Archivi categoria: recensioni

_Io e l’altro – racconti fantastici sul doppio_ (libro)

[copertina]Il tema del doppio è tra i più sfruttati nella letteratura: tanto per dire, Sosia è il personaggio di una commedia greca di Plauto. Con questa antologia (AA.VV., Io e l’altro – racconti fantastici sul doppio, Einaudi tascabili letteratura 2004, p. XIII-360, € 11.50, ISBN 8806170996), Einaudi continua un in filone da loro amato. Oltre naturalmente a limitarsi ai racconti, la scelta dei curatori è andata a mostrare varie definizioni di “doppio” e le diverse scuole nazionali: troviamo racconti di Stevenson, Conrad, Maupassant, Kafka, Gogol’, Borges e altri. Anche la scuola italiana vi è rappresentata in maniera folta. Per i miei gusti personali, la raccolta tende un po’ troppo al gotico e all’800, ma alcuni racconti li ho apprezzati davvero: la favola di Andersen L’ombra – che non racconterei però ai bambini… – e L’angolo prediletto di Henry James. Le note di prefazione alle singole storie sono sempre ottimamente curate.

Ultimo aggiornamento: 2017-09-14 07:26

Le religioni misteriche

[copertina]Un libro sui culti orfici, eleusini, mitriaci e simili di per sé non sarebbe una brutta cosa. Però c’è un problema di base: proprio perché erano “misteri”, non ne sappiamo molto e dobbiamo cavarcela con accenni in opere letterarie, frammenti e magari vasellame. Nulla di strano quindi che questo libro (Marcella Farioli, Le religioni misteriche, Xenia 1998, p. 128, ISBN 88-72-73-285-9, € 6.50) sia smilzo. Però l’approccio non mi è comunque piaciuto, personalmente. Probabilmente sono io che chiedevo troppo, ma tutta questa sfilza di “forse, magari, si direbbe” che mi sono trovato davanti mi ha un po’ deluso. La suddivisione in capitoli sarebbe anche stata utile, se non fosse che la maggior parte dei riti si direbbe frammischiata, e quindi ci sono continui rimandi. Poi mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa sui pitagorici, anche se non erano una religione in senso stretto, e qualcosa in più sulla rinascita rinascimentale di questi culti; credo che il numero di pagine per il libro fosse limitato, e così non c’è neppure un glossarietto finale. Peccato.

Ultimo aggiornamento: 2005-03-06 12:11

La serie di Oxford (libro)

[copertina]Il titolo originale, “Crímenes imperceptibles” nella versione italiana è rimasto come sottotitolo, insieme alla frase “un mistero fatto di numeri”. D’altra parte qui si vuole cercare di emulare il successo del Codice Da Vinci. Bene: questo libro (Guillermo Martínez, La serie di Oxford, Mondadori 2004 [2003], p. 187, € 16, ISBN 88-04-52747-1, traduz. Jole da Rin) non c’entra nulla. Per fortuna. Qui c’è un giallo in stile Ellery Queen che credo i cultori troveranno banalotto – io non faccio testo, non imbrocco mai il colpevole – dove i protagonisti sono due matematici: la matematica permea tutto il libro. La lettura è abbastanza veloce, anche perché è scritto con un carattere piuttosto grande e ci sono tanti capitoletti con relativa pagina bianca; la matematica contenuta nel libro è non solo corretta, e fin qua non c’è nulla di strano visto che Martínez è matematico, ma anche direi comprensibile a un non esperto. Questo è già più strano ma va anche a favore della traduttrice, che ha avuto anche la buona idea di portare il numero di tessere dello Scarabeo a otto contro le sette che probabilmente il testo originale aveva indicato: però secondo me ha esagerato lasciando “diapason”, ancorché corretto, per indicare l’insieme delle note di uno strumento…

Ultimo aggiornamento: 2005-02-28 21:50

<em>Labirinti. Da Cnosso ai videogames</em>

[copertina]La veste grafica del libro (Marco Maria Sambo, Labirinti. Da Cnosso ai videogames, Castelvecchi Quadra 2004, p. 431, € 22, ISBN 8876150447) è davvero favolosa. Disegni vari, spesso quasi come filigrana. Purtroppo questa è una delle poche cose che ho apprezzato del libro. La prosa è davvero labirintica, nel senso che gira e gira intorno alle cose senza dire nulla. La parte sui labirinti classici tende ad essere più che altro mistica. In compenso, nei labirinti medievali non si parla quasi del significato mistico e in compenso escono fuori teorie piuttosto dubbie: dire che le cattedrali francesi sono posizionate secondo la costellazione della Vergine mi pare un po’ azzardato, tirare fuori dati numerologici nella cattedrale di Chartres facendo i conti con un sistema di misure decimali è certamente anacronistico, per non dire dell’affermazione che l’8 ricorda l’infinito, un simbolo che è nato secoli dopo (anticamente il simbolo dell’infinito era il cerchio). Interessante invece il capitolo sui videogiochi e le presenze labirintiche, anche se mi sarebbe piaciuto qualche approfondimento in più. Tra le interviste in appendice, io sono come mi capita spesso di parte e mi è piaciuta solamente quella a Michele Emmer, in qualità di matematico. Insomma, sono arrivato in fondo, ma è stata dura quasi come in un vero labirinto.

