Archivi categoria: povera_matematica

Siamo troppi, e non sappiamo fare le divisioni

Nei commenti a questo post, MCP fa notare un’altra chicca matematica del Corsera, stavolta a nome di “Letizia Virtuale” (pseudonimo dei giornalisti Paolo Virtuani e Marco Letizia), nella rubrica Italians di Beppe Severgnini. Tra i vari “numeri che contano” c’è il seguente (immagine a imperitura memoria):
1.600 miliardi di euro: debito pubblico italiano. Ogni italiano ha un debito di 1.200 euro, neonati compresi
Prendete una calcolatrice e fate la divisione, oppure se siete pigri come me fate i conti spannometrici: se il debito complessivo fosse di 1200 miliardi di euro, e ogni italiano avesse un debito di 1200 euro, significherebbe che in Italia ci sarebbero un miliardo di persone. I precisini possono aggiungere che il numero teorico di italiani secondo quell’articolo sarebbe un miliardo 333 milioni e rotti. Ora, questo potrebbe anche dare una spiegazione del fatto che non si riesce mai a trovare parcheggio a Milano e che le tangenziali siano una coda unica, ma mi sa che non sia proprio quella la risposta corretta: più facile immaginare che al Corsera i numeri sono un optional.
(per i curiosi: il debito procapite italiano è intorno ai 27.000 euro)
Aggiornamento: (29 gennaio) il testo sulla pagina del Corsera è stato modificato, e adesso i 1200 euro sono gli interessi annui pro capite sul debito. Stavolta il numero torna :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-01-27 17:05

Aspettare il tram? Sì, ma…

Oggi sul Corsera online i “fortunati lettori” possono bearsi con questo articolo, dove viene spiegato che “tre illustri matematici di Harvard hanno calcolato statisticamente le probabilità di successo delle due opzioni”: starsene seduti tranquilli ad aspettare il bus, oppure incamminarsi verso la direzione voluta. Ma soprattutto “ora c’è un’equazione a dipanare ogni dubbio: basta mettere in relazione la variabile D, che identifica la distanza, con la variabile I, che identifica il tempo di fermata, con la variabile N, che identifica il numero di fermate, e la variabile V, che identifica la velocità del mezzo. No, l’equazione non c’è, sia mai che il numero di copie vendute dal Corsera si dimezzi!
La cosa più divertente (beh, probabilmente l’unica) di questo articolo è che c’è il link all’articolo originale dei tre matematici: anzi, ci sarebbe, perché se uno clicca senza fare attenzione scopre che il link è stato scritto sbagliato, e quindi non è raggiungibile. Ad ogni modo il PDF dell’articolo si trova su arXiv (cioè il posto dove si mettono i preprint matematici, fidatevi), e più precisamente qua: se uno va a darci un’occhiata scopre fin dall’inizio che è stato scritto per divertimento: e se non se ne fosse accorto basterebbe l’ultimo paragrafo. Essendo un matematico, Justin naturalmente ha scelto di studiare teoricamente il problema, dimenticandosi del tutto dell’incontro previsto. [quello per cui doveva andare a trovare Scott, scegliendo se aspettare il bus o andare a piedi, e scoprendo che la prima opzione era la migliore]. Intanto, Scott si era stufato di aspettare e si era diretto a casa di Justin; una volta arrivato, gli aveva fatto notare che era un giorno festivo, e quindi i bus non circolavano.
Se mi venite a dire che come umorismo non è proprio il massimo, accetto il vostro punto di vista: d’altra parte noi matematici ci divertiamo con poco. Però gli amici del Corsera sono riusciti a rendere il concetto in maniera completamente triste. Farà tutto parte del Diabolico Piano Per Fare Odiare la Matematica?
Aggiornamento: (25 gennaio) Probabilmente la notizia originale (via France Press) è quella apparsa sul Globeandmail, l’unico posto dove viene citato arXiv.

Ultimo aggiornamento: 2008-01-24 16:01

La moltiplicazione dei carrelli

Il mio collega Damiano mi segnala questo articolo di Vivimilano, che parla dei problemi ai carrelli sulla linea 3 della metropolitana milanese. Non che abbia ben capito cosa si definisca per “carrello”: la frase «I carrelli sono le strutture d’acciaio che supportano le carrozze e le fanno correre sui binari» è un po’ generica. Ma quello che ha lasciato perplesso Damiano e poi me è la frase successiva: Tenuto conto che sulla Gialla viaggiano 68 carrozze e che ciascuna è supportata da due carrelli, in tutto i carrelli sulla linea sono 272. Prendete la vostra calcolatrice: 68 per 2 fa 136, che è esattamente la metà di 272. Tralascio tutta una serie di considerazioni per così dire pratiche, tipo il fatto che i treni della metropolitana di Milano sono formati da moduli di tre carrozze ciascuno e 68 non è divisibile per tre: una stima spannometrica mi fa pensare che 68 sia appunto il numero di moduli, non di carrozze. Sarebbe bello che una giornalista si accorgesse di queste cose, ma forse è sognare troppo. Ma una moltiplicazione la si può provare fare? Oppure il problema di base è stato un copincolla da un comunicato ATM in cui è saltata una riga? Anche a me ogni tanto capita :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-01-10 14:22

