guardian del 1. aprile 1977, sull’arcipelago di San Serriffe. Qui c’è un articolo in italiano su queste due isolette, Upper Caisse e Lower Caisse, a forma di punto e virgola, con le loro varie cittadine (la capitale è Bodoni) e usanze, tutte legate al mondo tipografico (ah, il santo patrono è Santa Pantografia…). Anche Wikitravel dedica loro un lungo articolo; potete infine leggere sul sito del Guardian la storia dietro questo scherzo, che nacque più o meno così: “Il Financial Times continua a fare speciali su nazioni che non abbiamo mai sentito: perché non ci facciamo un pesce d’aprile su?” Un quarto di secolo prima della Molvanîa, nacque così questa nazione, che sarebbe dovuta trovarsi a ovest delle Canarie. Il 27 marzo, però, ci fu un terribile incidente aereo a Tenerife con più di 500 morti: il progetto fu quasi annullato, e infine l’arcipelago venne rapidamente spostato in mezzo all’Oceano Indiano modificandone lingua, flora e fauna. Il Guardian è giustamente fiero della sua invenzione, tanto che nel 1999 scrissero un seguito.
Io ho un senso dell’umorismo un po’ particolare, ma garantisco che mi sono piegato in due dalle risate!

Ultimo aggiornamento: 2007-04-01 20:20

GPaper

Giusto tre anni fa Google rivoluzionò il concetto di casella di posta elettronica, rendendo pubblica Gmail: un gigabyte (oggi sono quasi tre…) di spazio per salvare tutta la propria posta elettronica.
In un classico esempio di corsi e ricorsi vichiani, oggi Google ha lanciato un servizio “ritorno al passato”: Gmail Paper. Oggi i fedeli utenti di Gmail potranno chiedere che i messaggi ricevuti vengano loro stampati e spediti direttamente a casa propria. Il tutto gratis! Il costo verrà infatti ammortizzato con l’inserimento sul retro dei fogli di pubblicità scritta in Helvetica grassetto 36 punti rosso, un grande miglioramento rispetto ai popup e alle animazioni flash. Purtroppo non è ancora possibile farsi inviare un CD con gli allegati wav e mp3, però le immagini verranno stampate su carta fotografica. Infine, nessun problema per l’ambiente: la carta utilizzata è riciclata, e composta al 96% di “post-consumer organic soybean sputum”. In pratica, il suo uso migliora l’ambiente.
Chi l’avrebbe mai detto?

Ultimo aggiornamento: 2007-04-01 18:05

Sergio Staino

Devo dire che negli ultimi anni mi stavo iniziando a stufare delle sue vignette (le si trova sul sito dell’Unità). È un po’ di tempo però che mi sembra ritornato in grande forma, più o meno da quando al governo c’è Prodi. Vignettista di lotta e di governo?

Ultimo aggiornamento: 2007-03-03 16:27