Ho dei forti dubbi che questo libro (Giuseppe Bruzzaniti e Ugo Bruzzo, A cosa serve la matematica, Vallardi 2017 [2009], pag. 268, € 12,90, ISBN 9788869874567, link Amazon ) mantenga le promesse della collana, che si intitola “Finalmente ho capito!”. Non che il contenuto sia malfatto; ci sono anche dei punti che a mio parere sono ottimi, come il premettere alle frasi dei grandi matematici che terminano i capitoli un minimo di spiegazione al contorno. Inoltre la derivazione delle proprietà della funzione esponenziale a partire da quella del logaritmo (naturale) mi pare un approccio davvero interessante, e fattibile anche alle superiori (certi punti di analisi matematica mi paiono invece un po’ troppo). Quella che invece trovo poco pratica è la parte di domande e risposte tipo FAQ – ma io direi quasi nello stile del Catechismo di Pio X – che apre i vari capitoli: lo studente a mio parere non capisce ma si trova semplicemente invischiato in un ragionamento non suo. Probabilmente il libro funziona meglio come un manuale per ripassare rapidamente i vari concetti matematici e avere uno sguardo d’insieme alle varie branche e a come sono nate, oltre che vedere effettivamente nell’ultimo capitolo alcune applicazioni matematiche: ma da qui a usarlo per capire la matematica ce ne vuole eccome.
Ultimo aggiornamento: 2017-11-10 15:38
Quarantunesimo e definitivamente ultimo libro del Discworld (Terry Pratchett ha lasciato disposizioni molto fisiche per evitare che qualcuno completasse i suoi romanzi non terminati, facendo
Dai tempi di Fatherland il nome di Robert Harris è associato a thriller scritti con una estrema cura dei particolari. In questo caso (Robert Harris, Conclave [Conclave], Mondadori 2016 [2016], pag. 268, € 12,50, ISBN 978880466511, trad. Annamaria Raffo,
Il titolo di questo libro (Zvi Artstein, Matematica e mondo reale : Il ruolo decisivo dell’evoluzione nella costruzione matematica del mondo [Mathematics and the Real World – The Remarkable Role of Evolution in the Making of Mathematics], Bollati Boringhieri 2017 [2014], pag. 380, € 32, ISBN 978-88-339-2775-6, trad. Simonetta Frediani,
Andrea De Benedetti è sabaudo. E quindi non può fare a meno di terminare questa sua pseudogrammatica (Andrea De Benedetti,
Avete presente le diatribe sul riscaldamento globale, con tanti scienziati che negavano (e alcuni che negano ancora oggi) che gli eventi che si trovano davanti ai nostri occhi abbiano correlazione alcuna con l’aumento della temperatura del pianeta causato dalle nostre emissioni? Ecco: in questo libro (Antonio Zoppetti,
“Herr Doktor”, Albert Einstein, era alla fine riuscito a creare una teoria del tutto: ma resosi conto del suo potenziale distruttivo qualora fosse caduta nelle mani sbagliate non la pubblicò mai e ne comunicò qualche parte ai suoi assistenti degli ultimi anni. Cinquant’anni dopo, qualcuno scopre la cosa e cerca di recuperare quelle formule… Questa è la trama alla base di questo libro (Mark Alpert,
Vent’anni fa Stephen Hawking e Roger Penrose hanno tenuto una serie di conferenze per raccontare come loro pensavano si potessero mettere insieme la teoria della relatività generale e la teoria quantistica dei campi. Non che ci si sia riusciti nemmeno ora a farlo, intendiamoci. Ad ogni modo questo libro (Stephen Hawking e Roger Penrose,