Archivi categoria: rec-2022

recensioni librarie del 2022

Chiamatemi pi greco, il mio nuovo libro

Il prossimo giovedì sarà pubblicato Chiamatemi pi greco, l’ultima mia fatica letteraria, per i tipi di Dedalo. (No, non è che io abbia tradito Codice: semplicemente il testo è pensato per un pubblico più giovane, anche se non è che gli adulti lo troveranno semplicistico!)

Ci sono parecchi libri che parlano di pi greco, anche in italiano. Perché allora ne ho scritto un altro? La risposta è semplice: perché volevo fare qualcosa di diverso da quanto esisteva. Il pi greco è un numero affascinante non solo perché ha una storia plurimillenaria, ma anche perché questa storia è sparsa per tutto il mondo. La matematica che insegnano a scuola è centrata sul Mediterraneo, ma troviamo metodi e algoritmi cinesi e indiani che erano migliori di quelli greci e arabi. Inoltre studiare le approssimazioni trovate nel corso dei secoli permette di fare implicitamente una storia non solo della matematica, ma anche dell’informatica teorica. Chiaramente non ho potuto entrare nel dettaglio, ma credo che il lettore si potrà fare un’idea di argomenti che non entrano nel curriculum scolastico ma sono estremamente importanti nello sviluppo tecnologico attuale. E poi, a parte tutto questo, ho mantenuto un tono abbastanza scanzonato: bisogna anche divertirsi a leggere la storia di questo numero, lasciando per una volta ai matematici veri la necessità di dimostrare accuratamente tutto quello che ho raccontato. Non mancano ovviamente le curiosità che riguardano il pi greco: forse ne conoscete alcune, ma ce ne sono altre che hanno stupito anche me quando sono andato a caccia di materiale per la preparazione del testo. Alla fine della lettura potrete dire di conoscere uno dei numeri più sfuggenti della storia!

National Security in the New World Order (ebook)

copertina La coppia Monti-Wacks ritorna con questo nuovo libro sulla “sicurezza nazionale”, nel quale raccontano come il concetto non sia affatto moderno – anche se ai tempi della Roma imperiale la “sicurezza” spesso era più nei riguardi dell’imperatore che per lo stato… – e soprattutto come sta cambiando. La parte iniziale con l’excursus storico è interessantissima: lo sapevate che i “delatores” erano semplicemente quelli che permettevano di far partire un procedimento penale, “portando (informazioni) riguardo (a qualcuno)”? Ma non certo inferiore è la parte moderna e contemporanea, dove vediamo come non solo il concetto di sicurezza nazionale è piuttosto ambiguo in punta di diritto ma soprattutto capiamo cosa significa in pratica lo spostamento dagli stati sovrani alle Big Tech della gestione della sicurezza nazionale. Si può essere o meno d’accordo con gli autori quando tirano l’acqua al loro mulino e affermano che La sicurezza nazionale deve diventare una parte riconosciuta del sistema legale, liberandosi della sua veste politica; ma è difficile negare che mentre la democrazia nasce come una delega di potere dal cittadino allo stato, attualmente abbiamo un’inquietante trasferimento di potere, che erode il contrasto tra democrazie liberali e regimi autoritari.

(Andrea Monti e Raymond Wacks, National Security in the New World Order : Government and the Technology of Information, Routledge 2021, pag. 180, € 25,40, ISBN 9780367809713 (cartaceo) )

Station Eleven (ebook)

