Archivi categoria: recensioni

_The Sandman – Cacciatori di sogni_ (graphic novel)

Non guardatemi male. Non ho mai letto nessuno dei fumetti del ciclo di Sandman, quindi mi sono dovuto fare una cultura al volo sul tema, anche se formalmente il libro può essere letto indipendentemente dai fumetti. Però in questo caso (Neil Gaiman, The Sandman – Cacciatori di sogni [The Sandman – THe Dream Hunters], Dana 2017 [1999], pag. 131, € 15,90, ISBN 9788894213423, trad. Daniele Brolli, link Amazon) la mia impressione è stata che nonostante le modifiche che Gaiman ha fatto alla storia per avvicinarsi ai temi della serie quello che abbiamo di fronte è più che altro un rifacimento di una leggenda giapponese (che come tutte quelle dell’Oriente e probabilmente anche le nostre favole europee prima dell’edulcorazione dovuta ai fratelli Grimm finisce male). Ben scritto, ben tradotto da Daniele Brolli, però forse i fan hardcore potrebbero trovarsi a malpartito. Le illustrazioni di Yoshitaka Amano sono inquietanti, almeno per me.

Ultimo aggiornamento: 2018-05-04 22:21

_Siamo tutti matematici_ (libro)

Per una volta un testo di matematica divulgativa francese, e non anglofono (o italiano). Questo libro (Robin Jamet, Siamo tutti matematici : Numeri e geometria fra le pareti domestiche [Vouz avet dit Maths?], Dedalo 2015 [2014], pag. 162, € 15, ISBN 9788822068613, trad. Andrea Migliori, link Amazon) prende spunto da quanto si trova in casa per vedere che matematica si può trovare. Il contenuto è forse un po’ troppo leggero: non dico di volere dimostrazioni tecniche, ma limitarsi a mostrare cose non dà un grande contenuto matematico. La parte più interessante, almeno dal mio punto di vista, è la trattazione dell’origami, che mostra come le costruzioni possibili siano di più rispetto a quelle con riga e compasso. Buona la traduzione di Andrea Migliori.

Ultimo aggiornamento: 2018-05-04 22:18

_Once There Was a Way_ (ebook)

Cosa sarebbe successo se i Beatles non si fossero sciolti nel 1970? In questo libro (Bryce Zabel, Once There Was a Way : What If The Beatles Stayed Together?, Diversions 2017, pag. 300, € 4,23 (circa), ASIN B076DJ64HN, link Amazon) Bryce Zabel scrive un’ucronia, sotto forma di biografia del quartetto dal 1968 al 1975. Un po’ come in Sliding Doors, la storia comincia con una minima differenza. Quando John e Paul furono ospiti del Johnny Carson Show, non furono lasciati al “supplente” Joe Garagiola; all’ultimo momento Carson cancellò un suo show per partecipare. Da lì parte una narrazione alternativa, con il quartetto sempre sul punto di sciogliersi ma che anziché fare album solisti pubblica album formalmente di gruppo. Se non amate i Beatles, il libro non fa per nulla per voi. Che senso avrebbe una biografia fasulla? Ma un esperto beatlesiano si diverte a vedere il mix tra realtà e fantasia che riprende anche cose effettivamente avvenute, ma in tutt’altro contesto. Pensate ai Beatles che partecipano a Woodstock oppure recitano in Lord of the Rings sotto la regia di Stanley Kubrick… (sì, ci furono contatti per entrambi i progetti, come Zabel spiega nell’appendice) Diciamo che per me Zabel ha saltato lo squalo quando racconta del rapimento di John (fon qui nulla di male) che alla fine viene salvato anche con l’aiuto di… un diciannovenne Steve Jobs. Carina l’intervista finale per il tour 2015, con John (dopo il rapimento la security nei confronti dei Beatles fu accresciuta, e perciò Chapman fu fermato), Paul, Ringo, e… No, non vi posso dire chi ha preso il posto di George che anche in questa ucronia è morto nel 2001 (la scelta di Zabel è stata di non modificare le morti per malattia, che sono indipendenti da cosa hanno fatto i Beatles).

Ultimo aggiornamento: 2018-05-06 16:47

_È tutto un gioco_ (libro)

Premessa: questo libro (Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti, È tutto un gioco: Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi, Francesco Brioschi 2018, pag. 177, € 19, ISBN 9788899612221, link Amazon) non è un manuale sulla teoria dei giochi. Sì, ci sono delle formule, opportunamente incasellate in riquadri in modo da poter essere saltate senza problemi; ma ritengo che saltarle durante la lettura è non solo possibile ma anche consigliato. In fin dei conti questo libro non è un manuale ma un’introduzione alla teoria dei giochi, o almeno alla parte di essa legata ai giochi non cooperativi; secondo me il risultato è ottimo, a partire dalla scelta di cominciare con la trattazione degli equilibri di Nash e non con il minimax di von Neumann che è temporalmente precedente ma non dà un vero vantaggio espositivo. Molto apprezzabile è poi la scelta di parlare degli studi di Aumann sull’equilibrio correlato, perché in questo modo si riesce a vedere meglio l’utilità della teoria dei giochi che altrimenti rimane spesso confinata in esempi più o meno artificiali che sono difficili da associare alla vita reale. In appendice, brevi biografie di von Neumann, Nash e Aumann permettono al lettore curioso di scoprire che i matematici non sono affatto uguali a come vengono generalmente immaginati.

