Archivi categoria: recensioni

L’uomo che fu Giovedì (libro)

[copertina] G. K. Chesterton doveva essere uno di quei tipi sempre pronti a entrare in una discussione e possibilmente a vincerla come bastian contrario: basti pensare a come sia diventato cattolico in un’Inghilterra dove i papisti non venivano certo visti bene. Nella vecchia edizione di questo libro che ho recuperato in biblioteca (G. K. Chesterton, L’uomo che fu Giovedì [The Man Who Was Thursday], Mondadori – I grandi del mistero, 1984, pag. 357, trad. Luciana Crepax e Nicoletta Neri) la seconda parte è dedicata a una selezione di racconti aventi come protagonista Padre Brown… il che fa immediatamente venire a mente a quelli fino alla mia generazione i telefilm con Renato Rascel. Devo però dire che non tutti i racconti con il piccolo prete mi sono piaciuti allo stesso modo; i migliori sono quelli dove l’apparenza viene smontata e rovesciata. In compenso il libro che occupa la prima metà del volume è davvero bello. Le prime due-tre pagine mi facevano temere un polpettone postvittoriano, ma fortunatamente la storia poi si dipana pirotecnicamente, con la riunione di un gruppo anarchico dove ciascuno dei vari personaggi non è colui che sembra e una serie di scene cinematografiche che si dipanano tra Londra e la Francia. Chesterton è bravissimo a dipingere le scene e inserire incisi che sembrano buttati lì ma raddoppiano il piacere della lettura. Spero solo che l’edizione Bompiani sia più curata di quella Mondadori che ho letto io, piena di refusi e con una traduzione in certi punti pesante.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-02 07:00

_Avventure di un matematico_ (libro)

[copertina] Questa (Stanislaw M. Ulam, Avventure di un matematico [Adventures of a Mathematician], Sellerio – La nuova Diagonale 4, 1995 [1976], pag. 404, € 18, ISBN 978-88-389-1119-4, trad. Tecla R. Sportelli) è la seconda autobiografia di un matematico polacco che ho letto ultimamente, dopo quella di Mark Kac. Ulam era a Los Alamos nel progetto Manhattan, ed è stato uno degli sviluppatori della bomba H; insomma non esattamente l’ultimo arrivato. Però il libro non mi è affatto piaciuto. Non è tanto il problema dell’incomprensibilità della matematica che ha fatto, anche se garantisco che gli accenni presenti non danno assolutamente alcun appiglio a chi non sappia già le cose; però quegli accenni si possono tranquillamente saltare. Il guaio maggiore è che c’è un’enorme discontinuità nei temi trattati, e aneddoti francamente inutili sono messi esattamente allo stesso livello di altri punti ben più importanti; anche le considerazioni filosofiche e cognitive che di quando in quando appaiono mi sembrano fuori posto nel libro, forse anche perché la traduzione è piuttosto pesante anche se corretta. In definitiva, un libro non all’altezza di quanto sperassi.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-25 07:00

Job (free press)

Una decina di giorni fa, mentre ero dal panettiere, ho visto qualcosa di strano in mezzo al pacco di copie di ePolis: un altro giornale a distribuzione gratuita, per la precisione un “mensile di attualità e di approfondimento”, col nome Job. A quanto pare, non è nemmeno recentissimo, visto che è il quarto anno di pubblicazioni (finto, perché è iniziato a novembre 2006; ma ad ogni modo ci sono più di due anni di uscite)
Fossi stato un po’ più attento, avrei già capito dalle tre linee ondulate nel logo chi è che lo pubblica: Anna ci è arrivata da sola sfogliandolo, io mi sono limitato a controllare il colophon e verificare che il proprietario della testata è la Cisl di Milano; “Job” non sta quindi per il personaggio biblico molto paziente, ma proprio a indicare il lavoro. Come potete leggere dalla presentazione, il punto di vista è molto legato ai temi del lavoro, oltre ad essere un modo come un altro per fare pubblicità al sindacato bianco. Ho dei grandi dubbi su alcuni articoli, come quello che per confrontare la durata di un viaggio in treno o in aereo dal Duomo al Colosseo afferma che per l’aereo i tempi sono 35 minuti di taxi Colosseo-Fiumicino, 1 ora di aereo e 20 minuti di taxi Linate-Duomo, però devo dire che i testi non sono scritti in sindacalese e sono su temi variegati ma mai beceri. Diciamo insomma che non è certo un mensile di approfondimento, ma può comunque dare qualche spunto interessante… ammesso che uno lo trovi in giro!