D’accordo, questo è un problema mio: ma per me è stato davvero difficile leggere un libro che parla di un mondo post-apocalisse, con l’apocalisse in questione nata da una pandemia influenzale. Forse non è nemmeno la pandemia di per sé che mi ha angosciato, quanto il vedere come tutta la civiltà che do per scontata si sia sbriciolata in pochi giorni, forse anche molto più di quanto ci si possa aspettare: mi pare impossibile che al ventesimo anno dopo la fine del mondo nessuno abbia ancora cominciato a produrre elettricità anche se in piccolo, e nessuno sia andato a saccheggiare le biblioteche per cercare informazioni su come fare alcune cose di base. Eppure i protagonisti dicono che ormai la vita è molto più tranquilla che dieci anni prima… insomma non siamo più alla pura sopravvivenza.
Emily Mandel – St.John è il suo secondo nome… – lavora bene con i continui salti tra passato e presente, e costruisce una ragnatela dove i vari protagonisti man mano si avvicinano e allontanano. Certo: nonostante il libro termini con una nota positiva verso un nuovo inizio, c’è un attaccamento quasi morboso sul momento in cui è giunta la fine del mondo, come quando si legge “a pranzo ha bevuto il penultimo caffè della sua vita”. Leggendolo in inglese ho notato che spesso il sesso dei personaggi è tenuto nascosto per molto tempo, come nel caso del “conductor”, cioè il direttore d’orchestra; una scelta indubbiamente voluta.

(Emily St.John Mandel, Station Eleven, Vintage 2014, pag. 353, € 9,49 (cartaceo 12,90), ISBN 9780385353311)

Compro libri, anche in grandi quantità (libro)

copertina Non c’è dubbio: Spadaccini scrive molto bene. Lo si vede già dall’introduzione. E non mi lamento nemmeno più di tanto dei pezzettini riempitivi alla fine dei capitoletti – che nascono di solito come articoli indipendenti pubblicati in rete; secondo me non era necessario dare una parvenza di continuità perché sarebbe bastato parlare di storie, ma quella è una sua scelta di per sé innocua. Quello che invece non mi è piaciuto è il tentativo di mischiare una parte più descrittiva – le storie sui libri e sulle persone – con una parte più narrativa che dal mio punto di vista è completamente avulsa, come l’estratto del suo romanzo mai portato a compimento. (Parlare del suo rapporto con i libri ha invece senso nel contesto). Insomma il risultato è stato qualcosa che non è né carne né pesce.

(Giovanni Spadaccini, Compro libri, anche in grandi quantità : Taccuino di un libraio d’occasione, UTET 2021, pag. 184, € 16, ISBN 9788851185497)

Ultimo aggiornamento: 2022-02-05 11:06

Matematica umanistica

Con questo libretto Claudio Facchinelli vorrebbe mostrare al lettore che odia la matematica come ci sia un tratto “umanista” nella materia, tratto che a scuola non viene certamente mostrato. Fin qua sono perfettamente d’accordo: però secondo me i capitoletti del libro non riescono a mostrare questo lato umanistico. Va benissimo eliminare le dimostrazioni, che tanto nessuno legge; ma togliere i riferimenti alle formule lascia un senso di vuoto e soprattutto non riesce a mostrare quale sia la vera utilità dei temi trattati. Più volte mi sono fermato mentre leggevo, dicendo a me stesso “e quindi?” L’unica volta in cui ho trovato qualcosa di davvero interessante è stata il capitolo sulla trigonometria: non solo per l’ovvia considerazione che non si capisce perché mai fosse così importante studiarla al liceo classico, ma anche per la spiegazione del vero motivo per cui veniva un tempo usata. Però è davvero un po’ poco.

(Claudio Facchinelli, Matematica umanistica, Gaspari 2020, pag. 69, € 14, ISBN 9788875417680)

The Man from the Future (libro)

Se state cercando una biografia di John von Neumann, non siete cascati sul libro giusto. Sì, qualcosa che riguarda la sua vita la si trova, ma non è certo questo il punto di vista che Bhattacharya intende portare avanti nel suo libro. Gli ampi capitoli, sui temi di ricerca che von Neumann ha lavorato nella sua relativamente breve vita – logica matematica, fisica quantistica, le bombe A e H, la creazione dei computer, la teoria dei giochi, gli automi cellulari – tendono a mostrare il suo lavoro seminale soprattutto vedendo come è stato portato avanti; lo si vede soprattutto quando si parla di automi cellulari, dove il contributo di von Neumann – checché ne dica Bhattacharya che è chiaramente un suo fan sfegatato – non è poi così importante. In definitiva, il libro è interessante, soprattutto per chi vuole farsi un’idea di tutti questi temi: basta sapere cosa aspettarsi!