Ultimo aggiornamento: 2018-05-06 18:26

_I primitivi_ (film)

Sabato pomeriggio, in un’atmosfera surreale (eravamo in sei in tutta la sala) ho visto con i gemelli I primitivi, film di animazione “in plastilina” della benemerita Aardman. La storia è molto britannica, visto che il tema fondamentale è l’invenzione del gioco del calcio con tutto quello che poi ha portato… il tutto trasportato nella preistoria, con lo scontro tra l’età della pietra e quella del bronzo.
Onestamente mi aspettavo qualcosa di più: non posso dire che il film sia brutto oppure noioso, ma guizzi davvero divertenti ne ho trovati pochini. Ho il sospetto che ci fossero troppe battute estremamente britanniche: gli adattatori italiani hanno fatto (bene) quello che potevano, ma molto si è comunque perso. Se avete bambini, comunque, direi che lo apprezzeranno senza problemi.

Ultimo aggiornamento: 2018-02-19 12:33

_Divertirsi con la matematica_ (libro)

Come capita spesso, mi chiedo il perché si sia scelta una traduzione non letterale del titolo di questo libro (Peter M Higgins, Divertirsi con la matematica [Mathematics for the Curious], Hachette “Sfide matematiche 14” 2017 [1998, 1999], pag. 260, € 9,99, ISBN 9788822062161, trad. Elena Ioli, link Amazon). “Matematica per il curioso” sarebbe stato più appropriato, visto lo stile del libro. Conoscevo Higgins per il suo Nets, Puzzles and Postmen, che è un testo più tecnico anche se non certo un manuale universitario; qua invece l’autore si dedica a parlare di matematica di base, diciamo a livello liceale, ma lo fa in maniera niente affatto scontata, mostrando come spesso a scuola si facciano assunzioni implicite di cui non ci accorgiamo. Un’altra bella caratteristica del libro è mostrare in pratica l’interconnessione della matematica; ogni tanto Higgins riprende un tema precedente e mostra come esso possa essere applicato in un campo a prima vista diversissimo. L’unica nota negativa è nella traduzione di Elena Ioli, che in vari punti rende impossibile capire il testo a chi matematico non è (L’edizione 2015 ha corretto qualcosa rispetto a quella 1999 che ho inizialmente letto, ma non certo tutto). Per esempio, “a little calculus” non è “un piccolo calcolo”…

_Fuga sulla Luna_ (ebook)

Lu Xun è stato uno tra i maggiori scrittori cinesi della prima metà del secolo scorso; il suo essere contro l’impero e vicino alle posizioni comuniste l’ha prima reso un mito e poi un’icona di quelle che si venerano ma si sta bene attenti a non studiare troppo a fondo. In questi suoi racconti minori (Lu Xun, Fuga sulla luna : e altre antiche storie rinarrate [Old Tales Retold], O barra O 2014 [1936], pag. 215, € 8,99, ISBN 9788897332817, trad. Ivan Franceschini, link Amazon) Xun riprende alcune leggende dell’antica Cina. Nell’amplissimo insieme di note aggiunte da Ivan Franceschini alla sua traduzione si possono scoprire quali sono le leggende originali e soprattutto i riferimenti contemporanei alla vita di Lu Xun e alle sue diatribe. Il guaio, almeno per me, è che non riesco a vedere questo mix tra antico e moderno che sarebbe dovuto essere la chiave di volta della raccolta; la lunga introduzione spiega sì la situazione di base ma nulla più. Le prime due storie poi mi sono sembrate sciape in assoluto; per fortuna andando avanti lo stile è diventato più leggero e quindi fruibile, anche se appunto senza raggiungere lo scopo teorico dell’opera. Evidentemente il mondo cinese del secolo scorso è troppo lontano dal mio sentire… e per fortuna che l’ho comprato in offerta lampo a 3,99 euro.

_L’universo, questo sconosciuto_ (libro)

La casualità delle mie scelte di lettura ha fatto sì che mi capitassero due libri di cosmologia di fila. In questo caso (Stuart Clark, L’universo, questo sconosciuto [The Unknown Universe], Dedalo 2017 [2017], pag.256 , € 18, ISBN 9788822002693, trad. Valeria Lucia Gili, link Amazon) Clark fa una trattazione molto più ampia di quella di Balbi: non che si debba o voglia fare una graduatoria, perché i due approcci sono completamente diversi. Clark scrive molto bene ed è chiara la sua volontà di raccontare quello che succede ora nella cosmologia, e d’altra parte questo è il suo lavoro di scrittore scientifico. Quindi localmente è tutto bello e comprensibile, oltre che posto in un contesto storico che fa apprezzare meglio le cose e condito da aneddoti gustosi in stile americano come l’incontro brussellese tra Einstein e Lemaître. Quando però la lettura termina, rimane un senso di vuoto, non dovuto alla vastità dell’universo quanto alla eterogeneità dei temi trattati. La mia sensazione è che Clark abbia ripreso quanto aveva scritto sulle riviste e l’abbia inciccito; ma non l’ha ripensato in modo unitario. Risultato? Si scoprono tante nozioni puntuali, ma l’universo resta ancora più sconosciuto. Una nota positiva: è bello leggere di come gli scienziati lavorano, facendo ipotesi sempre più indirette. Spesso noi crediamo che quello che dicono gli scienziati siano verità assolute: qui si vede che non è proprio così. Buona la traduzione di Valeria Lucia Gili.

Ultimo aggiornamento: 2020-01-31 20:05