Archivi categoria: 2025

le recensioni del 2025

Incontri ravvicinati tra le due culture (ebook)

copertina Su una cosa Odifreddi ha sicuramente ragione: la buonanima di Gianni Minà l’avrebbe cazziato per questo libro, come scritto nell’introduzione. Scioccamente non lo pensavo, ma quella dell’intervistatore è un’arte per la quale chiaramente Odifreddi non è portato. Non che io avrei saputo fare di meglio: ma il libro è suo e non mio :-) Sono poche le interviste davvero interessanti, come quella a Cossiga, e direi che in quei casi il merito è dell’intervistato. In alcuni casi poi a me è sembrato che l’intervista terminasse nel nulla, senza un percorso logico. Tenendo conto che parecchie delle interviste erano già state pubblicate altrove, direi che l’ipotesi più probabile è che dovesse pubblicare un libro e quindi ha recuperato dai cassetti queste interviste amatoriali… Diciamo che ho completato la lettura solo per tigna.

Piergiorgio Odifreddi, Incontri ravvicinati tra le due culture : Dialoghi sull’umanesimo, Raffaello Cortina 2025, pag. 600, € 13,99 (cartaceo: 22), ISBN 9788832857665 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me

Archimede : Un grande scienziato antico (libro)

In questo testo Russo racconta tutto quello che sappiamo su Archimede (relativamente poco: i manoscritti che ci sono pervenuti sono una piccola parte di quello che ha presumbilmente scritto, e scoprire il palinsesto del Metodo è stato un colpo di fortuna), quello che possiamo provare a inferire da fonti che generalmente non vengono considerate, come per esempio quelle umanistiche che fanno pensare che al tempo fossero note più opere, ma soprattutto quello che pensiamo di sapere ma è errato. Che la storia dell'”Eureka!” fosse falsa potevamo immaginarlo, ma Russo mostra anche come Archimede avesse ben altre formule per il calcolo del volume di un solido. Inoltre spiace dirlo, ma anche tutta la storia dell’assedio di Siracusa è con ogni probabilità falsa, e molte delle invenzioni che la leggenda vuole create da Archimede erano in realtà fatte da altri, nel fiorire della cultura ellenistica che secondo Russo è stata obliterata dai romani; romani che hanno reso sovrumana la figura del grande matematico per nascondere la loro inferiorità tecnica. Mi viene in mente l’episodio di Asterix quando una centuria ritorna distrutta al campo, affermando che era stata sconfitta da avversari preponderanti, e quando viene chiesto loro quanti erano rispondono “due”. Questo non significa sminuire le capacità di Archimede, ma semplicemente metterle nel loro giusto contesto. E in tutto questo possiamo anche sorridere pensando a un Archimede che prendeva in giro i colleghi alessandrini, come con il problema dei buoi…

Lucio Russo, Archimede : Un grande scienziato antico, Carocci 2019, pag. 184, € 18, ISBN 9788843098262 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me

Ultimo aggiornamento: 2025-11-09 22:45

Pirocene (libro)

copertina (Il libro l’ho letto un anno e mezzo fa, ma mi sono accorto che non l’avevo mai recensito…)

Stephen Pyne si è specializzato nello studiare gli ecosistemi del fuoco, e i loro cambiamenti, da quando nella preistoria esso vinceva e gli ominini non potevamo fare altro che cercare di conservarlo a quando umanità e fuoco coesistevano – e magari si incendiava apposta una foresta per avere un campo concimato – a oggi, dove cerchiamo di nascondere il fuoco il più possibile anche se ogni tanto esso riesce comunque a sfuggire. Il punto di Pyne è che il fuoco, come e più dell’acqua, è un modellatore, e non possiamo pensare di far finta che non ci sia. È un punto di vista interessante, ma secondo me l’autore ha allungato un po’ troppo il brodo, riprendendo alcuni suoi vecchi articoli: probabilmente se si fosse accontentato di un saggio di 160 pagine anziché 240 sarebbe stato molto meglio. Buona la traduzione di Simonetta Frediani.

Stephen J. Pyne, Pirocene : Viaggio nell’età del fuoco, tra passato e futuro [The Pyrocene], Codice 2022 [2021], pag. 240, € 21, ISBN 9791254500217, trad. Simonetta Frediani – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link Bezos mi dà qualche centesimo dei suoi utili
Voto: 3/5

Ultimo aggiornamento: 2025-11-07 11:31

Il canto dei telai (libro)

copertina Livio Galla, a parte fare l’avvocato, è uno scrittore molto eclettico: in questa sua opera si è cimentato nel romanzo storico, partendo dalla storia di Alessandro Rossi che prese l’azienda laniera paterna e la fece diventare la più grande d’Italia (avete presente la Lanerossi?) pensando contemporaneamente al benessere degli operai, perché potessero lavorare più tranquilli. La storia intreccia fatti reali, anche se modificati (l’incontro tra Rossi e Garibaldi, o il soprano Teresita Stolzi la cui nascita è stata anticipata) con altri inventati, come la famiglia Sella e la loro sartoria le cui storie si intrecciano con quella dei Rossi. Sullo sfondo troviamo anche l’occupazione austriaca del Veneto: il lanificio Rossi si trova infatti a Schio. Il racconto è avvincente: unica pecca che ho trovato sono le note sui pensieri e comportamenti dei protagonisti, che sono un po’ troppo di maniera.

