Archivi categoria: recensioni

Bridge at the Enigma Club

[copertina] A volte a fidarsi del nome dell’autore ci si sbaglia. Dopo i due libri di problemi matematici scritti da Peter Winkler (Mathematical Puzzles e Mathematical Mind-Benders), quando vidi che aveva pubblicato un nuovo lavoro l’ho immediatamente comprato. Peccato che Winkler, oltre che matematico, sia anche un bridgista, e che questo libro (Peter Winkler, Bridge at the Enigma Club Master Point Press 2010, pag. 181, $18.95, ISBN 978-1-897106-59-4) sia appunto di bridge, gioco che io non conosco per nulla né a cui sono interessato. Gli amanti del gioco potranno scoprire un nuovo sistema di bidding proposto da Winkler, il Ricochet, che dovrebbe essere più lineare e facile da ricordare di quelli attualmente in uso; inoltre si possono vedere alcuni esempi di trasmissione crittografica di un bit, nel senso che se anche gli avversari sanno il significato del segnale non possono decodificarlo se non troppo avanti nella partita. Ma per chi il bridge non lo segue direi che è tutta nebbia.
 
 
 

Ultimo aggiornamento: 2011-01-22 07:00

_Nonplussed!_ (libro)

[copertina] Molti di voi saranno sicuramente convinti che la matematica sia quanto di più noioso ci sia: in fin dei conti non si fa altro che dimostrare cose che sono vere, no? Ma non capita sempre così. No, le cose, quando si dimostrano, sono vere: ma non è affatto detto che lo sembrino. Nei vari capitoli di questo libro (Julian Havil, Nonplussed!, Princeton University Press 2010 [2007], pag. 196, $16.95, ISBN 978-0-691-14822-9) Julian Havil presenta “dimostrazioni matematiche di idee implausibili”, come del resto scritto nel sottotitolo; il titolo stesso significa “perplesso, imbarazzato”. Non si tratta di paradossi nel senso usuale del termine, ma proprio di teoremi controintuitivi, come quello che dice che esistono due giochi entrambi in perdita ma tali che, scegliendo opportunamente quale giocare volta per volta, si può ottenere un guadagno. Il libro presenta le dimostrazioni dei teoremi, il che potrebbe far scappare chi matematico non è ma permette a chi è interessato di capire finalmente la ragione dietro alcuni risultati che magari aveva orecchiato su qualche testo di matematica ricreativa; inoltre l’esposizione è molto chiara e permette di cogliere affinità e collegamenti inattesi, nel migliore spirito matematico. Insomma, lettura altamente consigliata!

Ultimo aggiornamento: 2011-01-15 07:00

Il matematico si diverte (libro)

[copertina] Federico Peiretti, oltre a insegnare matematica e fisica in un liceo classico torinese, è l’anima della sezione piemontese di Mathesis, e uno dei più convinti sostenitori della teoria che la didattica della matematica sarebbe da rivedere da capo a piedi. Lo si vede bene in questo suo libro (Federico Peiretti, Il matematico si diverte, Longanesi 2010, pag. 328, € 18, ISBN 978-88-304-2739-6), che presenta una serie di problemi all’interno di una cornice, direi quasi un fil rouge, di “matematici” che come dice il titolo si sono divertiti. Non è necessario che siano matematici; si pensi ad esempio a Martin Gardner. L’idea è ottima, anche perché permette di capire come si possa essere un po’ pazzi ma comunque non pericolosi; però la mia impressione è che la parte finale sia stata tirata via, e avrebbe forse avuto bisogno di una rilettura. In generale, però, il libro è apprezzabile anche e soprattutto per i non matematici.
 
 

Ultimo aggiornamento: 2011-01-08 07:00

Io quella volta lì avevo 25 anni (teatro)

Dopo due anni sono finalmente riuscito ad andare di nuovo a teatro (in compagnia tutta femminile…), a vedere questo inedito della coppia Gaber-Luporini, recitato da Claudio Bisio con Carlo Boccadoro che lo accompagnava al piano. Lo spettacolo è formato da sei scene, che partono da un episodio della seconda guerra mondiale per finire all’alba del nuovo millennio: il narratore ha sempre 25 anni, perché come spiega all’inizio “è l’età migliore per essere lì in prima persona”.
Devo dire che il risultato non è che mi abbia entusiasmato molto. Il testo era indubbiamente gaberiano, ma il guaio era Bisio. Non che lui non sia bravo, intendiamoci, né che non mi piaccia come stile. Semplicemente mi pare che il suo modo di fare l’attore sia troppo diverso, e quindi avevo come la sensazione di vedere qualcuno che indossava un vestito altrui di una taglia completamente diversa. Ma è possibile che sia solo io ad essere prevenuto…

Ultimo aggiornamento: 2010-12-24 07:00

Strange Curves, Counting Rabbits, and other Mathematical Explorations (libro)

[copertina] Libri di matematica ricreativa ce ne sono tanti, però è sempre possibile trovarne qualcuno di cui non si era sentito parlare. Almeno per me è stato il caso di questo libro (Keith Ball, Strange Curves, Counting Rabbits, and other Mathematical Explorations, Princeton University Press 2007 [2003], pag. 251, $ 23,95, ISBN 978-0-691-12797-2). Ball l’ha scritto a partire da un ciclo di conferenze che aveva preparato su temi matematici non trattati solitamente a scuola. Quello che ho trovato interessante è che, nonostante i temi siano abbastanza standard, la spiegazione si sposta su proprietà non certo note, tipo la trattazione matriciale dei numeri di Fibonacci oppure le procedure esplicite per costruire le curve di Peano. In pratica, insomma, ci si muove tra la matematica ricreativa e quella più seria, secondo la scuola che afferma che tutta la matematica è sempre matematica, e che certe divisioni sono artificiali. Intendiamoci, la trattazione non è esattamente elementare, e non lo consiglierei come libro introduttivo; però sono sicuro che chi ha già un background matematico lo troverà interessante.

