Archivi categoria: recensioni

_From Music to Mathematics_ (libro)

Lo dicono in tanti: la musica è matematica sotto mentite spoglie. Solo che questa frasetta resta per lo più ripetuta a pappagallo, e quando si ribatte “e perché lo sarebbe?” il nostro interlocutore tipicamente si arrampica sugli specchi e recita qualche banalità come la storia delle sette note e roba del genere. Bene: se volete sapere seriamente cosa c’è in comune tra musica e matematica, pigliate questo libro. (Gareth E. Roberts, From Music to Mathematics: Exploring the Connections, Johns Hopkins Univ Press 2016, pag. 301, $49.95, ISBN 9781421419183, link Amazon). Attenzione: il testo è stato scritto per un corso universitario: americano, quindi probabilmente un po’ più semplice di quello che avremmo da noi, ma che richiede pur sempre un insieme di conoscenze di base non banale. Di per sé sia i termini musicali che quelli matematici vengono definiti e spiegati quando appaiono, ma secondo me chi non ha già un’infarinatura almeno pratica non riuscirà a capirci molto. Per chi sa orientarsi un po’ il libro è però una miniera di informazioni, sia per quanto riguarda la musica classica – finalmente c’è una spiegazione chiara delle sette note e di come sono nati i temperamenti principali – che per temi più esoterici come la musica dodecafonica e le regole matematiche che la definiscono oppure… le melodie britanniche con le campane (Change Ringing), che Roberts mostra essere definibili mediante la teoria dei gruppi in modo a prima vista inimmaginabile. In qualità di testo per un corso ci sono molti esercizi (senza risposte… si può provare a chiederle all’autore) e un sito dedicato, http://www.frommusictomath.com.

_Hello World_ (ebook)

(Nota: esiste anche la traduzione italiana, che però non ho letto)
Hannah Fry, anche se di estrazione matematica, lavora in un gruppo multidisciplinare che studia i possibili scenari futuri nell’era delle macchine. È interessante perciò vedere il suo punto di vista sugli algoritmi, che racconta in questo libro (Hannah Fry, Hello world : How to be human in the age of the machine, Transworld Digital 2019 (2018), pag. 320, € 9,99, ISBN 9781473544710, link Amazon). In sintesi, il suo punto di vista è meno apocalittico di quello di tanti altri. Fry non ha problemi a segnalare la pericolosità di certi tipi di algoritmi, ma fa notare che spesso il problema non è nell’algoritmo in sé quanto nell’interazione uomo-macchina; mostra inoltre come si possano adottare semplici accorgimenti per ridurre o anche eliminare questi problemi. In pratica, come del resto dice il sottotitolo, il nostro essere umani è indispensabile per non lasciarsi vincere dagli algoritmi. Una lettura consigliata sia agli apocalittici che agli integrati.

Ultimo aggiornamento: 2020-01-13 22:26

_Vita con Lloyd_ (libro)

Prima raccolta di aforismi di Simone Tempia e del suo maggiordomo immaginario Lloyd, questo libro (Simone Tempia, Vita con Lloyd : I miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario, Rizzoli Lizard 2016, pag. 154, € 14, ISBN 9788817091312, link Amazon) raccoglie molte massime di vita che giocano con le parole. Nei dialoghi (curiosamente senza l’uso del punto fermo a fine frase, se non alla fine del racconto) l’autore-protagonista può per esempio parlare di come le preoccupazioni crescano indisturbate nel suo giardino, con Lloyd che consiglia di potarle eliminando quelle che coprono la vista sul futuro; a questo punto si termina con i ringraziamenti di rito.
Secondo me questo tipo di formula funziona meglio sul blog, o per essere più precisi quando non si legge tutto insieme ma si centellinano gli aforismi: insomma è uno di quei libri da comodino che si dovrebbe tenere da parte come l’amaro del dopocena. Un plauso ai disegnini di Tuono Pettinato che impreziosiscono il lavoro con il suo stile minimalista.

_Numbers: A Very Short Introduction_ (libro)

Avevo già preso il volume “Matematica” della collana Very Short Introduction. A che serve allora un altro volume sui numeri? Beh, come dico sempre la matematica tende a fare a meno dei numeri. In questo libretto (Peter M. Higgins, Numbers: A Very Short Introduction, Oxford University Press 2011, pag. 152, Lst 8.99, ISBN 9780199584055, link Amazon) si parla invece di numeri veri e propri, di tutti i tipi. A me non hanno detto molto i capitoli iniziali con i numeri figurati e l’approccio usato per definire il concetto di numero; devo però aggiungere che andando avanti nella lettura – non che ci voglia molto, vista la struttura della collana – ho trovato che la trattazione diventava più interessante. Segnalo in particolare il capitolo che mette insieme i numeri complessi e la trigonometria, dove Higgins – con un gioco di prestigio… – mostra come due diverse notazioni come le coordinate cartesiane e polari permettono di ricavare con facilità una serie di risultati a prima vista complicati da dimostrare. Probabilmente inutile per chi sa già di matematica, ma interessante per i curiosi che vogliano avere un’idea di come i matematici pensino ai numeri.