(Ananyo Bhattacharya, The Man from the Future : The Visionary Life of John von Neumann, [llen Lane 2021, pag. 368, Lst 20, ISBN 9780241398852)

Ultimo aggiornamento: 2022-03-25 12:27

Burning Brightly (ebook)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Tradizione vuole che gli ospiti di Novacon – il ritrovo annuale dei fan SF del Regno Unito – scrivano un racconto per i partecipanti. Questo libro raccoglie alcuni di quei racconti. Naturalmente c’è un problemuccio: gli autori vivono con i proventi dei loro testi, e quindi è difficile che in qualcosa di regalato ci siano delle gemme. In effetti il livello delle storie è molto disuguale: soprattutto le prime sono più deboli, almeno a mio giudizio. Ecco un commento monolinea per ciascun racconto:
▪ Chiron (Stephen Baxter): Buona vecchia SF hard.
▪ The Spheres (Iain M. Banks): L’introduzione spiega come è nato il racconto (tagliato da un libro); ma non mi pare che il testo da solo regga.
▪ Acts of Defiance (Eric Brown): Variazione su Fahrenheit 451 che non aggiunge nulla.
▪ Heatwave (Anne Nicholls): Bella idea, ma con troppi buchi nella trama.
▪ Alien TV (Paul McAuley): L’idea sarebbe stata carina, ma arrivati alla fine l’autore si è perso.
▪ Canary Girls (Kari Sperring): Non l’ho capito.
▪ Softlight Sins (Peter F. Hamilton): In una parola: fantastico.
▪ Erie Lackawanna Song (Justina Robson): la fine è un anticlimax.
▪ Through the Veil (Juliet E. McKenna): I fantasmi possono diventare davvero reali. Bello!
▪ The Coming Of Enkidu (Geoff Ryman): Evocativo, ma non ho capito come finisce.
▪ Red Sky in the Morning (Adrian Tchaikovsky): Forse un po’ troppo fantasy, ma comunque carino.
▪ The God of Nothing (Ian R. MacLeod): Anche se il finale è divertente, il testo è troppo stiracchiato.
▪ The Ships of Aleph (Jaine Fenn) Fantastico!
▪ Bloodbirds (Martin Sketchley): Stora troppo triste per i miei gusti.

(Ian Whates (ed), Burning Brightly : 50 Years of Novacon, Newcon Press 2021, pag. 258, € 6,03, ISBN 9781914953033 cartaceo)

La pandemia dei dati (libro)

copertina Ha senso leggere a inizio 2022 un libro che parla dei dati sul Covid fino all’estate 2020? In questo caso assolutamente sì. Il punto è che Mira (in qualità di statistica) e Massarenti (come filosofo ma soprattutto epistemologo) usano quei dati – e la loro eventuale assenza, cosa che spesso viene purtroppo sottovalutata – per fare al lettore un corso accelerato di come funziona il pensiero statistico. IL “vaccino” che ci viene proposto è infatti quello contro l’infodemia: la pandemia dei dati, che genera meno morti ma non per questo è meno nociva.
Rispetto agli autori io sono meno definettiano, anche se concordo sull’esistenza di una componente soggettiva nella probabilità: altrimenti l’approccio bayesiano non potrebbe funzionare. Ma anche questo è un giudizio soggettivo, in fin dei conti: sono comunque convinto che sia importante avere una visione del mondo della probabilità e della statistica che non si fermi soltanto alle formule matematiche ma ci costringa a capire cosa stiamo davvero facendo. (Per l’indagine proposta dagli autori: secondo me l’approccio frequentista a Bayes è più intuibile, ma io preferisco la formulazione simmetrica P(I|F)×P(F)=P(F|I)×P(I), che non ha senso intuitivo ma è formalmente più chiaro). Carini i disegni (a colori!) di Teresa Sdralevich che ogni tanto spuntano.

(Arnaldo Massarenti e Antonietta Mira, La pandemia dei dati : Ecco il vaccino, Mondadori Università 2020, pag. 352, € 19, ISBN 9788861849532 )