Ultimo aggiornamento: 2009-02-23 07:00

I gatti del mago – Passatempi matematici II (libro)

[copertina] La seconda parte della traduzione degli Amusements in Mathematics di Dudeney (Henry E. Dudeney, I gatti del mago – Passatempi matematici II [Amusements in Mathematics], RBA Italia 2009, pag. 254, € 9,99, trad. Angela Iorio) ha più o meno le stesse caratteristiche della prima, con qualche guaio in più.
La scelta di mettere i problemi dello stesso tipo uno vicino all’altro, se da un lato permette di vedere come una tecnica di soluzione si possa applicare alle varianti di un problema, dall’altra parte può rendere un po’ tediosa la lettura ordinata del libro. Inoltre ci sono vari punti, come ad esempio quello della Union Jack, in cui la traduzione è sbagliata e non permette di capire il problema: non bisogna disegnare tutta la figura, ma la maggior parte possibile.
Il libro resta comunque fondamentale per conoscere lo status della matematica ricreativa di cent’anni fa.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-20 17:09

Non avrai altro Cuore all’infuori di me (libro)

[copertina] Questa antologia del settimanale verde degli anni ’90, quando si poteva dire “verde” senza rievocare le ronde padane (AA.VV., Non avrai altro Cuore all’infuori di me, BUR 24/7 giugno 2008, pag. 320, € 27.50, ISBN 978-88-17-02360-3) è fondamentalmente un amarcord, perché chi allora era gggiovane possa sfogliare le pagine e dire “c’ero anch’io”. Si possono così vedere splendori e miserie dell’Italia di Tangentopoli, e confrontarle con quanto avviene adesso. Il risultato però è un po’ deludente, forse perché gli occhiali del passato tendono ad abbellire le cose, fino a che non si va a sbattere contro la dura realtà dei documenti. È anche vero che la satira è un prodotto che va consumato fresco: una battuta sul momento può essere perfetta, ma solo pochissime battute possono resistere agli anni tanto da diventare dei classici. Poi è forse anche vero quanto raccontato da molti: quando Cuore uscì, non c’era nulla del genere in circolazione in Italia, ma poi tutti gli altri quotidiani copiarono lo stile, e adesso queste cose per noi sono scontate.
Il libro termina con una serie di brevi interviste a chi ha fatto parte della redazione; sembra di leggere i vangeli, nel senso che le storie raccontate collimano a grandi linee ma ognuno poi ricorda i particolari a modo suo. Forse il successo dipende anche da quello.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-15 12:23

Il meglio della SF – l’Olimpo dei classici moderni (libro)

[copertina] Le antologie di racconti di fantascienza sono abbastanza comuni , ma in questo caso (Gardner Dozois, Il meglio della SF – l’Olimpo dei classici moderni [The Best of the Best], Urania Supplemento n. 38, dicembre 2008 [2005], pag. 329, € 4.50, trad. Delio Zinoni, Piero Anselmi, Marzio Tosello, Nicoletta Vallorani, Gloria Barbieri) abbiamo un'”antologia al quadrato”; Dozios cura infatti da un quarto di secolo una raccolta annuale di racconti, e qui ha scelto letteralmente fior da fiore. Il testo originale è molto più ampio: Urania pubblicherà il tutto in tre parti, e questa è la prima. Ma è proprio tutto oro? Mah. La mia impressione è che le scelte di Dozois siano state tutte verso la cupezza e le distopie, temi che sicuramente rappresentano una parte della produzione fantascientifica ma non sono certo gli unici temi. “La musica del sangue” di Greg Bear e “Kirinyaga” di Mike Resnick mi erano giànoti; per quanto riguarda gli altri, ho apprezzato “Trinità” di Nancy Kress, dove la ricerca scientifica di Dio porta a un risultato inaspettato, e “Neve” di John Crowley, con la tecnologia che non può sostituire nulla. “Cena ad Audoghast” di Bruce Sterling, anche se è in realtà un racconto storico, è carino; “Il mercato d’inverno” di William Gibson è un onesto cyberpunk. Ma “Salvador” di Lucius Shepard, “Il prodotto puro” di John Kessel, e “Strategie stabili per quadri intermedi” di Eileen Gunn almeno a mio parere non sono certo il top della produzione, anche in un periodo come la prima metà degli anni ’80 che certo non brillava per qualità. Non fate insomma cose turche per procurarvelo.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-10 07:00