Livio Galla, Il canto dei telai : L’avventura di Lanerossi, Mondadori 2025, pag. 252, € 19, ISBN 9788804791195 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Ants, Bikes, and Clocks (libro)

copertina In questo libro Briggs presenta un gran numero di esercizi, che probabilmente almeno in Italia possono essere anche dati agli studenti degli ultimi due anni delle superiori. Ma la parte degli esercizì è forse la meno interessante (tra l’altro non tutti gli esercizi hanno una soluzione, anche se c’è la risposta e un “aiuto” che però a volte è inutile). Poi c’è una parte curiosa, i commenti a margine del testo. Ma ciò che è davvero interessante è la parte introduttiva dei capitoli, dove Briggs spiega come approcciare le varie di problemi. Uno studente brillante può sfruttare queste spiegazioni per imparare a risolvere i problemi: d’altra parte, i professori hanno invece un certo numero di problemi se vogliono fare delle verifiche.

William Briggs, Ants, Bikes, and Clocks : Problem Solving for Undergraduates, SIAM 2004, pag. 174, € 35,59, ISBN 9780898715743 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Il labirinto dei quanti (libro)

copertina La curiosità di questo libro sta nel fatto che è composto da due biografie parallele, quella di Feynman e quella di Wheeler.
È vero che il primo ha fatto il dottorato con il secondo, che i due erano amici e hanno anche scritto qualche articolo insieme in gioventù (la differenza di età non era molto grande), ma essi avevano modi di approcciare la fisica molto diversi: Wheeler era sempre pronto a tirare fuori dal cappello idee strampalate, Feynman pur essendo pronto a tutto voleva avere sempre la possibilità di “vedere” le cose. Ciò detto, il testo è interessante soprattutto per vedere come la fisica si è evoluta tra il 1945 e il 1970, con idee che si formavano, venivano scartate e riprese. Buona la traduzione di Valeria Lucia Gili.

Paul Halpern, Il labirinto dei quanti : Richard Feynman, John Wheeler e la rivoluzione della fisica [The Quantum Labyrinth], Codice 2018 [2017], pag. 326, € 27, ISBN 9788875787677, trad. Valeria Lucia Gili – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me

Enigmistica (ebook)

copertina Generalmente questi libretti Treccani, che nascono recuperando le voci dell’enciclopedia, non sono una gran cosa. Questo è invece una piacevole eccezione, ma il merito è ovviamente di Stefano Bartezzaghi, che non si è limitato a riprendere le voci che aveva scritto per l’enciclopedia ma ha aggiunto una parte iniziale che permette al lettore di metterle nel loro contesto, sia storico che geografico. Per esempio, è abbastanza noto che i cruciverba britannici (ma non quelli statunitensi, tipicamente) sono fatti in modo molto diverso da quelli italiani, ma non sono in molti a sapere che la cosiddetta “enigmistica classica” è una caratteristica solamente italiana. Un’ottima lettura.

Stefano Bartezzaghi, Enigmistica, Treccani 2025, pag. 200, € 7,99, ISBN 9788812012855, come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

I nostri antenati (libro)

copertina La trilogia di Calvino la lessi quasi cinquant’anni fa, nell’edizione edulcorata per le scuole che andava di moda ai tempi. Passano i decenni, a mio figlio è toccata come lettura per le vacanze e così mi sono ripreso i libri in mano per verificare che leggesse davvero e non si facesse scrivere i riassunti da un LLM.
Dei tre volumi, quello che ha retto meno lo scorrere del tempo è il primo, Il visconte dimezzato. A parte l’italiano che è di registro molto più alto rispetto a quello che si usa oggidì, la storia è piuttosto debole: si sente la gioventù di Calvino quando lo scrisse. Il barone rampante è sempre un classico, e ora posso anche capire i giochi di parole con i cognomi e i frammenti di discorso in altre lingue, con i quali Calvino si deve essere divertito. Ma la vera sorpresa è stato Il cavaliere inesistente, che è una presa per i fondelli dall’inizio alla fine e fa vedere molto bene l’evoluzione della scrittura calviniana. Qui il secondo piano di lettura già presente in nuce nel Barone rampante è infatti ampliato e messo alla pari di quello di base: non è un caso che in seguito Calvino sia diventato membro dell’Oulipo.

Italo Calvino, I nostri antenati, Mondadori 2023 [1960], pag. 482, € 15, ISBN 9788804772910 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Ultimo aggiornamento: 2025-10-04 10:23