Archivi categoria: povera_matematica

ordinamento

Su Leggo si dà notizia della graduatoria della corruzione, stilata dalla ONG Transparency. I meno corrotti, secondo un “quoziente matematico di percezione della corruzione” sono gli islandesi; si afferma poi che l’Italia è al 42° posto, un passo avanti visto che nel 2004 eravamo al 40° (neretto mio).
Leggendo il lancio Ansa, scopriamo che i numeri sono rovesciati: nel 2004 eravamo al 42° posto, quest’anno al 40°, il che ha senso visto che si parla di miglioramento. Ma per l’anonimo articolista, si direbbe che un numero grande è meglio di un numero piccolo…

Ultimo aggiornamento: 2005-10-19 12:06

avvocati e aritmetica

Stamattina su Metro c’era un trafiletto dal titolo “Se l’avvocato vince con l’aritmetica”, dove si diceva che la contea di Centre in Pennsylvania ha abolito la tassa sulle proprietà immobiliari, mettendo semplicemente un’aliquota zero. In questo modo però sono mancati i fondi alle scuole, che hanno citato a giudizio la contea, vincendo la causa perché il loro avvocato “ha sostenuto che lo zero non è un valore” e per dimostrarlo “ha preso una calcolatrice e fatto una divisione per zero, ottenendo E per error”.
Già così la notizia è abbastanza tragica per meritare uno spazio su questa mia colonna, ma c’è ancora di peggio. Il trafiletto era siglato “Metro”, non “Ansa”, “Reuter” o simili. Bene, ho fatto una ricerchina per vedere se trovavo la fonte originale e l’unica occorrenza che mi è capitata è questa. Una pagina datata luglio 2000, nella quale si parla della recensione di un libro e la storia si dice essere capitata l’anno precedente, ed essere stata usata come un “case study”.
Mi chiedo ora se è una leggenda metropolitana, o una storia vera anche se vecchia; e se Metro ha per caso comprato un bel libro “tanti begli aneddoti per riempire le pagine di un giornale quando non si sa cosa scrivere” e ogni tanto recuperi qualche gemma da propinare al pubblico che tanto in metropolitana dorme…

Ultimo aggiornamento: 2005-09-20 11:29

Numeri e differenze

Metro di oggi è stata davvero una lettura incredibile, in tutti i sensi.
Scopriamo infatti che un tal Brian Haw, paladino britannico del “No War”, avrebbe affermato che «ogni giorno gli USA spendono 1.3 trilioni di dollari per armamenti» Un trilione significa un milione di milioni; per fare un confronto, il prodotto interno lordo italiano in un anno è leggermente superiore a quel valore. È vero che gli USA sono ben più ricchi di noi, ma così ad occhio quella cifra può essere annua e non giornaliera. Eppure è passata nel testo senza alcun problema.
Ma se è per questo, qualche pagina dopo si legge che un non meglio identificato indice è salito dal valore 48.0 di luglio al 49.6 di agosto. Visto che un valore inferiore a 50 indica una flessione nell’andamento mensile delle vendite, viene correttamente scritto che c’è una decelerazione nel ritmo di contrazione; e in effetti è come dire “prima perdevo il 10%, adesso solo il 3%”. Peccato che qualche riga dopo si annunci che l’indice complessivo di Germania, Francia e Italia ha registrato ad agosto il balzo maggiore degli ultimi 20 mesi, «nonostante l’andamento negativo dell’Italia.». Ma l’indice è passato da 51 a 51.9; quindi la differenza è di 0.9 punti, contro quella di 1.6 italiana. Insomma, noi abbiamo contribuito di più al buon risultato, anche se continuiamo ad essere i fanalini di coda. Se vogliamo vederla in un altro modo, pensiamo a una vasca da bagno con due rubinetti (Francia e Germania) che inseriscono acqua e un buco (l’Italia) da cui esce. Ridurre le dimensioni del buco, anche se continua ad esserci, può essere più utile per riempire la vasca che aumentare leggermente la portata dei rubinetti…