_Liberi di crederci_ (libro)

Walter Quattrociocchi è l’esperto di “post-verità” nei social network, avendo cominciato a usare analisi quantitative sulle dinamiche che avvengono su Facebook tra gruppi di persone che si fidano delle teorie scientifiche e gruppi che invece pensano che la verità ci sia nascosta. In questo libro (Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini, Liberi di crederci : Informazione, Internet e post-verità, Codice 2018, pag. 142, € 15, ISBN 9788875787400, link Amazon) Quattrociocchi viene affiancato da Antonella Vicini, la cui collaborazione ha probabilmente migliorato la leggibilità del testo rispetto al suo libro precedente. Naturalmente c’è l’altra faccia della medaglia: almeno per i miei gusti il libro tende sin troppo al discorsivo, e le pagine contenenti dati veri e propri sono molto poche. Immagino che la scelta sia voluta: i duri-e-puri come me sono una sparuta minoranza, e per la maggior parte delle persone i crudi numeri non danno alcuna informazione, mentre un discorso a più ampio spettro può servire a dare finalmente un’idea di quali siano i temi in gioco.

_Che cosa vogliono gli algoritmi?_ (ebook)

Già il titolo originale del libro, che è poi stato tradotto letteralmente in italiano (Ed Finn, Che cosa vogliono gli algoritmi? : L’immaginazione nell’era dei computer [What algorithms want: imagination in the age of computing], Einaudi 2018 [2017], pag. 256, € 9.99 (cartaceo: €20), ISBN 9788858428610, trad. Daniele A. Gewurz, link Amazon), è in realtà fuorviante. Finn è in effetti interessato a quella che nell’Epilogo del libro chiama “Scienze umane sperimentali”: nelle parole dell’autore, «una ricerca umanistica pubblica che si impegna direttamente con la cultura algoritmica. Abbattendo il muro illusorio tra critica e creatività, tra osservazione e azione, tra lettura e scrittura». Ha ragione quando dice che il problema – se preferite, l’opportunità – non sono tanto gli algoritmi quanto tutto quello che ci sta attorno, e ha anche ragione nel dire che già da un pezzo ci stiamo adattando noi agli algoritmi e non viceversa, come ben dovrebbe sapere chi usa un assistente vocale e scopre che deve parlare in un modo ben specifico. Però il libro mi pare troppo intento a spiegare quanto gli algoritmi siano brutti e cattivi, anziché entrare nel merito non dico del “come” ma almeno del “perché”. Insomma, non è che mi abbia detto chissà cosa.
Una nota molto personale: nell’introduzione trovo una nota del traduttore che spiega perché ha scelto di tradurre “computation” con “elaborazione”. Che bravo traduttore, mi dico, è proprio la scelta che avrei fatto io. Vado a vedere chi è il traduttore, e scopro che è il mio amico Daniele Gewurz. Tutto torna :-)

_Prima lezione sul linguaggio_ (libro)

Che cos’è il linguaggio? Domanda intelligente: detto in altri termini, non si ha idea di quale sia la risposta. Tullio De Mauro ci tentò nel 2002 con questo libretto (Tullio De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza 2002 , pag. 130, € 12, ISBN 9788842066712, link Amazon), che io ho letto nella versione edita dal Corriere della Sera. Inutile dire che nessuno può (poteva) tacciare De Mauro di scarsa conoscenza del tema: ho però trovato la prima parte troppo generalista e quindi poco interessante. Molto meglio la seconda parte, sempre di tipo generale ma con un maggiore uso di esempi pratici, e soprattutto con un utile confronto con quello che succede in altri sistemi informativi, come i versi degli animali, i linguaggi non verbali come la lingua (“le lingue”) dei segni e la matematica, dove tra l’altro si fa notare la differenza tra quest’ultima, che è un linguaggio non-creativo mentre il linguaggio è “non non-creativo”; uno scioglilingua che ha un suo bel senso. (ah: a pagina 90 c’è un esempio matematico con un errore…) In pratica, dunque, un testo per i curiosi.

_Superintelligenza_ (ebook)

Nick Bostrom è un filosofo. I filosofi contemporanei – o almeno quelli con cui ho indirettamente avuto a che fare – sono per l’appunto contemporanei, e quindi si occupano dei problemi classici in modo completamente diverso da quanto si facesse in passato. Il tema di questo libro (Nick Bostrom, Superintelligenza : Tendenze, pericoli, strategie [Superintelligence], Bollati Boringhieri 2018 [2014, 2015], pag. 522, € 9,99 (cartaceo: 28), ISBN 9788833930176, trad. Simonetta Frediani, link Amazon) è la superintelligenza, cioè la creazione di un sistema che sia molto più intelligente di noi esseri umani. Bostrom lavora in maniera sistematica: prima mostra tutti i modi in cui si potrebbe creare una superintelligenza (non solo con l’intelligenza artificiale, potrebbe anche essere un sistema integrato uomini-macchine) e descrive le varie possibilità di “decollo”, cioè il tempo che servirebbe al raggiungimento della singolarità; poi si preoccupa di tutto quello che potrebbe andare male (tante, tantissime cose). Diciamo che la lettura ogni tanto fa venire i brividi… Buona la traduzione di Simonetta Frediani.