Quando mi capita di trovarne qualcuno in giro, mi piace dare un’occhiata ai libretti divulgativi degli anni ’60 del secolo scorso per vedere come sono cambiate le cose. In genere Progresso Tecnico Editoriale traduceva libri dal russo, il che dà l’ulteriore vantaggio di avere un modello diverso da quello usuale: ma questo volumetto fa parte di una collana di traduzioni da testi americani di autori sconosciuti, generalmente insegnanti nelle high school come appunto James D. Bristol alla Shaker Heights High School nell’Ohio.
Bristol comincia a passo di carica a parlare di numeri, insiemi e relazioni, immagino per completezza ma aspettandosi che il lettore tipico sappia già con cosa ha a che fare, per dedicare la maggior parte del testo al concetto di funzione che per lui non è altro che una corrispondenza elemento per elemento da un insieme che è il domino a uno che è il codominio; meglio ancora, una funzione è un insieme di coppie ordinate <a,b>. Un approccio di questo tipo è molto moderno, perché è per così dire discreto; non tanto per il concetto di continuità di una funzione, che in effetti è trattato solo alla fine di sfuggita, quanto per il dominio che può tranquillamente essere discreto. In pratica però non sono così sicuro che uno studente moderno riuscirebbe a seguire il testo. La moltiplicazione di due funzioni (non la composizione, che è trattata subito dopo e cha ha più senso) è per esempio qualcosa che non ha molto senso in analisi matematica ma risulta astratto: Bristol vuole mostrare come il “concetto di funzione” superi le barriere artificiali delle varie branche della matematica, ma la cosa potrebbe non essere alla portata di un liceale medio.
La traduzione di Lorenzo Vinassa De Regny, oltre a risentire degli anni anche per la terminologia usata, non sempre è all’altezza: per dire, nell’introduzione una “lecture” è diventata una “lettura”…
James D. Bristol, Il concetto di funzione [The Concept of a Function], Progresso Tecnico Editoriale 1967 [1963], pag. 88, trad. Lorenzo Vinassa De Regny
Voto: 3/5
Questo libro non parla di Carosello, nonostante il titolo, ma prova a vedere la storia dell’Italia in quei decenni con la lente delle pubblicità che venivano girate in quegli anni. L’idea non sarebbe stata malvagia, anche se la realizzazione spesso non è stata all’altezza. Peccato che evidentemente nessuno ha letto le bozze, nonostante qualche pleonastico (ndr) qua e là nel testo.
G.K. Chesterton è soprattutto noto, almeno in Italia, per i suoi racconti che hanno come protagonista Padre Brown. Molti sanno anche della sua conversione al cattolicesimo (arrivata dopo che aveva cominciato a scrivere del piccolo prete cattolico; ma il suo percorso è stato piuttosto complicato). Però Chesterton ha scritto davvero tantissimo, in svariati campi, e così non è poi così strano che abbia anche pubblicato questo libretto, ben tradotto da Federica Giardini, sul perché alla fine si è convinto che la religione cattolica fosse la migliore. Non è che volesse scrivere un opuscolo per fare proseliti: nel testo afferma spesso che molte delle cose che l’hanno portato a quel passo valgono solo per lui e non possono essere generalizzate.
Il “teorema dell’ombrello” (che poi non è un teorema, come Launay svela alla fine del testo) afferma che «Se volete andare da un posto all’altro mentre piove, ma senza bagnarvi, procedete come segue: 1. Aprite l’ombrello; 2. Fate il vostro percorso; 3. Chiudete l’ombrello.» Questo è il principio che i matematici usano più o meno consciamente quando cercano di dimostrare qualcosa: l’apertura dell’ombrello corrisponde alla matematizzazione del problema, la chiusura alla dematematizzazione e il percorso alla dimostrazione vera e propria. Nel testo Launay prende appunto varie caratteristiche del mondo reale e mostra in maniera accattivante a cosa esse corrispondono: per esempio la legge di Benford vale perché molte grandezze reali sono moltiplicative e non additive. Andando avanti nei capitoli si scopre anche l’unitarietà della matematica: man mano che vengono introdotti nuovi temi, Launay ritorna spesso a quanto già scritto, per far vedere che i concetti sono sempre gli stessi e sono solo declinati in altro modo. Sì, anche la teoria della relatività!
[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]