Corsera e Malpensa

Leggendo il Corsera cartaceo di oggi è chiaro che in via Solferino sono assolutamente contrari alla vendita di Alitalia ad Air France e che quindi cercano di spostare in tutti i modi l’opinione pubblica. Oggi c’erano due pagine intere, ad esempio, con una serie di interviste – che vi risparmio – e un po’ di grafici che sono sempre belli. Uno è raffigurato qua. Non state a vedere tanto le rotte, con l’asterischino che mostra come il volo per Boston sarà tolto da fine marzo o il fatto che le rotte a est sono tutte in perdita – falso, perché nel testo dell’articolo è scritto chiaramente che Tokio è in attivo… ma basta non disegnarla. Guardate invece i due cerchi sotto con le quote di mercato in Italia degli scali del sistema aeroportuale lombardo nel 2000 e nel primo semestre 2007. Sono disegnate in modo tale da fare risaltare il meno possibile la crescita di Orio al Serio, che prospera su charter e low-cost che con Alitalia c’entrano ben poco.
L’altra figura, di cui non ho link, confrontava i voli extraeuropei da Malpensa e da Fiumicino a dicembre 2006 e luglio 2007, facendo vedere un sorpasso dei romani. Però come fa una persona a sapere se non ci siano degli effetti stagionali e magari Malpensa ha guadagnato numero di voli rispetto a luglio 2006?
Insomma, scegliete sempre solo i dati che vi servono se dovete dimostrare qualcosa :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-12-30 23:09

stavolta ci sono cascato io

Ho appena letto da Isabel un “paradosso” – che poi paradosso non è per nulla – sul consumo di benzina. In pratica, si risparmia più benzina cambiando una macchina che fa i 9 chilometri con un litro a una che ne fa 10, rispetto a cambiare un’ipotetica auto che fa 50 chilometri con un litro con un’ancora più ipotetica auto che ne fa 100. Non ci credete? Nemmeno io, prima di fare i conti. Però, pensiamo di dovere fare un viaggio di 1000 km e vediamo quanto consumiamo. La macchina da 9 Km/l ha bisogno di 111 litri e rotti di benzina, mentre quella da 10 Km/l si accontenta – si fa per dire – di 100 litri. Quindi abbiamo risparmiato poco più di 11 litri di benzina. All’auto da 50 Km/l serviranno 20 litri, e a quella da 100 Km/l ne basteranno 10; la differenza è di 10 litri. Quindi chi ha risparmiato (leggasi, speso di meno rispetto a prima, non speso di meno in assoluto) di più è stato il primo dei due.
Simpatico, vero? È più o meno lo stesso principio della velocità di cui non si può calcolare la media facendo la media aritmetica, ma in questo caso è forse ancora più spiazzante. Chi ha un macchinone ne tenga conto: non ha più scuse per prenderne una che consumi anche un poco di meno :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-12-24 17:14

unità di misura

distanze malmisurate Al Corsera si sentono già in clima natalizio. Poi è anche domenica mattina, che ci volete fare. Così, per impreziosire l’articolo sui soliti problemi di Trenitalia, hanno pensato bene di fare una piccola modifica al sistema internazionale di misura. La distanza tra Lecce e Roma non è stata infatti misurata in chilometri, come avrebbero fatto tutti, ma in km/h. Si ottiene così un risultato paradossale: innanzitutto avere i treni che – quando funzionano – sono i più veloci del mondo, visto che non è da tutti andare a 500 km/h; poi avere fatto percorrere ai poveri viaggiatori qualcosa come 10000 chilometri (basta moltiplicare la velocità per il numero d’ore), portandoli praticamente a Vladivostok o giù di lì. Niente male davvero!

Ultimo aggiornamento: 2007-12-16 10:28

“nel 2008 consumi in calo”

Questo è il titolo di un articolo del Corsera sulle stime di Confindustria per l’anno che sta arrivando. Peccato che – sempre dallo stesso articolo – i consumi delle famiglie sono previsti in aumento dell’1,2%. Cosa c’è che non torna? che quest’anno cresceranno dell’1,9%, e quindi la crescita si riduce: un matematico direbbe che la derivata della crescita è negativa, ma si accontenterebbe anche di vedere scritto “nel 2008 i consumi cresceranno di meno”. Ma il titolista probabilmente non riesce a comprendere la differenza: e dire che se uno gli spiegasse “guarda che quest’anno la benzina è passata da 1.20 euro al litro a 1.35, ma l’anno prossimo arriverà solo a 1.40”, non gli verrebbe affatto in mente di dire che nel 2008 la benzina sarà in calo…
A proposito di Confindustria, anche al Sole-24Ore non se la cavano molto meglio con i titoli: non è “nel 2008 crescita ferma all’1 per cento”, ma limitata all’1%, visto che quest’anno è stata maggiore.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-14 16:53

Uguaglianza

Secondo il titolo del Corsera, “solo il 10% degli stupri è attribuibile a stranieri”. A parte che uno stupro, chiunque lo faccia, è sempre uno stupro di troppo, leggendo l’articolo si scopre che i numeri sono stati buttati a caso, visto che le statistiche non sono state fatte per nazionalità ma per tipo di persone (partner, parenti, conoscenti, estranei).
Ma c’è di più, anche se mi sa che l’articolista del Corriere non se ne sia accorto (spero quelli dell’Istat sì): tra quelli ufficialmente residenti e no, credo che il 10% della popolazione che vive in Italia sia straniero. Questo significa – prendendo per buoni quei dati – che la nazionalità è assolutamente irrilevante. Se l’argomento fosse diverso, sarebbe persino divertente. Il peccato di “povera matematica”, in questo caso, è di omissione: avere esplicitato quello che ho appena scritto sarebbe potuto essere davvero utile perché almeno qualcuno riuscisse a mettere nella giusta prospettiva i numeri.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-10 12:20