Archivi categoria: povera_matematica

milioni? miliardi?

Trafiletto da Metro di oggi. Titolo: “Tredici milioni nel 2001 sono andati in fumo”. I 13 milioni di euro sarebbero stati la spesa per sigari e sigarette degli italiani due anni fa. Notate nulla di strano? Supponendo che a fumare sia un quarto degli italiani, si otterrebbe che ciascun fumatore spende meno di un euro l’anno!
Come controprova, proseguendo nell’articolo si legge che sono state acquistate 10 miliardi di sigarette oltre ai sigari, e quindi il prezzo di una sigaretta sarebbe di circa 0.13 eurocent.
Non occorrono grandi conoscenze matematiche per accorgersene, vero?

Ultimo aggiornamento: 2003-06-30 09:56

percentuali

Ho deciso di creare una nuova categoria del blog, per dare una maggior visibilità agli strafalcioni matematici che si trovano ovunque. “Innumeracy”, la chiama A.K.Dewdney.
Iniziamo con la frase del ministro degli Interni Pisanu, come citata da Kataweb:
Gli immigrati regolari in Italia sono il 3,8 per cento, la stessa percentuale della Spagna che però è una nazione dalle dimensioni nettamente inferiori […]
Cosa dovrebbe significare questa frase? Probabilmente che il numero assoluto di immigrati è maggiore in Italia rispetto alla Spagna. Ma quello che conta in pratica non è il loro numero assoluto, quanto quello relativo, cioè la loro percentuale. Insomma, l’inciso è assolutamente stupido.

Ultimo aggiornamento: 2003-06-25 14:06