Ultimo aggiornamento: 2005-02-23 16:02

Il dado e l’alfabeto (libro)

[copertina]Giampaolo Dossena è stato il primo in Italia a dare dignità ai giochi di parole, se eccettuiamo il Wutki Morando nella preistoria linusiana… ma lì eravamo ancora in una nicchia, mentre Dossena ha tenuto rubriche sui maggiori quotidiani italiani. Questo suo libro (Giampaolo Dossena, Il dado e l’alfabeto, Zanichelli 2004, p. 320, € 24.80, ISBN 88-08-17770-x) è una nuova edizione ampliata e completamente rivista del suo vecchio Dizionario dei giochi di parole, già fuori edizione da parecchi anni. Il modo di scrivere di Dossena è inconfondibile: una serie di rimandi interni come fosse un ipertesto, uno stile che passa senza soluzione di continuità dal pedante dissezionatore dei vari giochi al confidenziale puro. Non si sa mai esattamente come prenderlo, ma probabilmente l’idea migliore è leggerlo saltando qua e là con i rimandi, e possibilmente con carta e matita per provare i giochi. Alla fine si imparerà anche l’alfabeto AFI… Mi ha sfavorevolmente stupito però la sciatteria con cui sono state controllate le bozze: ho trovato decine di errori, come se in effetti si fosse saltata questa fase. Peccato, perché l’opera merita. A onore di Zanichelli, devo dire che ho avuto una risposta davvero rapida alle mie segnalazioni: se mai ci sarà una seconda edizione corretta, ringraziate anche me :-).

Ultimo aggiornamento: 2005-02-13 19:26

Indietro Savoia (libro)

[copertina]Che il Glorioso Risorgimento Italiano non fosse andato esattamente come ci è stato propinato a scuola, magari qualcuno l’aveva anche subodorato. In ogni caso, questo libro (Lorenzo del Boca, Indietro Savoia, p. 281, Piemme Pocket 2004, € 7.90, ISBN 8838482691) scopre con dovizia di particolari gli altarini dietro a quel periodo. La lettura è sicuramente molto interessante, soprattutto quando Del Boca comincia a fare vedere come i re Savoia non fossero esattamente così coraggiosi e intelligenti come sembrerebbe da certi testi. Devo però dire che spesso tende a cascare sul pettegolezzo, magari ben noto (si dice che Vittorio Emanuele II fosse in realtà il figlio di un macellaio, che venne scambiato all’età di due anni quando il vero erede al trono morì in un incendio. Probabilmente è così, ma venire a dire lombrosianamente che è quella la ragione dei suoi modi plebei mi pare azzardato) e altre volte non entra sufficientemente nel dettaglio (che la spedizione dei Mille avesse dietro di sé degli addentellati politici – inglesi e mafia – belli forti è presumibile. Ma se si afferma che il regno delle Due Sicilie era molto più avanzato della Sardegna di allora, bisognerebbe chiedersi come mai la piccola borghesia e l’esercito meridionale abbiano deciso di cambiare campo senza pensarci su due volte). Detto tutto questo, penso comunque che valga la pena di leggere il libro, che è anche scritto piacevolmente.

Ultimo aggiornamento: 2005-02-08 16:15

_L’enigma dei numeri primi_ (libro)

[copertina]Negli ultimi anni vanno di moda i libri che raccontano i grandi problemi che la matematica ha incontrato nel corso degli anni: i racconti usano meno formule possibili – e lo si può capire – e sono anche romanzati, secondo lo stile portato al successo da Eric Temple Bell che non si è peritato di portare alle future generazioni delle biografie di grandi matematici piuttosto esagerate. Con questo libro (Marcus du Sautoy, L’enigma dei numeri primi, Rizzoli 2004 [2003], p. 606, € 20, traduzione Carlo Capararo) mi pare si sia davvero esagerato. Passino i pettegolezzi sui vari matematici, e non sono nemmeno disprezzabili certe metafore, come i “punti al livello del mare” (gli zeri) nel “paesaggio di Riemann” (la funzione ζ). Ma quando du Sautoy parla della “retta magica” dove si allineano tutti gli zeri non banali mi pare proprio che si stia scadendo nel misticismo. E non penso proprio sia colpa della traduzione, che mi pare buona, sia nello stile che nella parte più propriamente matematica.
E dire però che il libro è interessante, se si riesce a sopportare i primi due capitoli, ed è uno dei pochissimi resoconti sulla matematica del ventesimo secolo che io abbia mai visto. Il libro è anche pieno di citazioni varie, che sono utili per comprendere il pensiero dei matematici, ammesso che uno lo voglia conoscere…
Insomma, lo si può leggere, ma forse è meglio aspettare l’edizione economica, che potrebbe anche avere un bonus implicito: cartaccia di bassa qualità ma che comunque permette una lettura migliore rispetto alla velina usata in questa edizione.

Ultimo aggiornamento: 2014-11-06 19:50

Melinda e Melinda (film)

Come sapete, ogni tanto vengo trascinato al cinema da Anna, questa volta con l’ausilio di Barbara. Insomma, venerdì sera siamo andati al Colosseo (che non si sa se apposta o no, proiettava il film nella sala Allen) a vedere l’ultima opera di Woody, stavolta solo in veste di regista e non di attore per mancanza di ruoli adatti a lui. Beh, se avesse avuto trent’anni di meno sarebbe stato un Hobie perfetto, ma l’età avanza per tutti.
Non posso dire che mi sia piaciuto molto. La prima parte soprattutto l’ho trovata inutilmente lenta, anche se il secondo tempo si è riscattato. L’idea “la stessa situazione può essere vista come commedia o come tragedia” è magari trita, ma avere costruito due storie con attori diversi – a parte Melinda – ha permesso al film di non essere una copia di Sliding Doors. Poi era divertente vedere certi particolari di una storia comparire nell’altra in tutt’altro contesto :-)
Insomma, si può fare di meglio che andare a vederlo.
(ps: interessante vedere i commenti “tutto o niente” su IMDB. I “niente” sono ovviamente degli statunitensi, ma anche dei francesi. Vorrà dire qualcosa?)

Ultimo aggiornamento: 2005-02-01 15:05