Come sapete, ci sono molti metodi per calcolare il valore di pi greco, e alcuni di essi sono essenzialmente statistici, come quello di lanciare tanti aghi su un pavimento a listelle e contare la percentuale che si trova su due listelle.
A quanto pare, Matt Parker – che fa lo stand-up mathematical comedian – si è accordato con un’azienda che lancerà una sonda sulla Luna in modo da aggiungere al codice per gli esperimenti che verranno fatti sul suolo lunare una routine per stimare il valore di pi greco e verificare che entro gli errori sperimentali esso sia coerente con quello nostro terrestre. Poiché il costo per assicurarsi i byte necessari è di 150K dollari, ha aperto un kickstarter, che ha già superato di gran lunga la quantità richiesta…
Ultimo aggiornamento: 2025-06-18 11:28
Avevo sempre avuto quest’idea.
Matteo Salvini
L’altro giorno qui nella frazione dove vive mia mamma si festeggiava san Giacomo apostolo (uno dei due Zebedei, non il fratello di Gesù a capo della chiesa di Gerusalemme). Il vangelo del giorno racconta la scena della mamma di Giacomo e Giovanni che arriva da Gesù, lo prende in disparte e gli dice “promettimi che ti terrai i miei figli uno alla tua destra e uno alla sinistra, quando avrai il tuo regno” (traduzione molto libera, ma il senso è quello).