Archivi categoria: rec-2021

Viaggio al centro della terra (libro)

Tra le tante opere famose di Verne, non avevo mai letto Viaggio al centro della terra: come mi capita ultimamente, ho preso la palla al balzo per verificare che mio figlio lo stesse davvero leggendo e comprendendo. Devo concordare con quanto scrive Philip Ball, che stavo leggendo in contemporanea e che ritiene che le opere di H.G. Wells abbiano retto molto meglio il passaggio del tempo: se devi scrivere fantascienza è meglio evitare di mettere troppa scienza (come succede nella odierna hard SF). Il libro (Jules Verne, Viaggio al centro della terra [Voyage au centre de la Terre], Feltrinelli 2019 [1864], pag. 304, € 9, ISBN 9788807903472, trad. Stefano Valenti) spesso sembra più che altro un manuale di geologia, spiegata dal giovane protagonista Axel che tra un dubbio e l’altro non può fare a meno di spiattellarci tutto quello che conosce delle rocce incontrate nel percorso. Questo è un tipico caso di un’opera che viene meglio in una versione cinematografica, dove si possono tagliare le descrizioni inutili.
Ho anche molti dubbi sulla traduzione di Stefano Valenti, a partire dall'”acide nitrique” che è diventato “acido citrico” nelle prime pagine. Fare una nuova traduzione di un testo di un secolo e mezzo fa dovrebbe renderlo più scorrevole, cosa che non mi pare sia successa.

As Easy As Pi (libro)

Di per sé non ho nulla contro un libro di curiosità sui numeri; in fin dei conti ne ho scritto uno anch’io. In questo caso (Jamie Buchan, As Easy As Pi, Michael O’Mara 2009, pag. 176, $9,99, ISBN 9781843176367), però, mi duole dire che il risultato non vale molto la pena. Almeno a me dà molto fastidio leggere un paragrafo su un’espressione che non avevo mai sentito, scoprire il suo significato, e poi trovare scritto “Non sappiamo però da dove sia nata l’espressione”, che è la parte più divertente. Il libro può insomma andare bene per un ragazzino, ma non molto di più.

L’uranio di Mussolini (ebook)

Romanzo ambientato nella Sicilia del 1934, questo libro (Franco Forte e Vincenzo Vizzini, L’uranio di Mussolini , Mondadori 2021, pag. 516, € 10,99 (cartaceo: € 21), ISBN 9788835711094), scritto a quattro mani da Franco Forte e Vincenzo Vizzini, è composto da capitoli alternati tra i due protagonisti, il commissario siculo Vincenzo Ibla e il funzionario milanesi dei servizi segreti Franco Durante, con alcune incursioni del “signor Smith”. Di Mussolini ce n’è poco, e di uranio ancora di meno, nonostante quanto appaia nelle prime pagine: la storia è un giallo, che parte dall’omicidio di un miliziano fascista e si snoda tra mille tracce, compreso il futuro aeroporto di Comiso che rimane sullo sfondo della storia.
Secondo me ci sono troppe sottotrame che alla fine non rimangono spiegate, anche se ho il sospetto che il libro sia pensato come primo volume di una saga; e io che non leggo Camilleri ho dovuto ricorrere spesso a una ricerca in rete per le espressioni in siciliano che sono molto comuni. Detto questo, devo dire che il racconto mi è piaciuto parecchio.

Ultimo aggiornamento: 2021-09-29 12:33

Il viaggio della St.Jemis (libro)

Nella storia della fantascienza sono noti i cosiddetti “juveniles” di Heinlein: racconti dove il protagonista è un giovane ragazzo (rigorosamente maschio, ricordiamoci che stiamo parlando di libri scritti tra il 1947 e il 1958) che fa cose ” da adulti”. Definirli banalmente “libri per ragazzi” è riduttivo: Heinlein li scrisse per un pubblico di tutte le età, e la differenza principale con i romanzi per così dire standard è solo nella possibilità di un giovane lettore di immedesimarsi con i protagonisti. Ecco: in questo caso (Isolde Fulke, Il viaggio della St.Jemis : , Forevera Books 2021, pag. 355, € 11,99, ISBN 9798544333456) abbiamo un juvenile in piena regola. La St.Jemis è una vecchia astronave più o meno in disarmo che è stata riconvertita in una nave scuola per gli orfani della Grande Guerra Interplanetaria, gestita da Ferdinando, un ex militare. Alcuni dei ragazzi non sono mai stati adottati, per varie loro menomazioni, e costituiscono l’equipaggio della nave. Marlo è il più grande di loro e fa da vice a Ferdinando. Il gruppo prevede come tutti gli anni di fare una Crociera d’Istruzione durante le vacanze estive: solo che il propulsore principale è rotto, e per recuperarne uno nuovo accettano di fare un’operazione di recupero per un venditore di pochi scrupoli. La spedizione riesce sin troppo bene, e i ragazzi si ritrovano in mezzo a una serie di avventure nel sistema solare.
Rispetto ad Heinlein c’è sicuramente meno sessismo: Isolde Fulke fa affiancare a Marlo una coprotagonista femminile, Stella, che è cieca ma con due innesti oculari che le permettono di vedere ma anche una specie di lettura delle emozioni di coloro vicino ai quali si trova. In generale la storia è avvincente e la trama scritta bene: le uniche cose che io non ho apprezzato moltissimo sono state le frasi che a volte sembravano più rincorrere la lingua parlata che quella scritta. Ma d’altra parte io sono un boomer, non potete pretendere molto da me!

