Anno 1940. André Weil era in prigione per renitenza alla leva. La linea di difesa che si vuole preparare è spiegare che era impegnato in importantissime ricerche matematiche. Come spiegarle a un giudice, visto che André ritiene che spiegare cosa lui fa è come spiegare una sinfonia ai sordi? Ci penserà sua sorella Simone, che nel carteggio riportato in questo libro (Simone Weil e André Weil, L’arte della matematica, Adelphi 2018, pag. 185, € 14, ISBN 9788845932564, trad. e note Maria Concetta Sala, link Amazon) gli risponde allegra “non ho capito un tubo di quello che dici, ma ciò non mi ha impedito di farne un bel riassunto”. (Detto tra noi, non è che neppure io ci abbia capito tanto, se non a grandissime limee). Le lettere tra i due fratelli sono molto carine, anche se piene di citazioni non matematiche incomprensibili per chi non abbia una cultura più che enciclopedica. Il punto positivo è che c’è un enorme apparato di note che permettono al povero lettore di farsi un’idea di quello che i fratelli si stanno scrivendo: quello negativo è che è stato scelto di metterle tutte al fondo del testo anziché a piè di pagina, costringendomi a tenere due segnalibri e continuare a spostarmi da una parte all’altra. L’altra cosa che non mi è piaciuta è la scelta di inserire nel flusso dei testi due minute delle lettere di Simone, il che significa che certe frasi me le sono lette tre volte. Sarebbe stato meglio a mio parere lasciarle in appendice per non perdere il filo del discorso. Insomma, un testo interessante ma che è stato male strutturato.
Ultimo aggiornamento: 2018-06-17 19:34
La tesi che Harari espone in questo suo libro (Yuval Noah Harari, Sapiens: da animali a dèi : Breve storia dell’umanità [From Animals into Gods : A Brief History of Humankind], Bompiani 2014 [2011], pag. 544, € 9,99, ISBN 9788858766811, trad. Giuseppe Bernardi,
La fisica quantistica è incomprensibile. Funziona, la matematica che sta dietro ad essa è assolutamente chiara, ma il suo significato ontologico lascia sempre dubbi. Devo però dire che questo libro (Kenneth W. Ford, Il mondo dei quanti : La fisica quantistica per tutti [The Quantum World], Bollati Boringhieri 2014 [2004, 2006], pag.288, € 13, ISBN 9788833925219, trad. Franco Ligabue,
Troviamo sempre delle coincidenze durante la nostra giornata. Ma sono davvero coincidenze oppure siamo noi che le pensiamo tali? Ennio Peres spiega in questo libro (Ennio Peres, Un mondo di coincidenze, Ponte alle Grazie 2010, pag. 249, € 15, ISBN 9788879289313,
In tutto il mondo democratico le elezioni stanno diventando sempre più un momento di paura, più che una scelta verso il futuro. Che fare? Il belga David Van Reybrouck, che si è trovato per un anno e mezzo senza governo dopo un’elezione dove più blocchi fieramente contrapposti non volevano mettersi d’accordo, in questo libro (David Van Reybrouck, Contro le elezioni : Perché votare non è più democratico [Tegen verkiezingen], Feltrinelli 2015 [2013], pag. 157, € 14, ISBN 9788807172953, trad. Matilde Pinamonti,
Partiamo da una constatazione di fatto: se vogliamo avvicinarci in un qualche modo alla fisica quantistica bisogna rassegnarsi ad accettarne la matematica. Il significato nel mondo reale lo si può cercare dopo, con calma. Giorgio Chinnici in questo libro (Giorgio Chinnici, Guarda caso – i meccanismi segreti del mondo quantistico, Hoepli 2017, pag. 160, € 12,90, ISBN 9788820379841,
In questo libro (Federico Peiretti, Il grande gioco dei numeri : Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica, Longanesi 2013, pag. 221, € 14,90, ISBN 9788830437494,