I neoluddisti di rep.it lanciano l’allarme: i computer mandano nell’aria tanta anidride carbonica quanto l’aviazione civile. Per chi non avesse voglia di leggere l’articolo, il fatto è che un PC va avanti ad elettricità, l’elettricità si fa bruciando combustibili fossili, la combustione dei fossili emette CO2. Come si può capire, il punto su cui si può discutere è il secondo: gli aerei sicuramente bruciano kerosene, ma l’energia elettrica non è necessariamente fatta con combustibili fossili.
Bene. Non ci crederete, ma tutto questo era già stato previsto nel 2005 da Leonardo, il blogger più avanti di tutti noi (forse perché è uno dei pochi che ha iniziato prima di me, con ben nove mesi di anticipo). Occhei, 2025 come esperimento letterario non era il massimo, ma come i grandi della SF ha portato idee che solo i posteri potevano apprezzare. Clarke parlò di satelliti geostazionari e ascensori spaziali, Leo di biciclette che forniscono l’elettricità per i calcolatori: un po’ come i computer a manovella, ma con l’ulteriore vantaggio che in questo modo l’internauta medio, se costretto a pedalare per fare funzionare il suo pc, si mantiene in forma fisica, il che sicuramente non gli fa male.
Restano comunque ancora molti spazi per migliorare il sistema: ad esempio, applicare la metodologia fufme. Ma il Nostro era sicuramente sulla buona strada.
Un solo punto di attenzione: occorre stare attenti alla dieta, perché se le energie per le pedalate arrivano da bistecche va a finire che l’anidride carbonica emessa (dalle mucche) è ancora maggiore! :-)
Ultimo aggiornamento: 2008-03-26 09:45