Sedotti dalla matematica (libro)

Il sottotitolo di questo libro (Sabine Hossenfelder, Sedotti dalla matematica [Lost in Math], Raffaello Cortina 2019 [2018], pag. 318, € 25, ISBN 9788832851106, trad. Giuseppe Bozzi) è “Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada”. L’autrice, fisica teorica, si è man mano allontanata dalla visione dei suoi colleghi, sostenendo che si stanno sempre più allontanando dalla formulazione di teorie basate su esperimenti o che possono essere da essi validate, cercando invece di imporle semplicemente per la loro “bellezza”. Il termine non è troppo vago: la bellezza può trovarsi nelle formule matematiche semplici oppure nella mancanza di fine tuning, cioè di valori molto grandi o molto piccoli che non possono essere predetti a priori ma devono essere misurati. Hossenfelder scrive in modo molto spigliato, reso bene da Giuseppe Bozzi (che però non può tradurmi “mostruosa congettura di fantasia” la Moonshine conjecture a pagina 205 o parlare di distribuzione di probabilità “piccata” anziché concentrata a pagina 278!). Però l’idea di costruire il libro sulle interviste che ha fatto ai pezzi grossi della fisica teorica non mi convince molto, perché in questo modo tende a ripetere più volte gli stessi concetti; non sperate inoltre di avere idea di come funzionano le varie teorie, a meno che non ne sappiate già qualcosa. (Per i maligni che pensano che il mio giudizio sia falsato dal mio amare la matematica, assicuro che non è così: anzi concordo che la matematica è di ausilio alla fisica ma non può essere il suo principio guida).

I racconti del libraio (ebook)

Confesso di essere rimasto deluso da questo libro (Martin Latham, I racconti del libraio [The Bookseller’s Tale], Rizzoli 2021 [2020], pag. 408, € 9,99 (cartaceo: € 18), ISBN 9788831804110, trad. Elena Cantoni e Carlo Capararo). Tra i vari capitoli, l’unico davvero interessante è l’ultimo, dove Latham parla della sua esperienza: anche quello sui cercatori di libri è carino, la seconda parte è passabile, ma la prima parte è davvero noiosa, e la traduzione di Elena Cantoni e Carlo Capararo non mi pare abbia fatto molto per ravvivarlo. È un peccato, perché l’idea non era affatto male; ma molte delle storie mi sono sembrate un affastellamento di nomi e date senza un quadro di insieme.

Fab Fools (libro)

All’apice della Beatlemania i Quattro di Liverpool non erano famosi solo per la loro musica ma anche per le risposte che davano durante le conferenze stampa, in tempi tra l’altro in cui non c’erano certo i social media manager a preparare il tutto in anteprima. In questo libro (Jem Roberts, Fab Fools : The Beatles, The Rutles and Rock’n’Roll Comedy!, Candy Jar Books 2021, pag. 410, Lst 11.99, ISBN 9781912535743) Jem Roberts fa una storia dei Beatles, e delle loro carriere solistiche successive, non dal punto di vista musicale ma da quello della comicità, partendo dalle origini liverpooliane che hanno forgiato lo stile del gruppo e continuando con tutte le relazioni con i comici degli anni ’50 e ’60. Ho così scoperto che quel mondo è davvero piccolo, con intrecci incredibili di persone: per esempio Douglas Adams aveva scritto un soggetto per un film che avrebbe avuto Ringo come protagonista. (Per i curiosi: Adams poi riciclò il materiale nella Guida. La B-Ark con i sanificatori di telefoni arriva da là.) Un bonus nella lettura è indubbiamente la storia di come fu concepito e girato il film All You Need Is Cash, e in generale la storia dei Rutles. L’unico appunto che posso fare, oltre a qualche punto ripetuto che non è passato tra le maglie dell’editing, è che Roberts usa un inglese non banalissimo; avere il libro in formato cartaceo mi costringeva ogni tanto a posarlo per cercare la traduzione di un termine che non mi era chiaro neppure dal contesto.

Big Data, Big Dupe (libro)

Come contraltare a Caos quotidiano che aveva tessuto le lodi della non-strtutturazione ho preso questo libretto (Stephen Few, Big Data, Big Dupe : A Little Book About a Big Bunch of Nonsense, Analytics Pr 2018, pag. 84, € 13,20, ISBN 9781938377105) che ha una tesi completamente diversa: i Big Data non sono altro che l’abbindolamento che ci fa chi vende hardware e servizi di rete. Per amor di completezza, Few con i dati ci lavora; la sua tesi però – esposta in capitoli dai titoli esplicativi “Big Data, Big Whoop”, “Big Data, Big Confusion”, “Big Data, Big Illusion”, “Big Data, Big Ruse”, “Big Data, Big Distraction”, “Big Data, Big Regression”, è che in realtà non c’è nulla di davvero nuovo, nemmeno la grandezza relativa dei dati in questione; quello di cui abbiamo bisogno è avere persone in grado di comprendere i dati, e non credere che le macchine possano fare tutto da sole. Quello che funziona in realtà non sono i Big Data, ma per esempio il machine learning. Generalmente io sono d’accordo con Fry, anche se non arrivo alle sue posizioni talebane di un movimento Slow Data. D’altra parte, il penultimo capitolo “Big Data, Big Brother” dimostra che questi dati vengono usati eccome…

Ultimo aggiornamento: 2021-09-22 22:14