Sulla strada ancora (teatro)

I biglietti per andare a vedere ieri Paolo Rossi al Piccolo li avevamo presi il 22 settembre, giusto per dire. D’altra parte, la scelta di fare lo spettacolo alla Scatola Magica dello Strehler (99 posti) significa avere davvero pochi posti a disposizione: e in effetti arrivare ieri sera allo Strehler e trovare il piazzale vuoto è stato un po’ straniante. Poi naturalmente non abbiamo pensato che i posti non erano numerati, e così siamo finiti in ultima fila: amen, tanto la distanza dal palco non era certo tanta.
Non crediate a quello che scrive il Piccolo. La mia impressione è stata che questo spettacolo sia esattamente quello che dice il titolo: Paolo Rossi che cerca appunto di rimettersi sulla strada e ricominciare a lavorare, scegliendo di parlare di cosa gli è successo (ricovero in clinica per disintossicazione etilista). La vicinanza tra palco e spettatori serve per ritrovare il contatto col pubblico, che è la cosa che serve di più a chi fa teatro, come ho sperimentato anch’io molto in piccolo. Il testo è composto da una parte di confessione e un’altra che è praticamente avanspettacolo: molte delle battute che ha fatto sono vecchie e stranote, ma in realtà quello che conta è l’affabulazione, non tanto l’effetto finale. Anche il trucco da Ubu Re (o se preferite da clown o da Joker, come ha detto Anna) è un modo per ritornare alle radici del teatro, anche se Paolo Rossi ribadisce che secondo la sua visione personaggio, attore e persona devono essere tutti presenti in scena.
Attenzione: non sto affatto dicendo che lo spettacolo sia brutto: anzi, è stata un’ora e mezzo molto piacevole. Però forse non è quello che lo spettatore si aspettava da lui.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-09 10:18

_Sillabari_ (teatro)

Sabato sera Anna e io siamo stati al Carcano, a vedere l’ultimo spettacolo di Paolo Poli, Sillabari. Checché ne dica Repubblica, non è che il teatro fosse così pieno: almeno su in balconata c’era più di metà dei posti liberi. D’altra parte, gli spettacoli di Paolo Poli hanno un format ormai stabilizzato, e non è che uno si aspetti nulla di diverso: dalle scenografie di Luzzati, ai boys (Alfonso De Filippis, Luca Altavilla, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco) che, vista la non più giovane età del nostro, hanno ormai un loro spazio abbastanza importante. Insomma, ci si va se si ama quello stile.
Devo però dire che Sei brillanti mi era piaciuto molto di più. Il problema credo sia nel manico, e cioè nel testo di Goffredo Parise da cui è stato tratto lo spettacolo. Sillabari è sì un libro composto di vari racconti e quindi perfettamente adatto per uno spettacolo formato da una serie di sketch. Però è tutto meno che un libro allegro, il che non va bene per quello che è definito come “spettacolo comico”. A parte il primo tempo dove la maggior parte dei racconti è ambientata durante la seconda guerra mondiale, in genere la scena finiva con gli attori che recitavano l’ultima battuta mentre stavano uscendo, e sembrava di essere arrivati a un anticlimax.
Sulla compagnia niente da lamentarsi, come al solito: Poli è incespicato un paio di volte su una battuta, riprendendosi in maniera eccezionale (la prima era in un pezzo quasi a filastrocca, quindi con la musica ritmata dietro, e garantisco che in questi casi non è facile far finta di nulla). Per quanto riguarda i costumi, Anna ha detto che l’ultima mise di Poli (una vestaglia stile pipistrello) a suo parere è stata apprezzata da praticamente tutte le donne a teatro! (noticina a latere: stavolta Poli ha recitato meno en travesti del solito, c’erano varie scene in cui non era in sottana da donna o monsignore…)

Ultimo aggiornamento: 2016-03-27 18:45