Ultimo aggiornamento: 2005-09-07 15:52

bugie, dannate bugie e statistiche

Sembra impossibile, ma stamattina non riesco a trovare un puntatore al testo delle chiacchiere del nostro Pres. del Cons. in margine alla presentazione del DPEF, e quindi dovrò chiosarle a braccio, limitandomi a questo riassuntino.
Di per sé anche io, come Mantellini, sono fondamentalmente d’accordo con Silvio. Beh, diciamo che scegliere come esempio di diffusione del telefonino la classe di suo figlio non è stata una mossa molto riuscita, ma tutti noi possiamo accorgerci di come i ristoranti di lusso siano sempre pieni, e le autostrade sono piene non solo di camion (che qualcosa porteranno pure in giro) ma anche di macchinoni. Che gli imprenditori facciano utili non sembra troppo vero, ma che gli imprenditori suoi amici sì credo siano in pochi a negarlo.
Premesso tutto questo, non è che sia necessariamente vero che tutti questi – tranne i compagni di classe di Luigi per ovvie ragioni anagrafiche – siano degli evasori fiscali. Sicuramente la cosa aiuterebbe :-), ma la risposta è molto più semplice. La ricchezza complessiva in Italia è rimasta più o meno costante; la popolazione pure, anche considerando gli immigrati; quindi la ricchezza media è la stessa. Ma allora, dato che molta gente ha visto diminuita la propria ricchezza, ci deve essere stato qualcun altro che l’ha aumentata. Semplice, vero? e sarebbe persino coerente con il pensiero politico della destra. Peccato che l’effetto Superciuk – il personaggio creato da Magnus per Alan Ford che rubava ai poveri per dare ai ricchi – non aiuti molto in campagna elettorale.

Ultimo aggiornamento: 2005-07-15 10:50

esterofilia

Repubblica parte in quarta con il sudoku, un gioco in cui occorre riempire una griglia di dimensioni 9×9 in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni sottoquadrato 3×3 contenga tutte le cifre da 1 a 9.
Dopo le (giuste) spiegazioni di rito sul fatto che con la matematica non c’entri nulla, l’articolo va a spiegare che «gli esperti affermano che deriva dal “Carrè Latin”, gioco inventato in Europa, nel diciottesimo secolo, dal matematico svizzero Leonhard Euler». Sarà, ma a me questo “Carrè Latin” pare tanto un quadrato latino, termine italianissimo.
Ma la cosa più strana è che l’occhiello dell’articolo parla appunto di “quadrato latino”. Dev’essere la prima volta che un titolista migliora un articolo.
Aggiornamento: come fa notare Francesca nei commenti, “casualmente” sia Corsera che Repubblica partono oggi con gli schemi di sudoku. Copioni.

Ultimo aggiornamento: 2005-06-25 16:56

Nuova versione delle citazioni matematiche

Sempre al solito posto, ecco finalmente la versione 1.1.0. Ho corretto un po’ di errori – ma ce ne saranno ancora…; e aggiunto molte citazioni (e nella mia bontà ho fatto in modo che le aggiunte siano ben visibili). Con l’aiuto di Alessandro, ho anche lasciato un file in formato fortune(6), per il momento ancora fermo alla versione 1.0.1 delle citazioni.

Ultimo aggiornamento: 2005-06-23 17:41

come contare doppio

L’ex Piacione Rutelli, intervistato da Repubblica, se ne esce tra l’altro con questa frase: E non dobbiamo dimenticare che nel 2001, tra proporzionale e maggioritario, il saldo complessivo è stato a noi sfavorevole per quasi 3 milioni di voti, tra il milione e mezzo di voti in più ottenuti al proporzionale dal centrodestra, e il milione e 200mila voti in meno ottenuti, sempre al maggioritario, dal centrosinistra..
Possiamo magari chiederci da dove siano arrivati i trecentomila a votare per il centrodestra al proporzionale, ma non è che qualcuno può spiegare al leader della Margherita che se io voto a sinistra da una parte e a destra dall’altra, la differenza è sì due, ma io continuo ad essere uno solo?

Ultimo aggiornamento: 2005-05-22 20:10