Ultimo aggiornamento: 2010-12-18 07:00

Eccomi! Tu chi sei? (libro)

[copertina] Il sottotitolo di questo breve saggio (Jesper Juul, Eccomi! Tu chi sei? [Her er jeg! Hver er du?], Feltrinellli “Universale economica 2092” 2009 [1998], pag. 94, € 7, ISBN 978-88-07-72092-5, trad. Lucia Cornalba) è “Limiti, vicinanza, rispetto tra adulti e bambini”; curiosamente l’originale danese ha un ordine diverso (vicinanza, rispetto limiti), a differenza della traduzione tedesca che è stata la base per questa versione italiana. Chissà se è un caso o il tutto rivela una differenza culturale… A parte questi dubbi esistenziali, il libretto soffre almeno dal mio punto di vista di un problema fondamentale. Visto che l’autore non si risparmia nel dire che non può esistere un metodo educativo, ma ogni coppia di genitori deve riuscire a trovare il proprio, alla fine non sono riuscito a capire cosa a suo dire dovrei fare e cosa no. Sicuramente il testo è tarato sul vissuto scandinavo, passato in meno di cinquant’anni da un’educazione rigidamente patriarcale a una “rigidamente liberale”, e perora una via di mezzo; ma non riesce a convincermi la sua tesi che i bambini sono adulti che semplicemente non sanno come esprimere i propri bisogni e pensieri intimi. Magari chi ha figli più grandi riesce a riconoscersi: io coi miei due gemellini di sedici mesi no. La traduzione è scorrevole, ma ogni tanto – forse a causa del doppio passaggio di lingua – ci si perde un po’.

Ultimo aggiornamento: 2010-12-15 07:00

Dio è un matematico (libro)

[copertina] Ci sono cose il cui recondito significato ammetto mi sfugge. Com’è che il titolo originale di questo libro (Mario Livio, Dio è un matematico [Is God a mathematician?], Rizzoli 2009 [2009], pag. 397, € 20, ISBN 978-88-17-00999-7, trad. Carlo Capararo e Andrea Zucchetti) è in forma di domanda, mentre nella traduzione italiana abbiamo un’affermazione chiara e tonda? Abbiamo forse più certezze o credenze? A parte questo dubbio esistenziale, il libro cerca di dare una risposta alla ormai classica domanda su come mai la matematica abbia “un’irragionevole efficacia” (sono parole del fisico Eugene Wigner) nel descrivere i fenomeni fisici: e peggio ancora, scoprire che tecniche matematiche studiate per conto proprio dopo vari anni (o secoli…) entrano prepotentemente in scena adattandosi a una nuova teoria. La prima parte, dove si parla dei grandi geni che hanno dato una vera svolta alla matematica del loro tempo, è molto ben trattata e davvero piacevole; l’ultimo capitolo, in cui si passa dalla storia alla filosofia matematica, mi pare molto più debole. Livio, a differenza della maggior parte dei matematici, non è un platonista. Detto in altri termini, non crede nell’esistenza dei concetti matematici astratti in una specie di iperuranio; o se preferite, luipensa che la matematica sia fondamentalmente inventata, e non scoperta. Come ogni concetto filosofico, è ben difficile riuscire a convincere qualcuno della bontà delle proprie idee: anche esempi come quello dei matematici indiani che non avevano il concetto di numero primo e di rapporto aureo portano piu che altro a una critica del concetto di nominalismo. Una cosa esiste anche se nessuno la vede o le dà un nome… Non garantisco infine sulla qualità della traduzione, visti almeno un paio di svarioni che non sarebbero affatto dovuti essere.

Ultimo aggiornamento: 2010-12-11 07:00

Polli contro balene (libro)

[copertina]I “polli contro balene” del titolo italiano di questo libro (Robert H. Frank, Polli contro balene e altri piccoli enigmi quotidiani [The Economic Naturalist], Longanesi 2009 [2007], pag. 281, € 17.60, ISBN 978-88-304-25736, trad. Libero Sosio) si riferiscono a una delle domande a cui viene data risposta nel libro: “perché ci si preoccupa della possibile estinzione delle balene e non di quella dei polli?” Il titolo inglese in effetti è “il naturalista economico”, anche se confesso di non averlo capito: Frank dice che noi siamo stati plasmati dall’evoluzione per raccontare e comprendere storie, e quindi è meglio spiegare l’economia per domande e risposte, piuttosto che con formule matematiche. Nulla da eccepire sulla logica, e nemmeno su alcuni dei temi dei vari capitoli, come gli “sconti a ostacolo” (gli sconti offerti solo a chi ha voglia di perdere tempo o fare fatica, gente generalmente più attenta ai prezzi) e le “corse agli armamenti”, situazioni in cui tutti gli attori compiono azioni non ottimali perché se uno non lo facesse ci perderebbe ancora di piu. In altri capitoli, come l’economia del design, il gioco di domanda e offerta, il mondo del lavoro, le risposte alle domande mi sembrano piuttosto questionabili. Frank lo sa bene, tanto che i due esempi iniziali che fa vengono poi demoliti qualche pagina dopo; però mi sembra che la cosa non gli importi più di tanto. Nella traduzione ho stranamente trovato un paio di punti strani, come il “condizionatore” per auto che in realtà è un riscaldamento o al limite un climatizzatore: da Libero Sosio non me lo sarei aspettato.

Ultimo aggiornamento: 2010-12-04 07:00