Archivi categoria: pipponi-2017

Ancora sull’affaire Saviano

Dopo il post dell’altro giorno, ho trovato altre informazioni al riguardo sul sito Facebook di Michela Murgia. Se non ho capito male, queste iniziative romagnole (non c’è solo Saviano) partono da un libraio che organizza questi incontri, pagando l’autore e interfacciandosi con la scuola: «Il solo compito degli istituti scolastici è chiedere a chi aderisce liberamente al progetto di acquistare il libro (con il massimo dello sconto previsto dalla legge), leggerlo e prepararsi all’incontro con l’autore», cito dallo status di Murgia.

Beh, a me la cosa continua a non piacere. Siamo comunque alla mercificazione, e la volontarietà dell’operazione non mi pare proprio traspaia dalla circolare mostrata nell’altro post. (E se qualcuno il libro se lo fosse già comprato? E se qualcuno preferisse spendere meno e comprare la versione elettronica?) A questo punto sarebbe molto più onesto, se proprio si ritiene che il programma di studio preveda l’incontro con l’autore, di far pagare direttamente l’autore stesso, e al più attivare una convenzione con il libraio per chi vuol comprare il libro. Altrimenti poi non lamentatevi quando avremo gli sponsor che “gentilmente” ci invitano a comprare i loro prodotti per rifornire la scuola di carta igienica.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-20 12:27

L’indulto ad orologeria per Chelsea Manning

Che Barack Obama cerchi in tutti i modi di infastidire il prossimo presidente Donald Trump è cosa che dovrebbe essere chiara a tutti. La battuta più divertente che ho letto a riguardo è «Sarebbe fantastico se si dimettesse il giorno prima del giuramento di Trump, così Joe Biden diventerebbe anche se per un singolo giorno il quarantacinquesimo presidente USA e tutto il merchandising “Trump 45th” sarebbe da buttare via». Però non ho per nulla capito la logica dell’indulto a Chelsea Manning che però non verrà scarcerata subito bensì a maggio.
Non entro nel merito politico, che lascio ai commentatori americani: da un lato c’è chi fa notare come Manning avesse un’idea ben diversa da quella di Assange e Snowden, volendo documentare gli orrori commessi dagli statunitensi perché non avvenissero più, dall’altro coloro che ritengono che qualunque azione di divulgazione di notizie riservate sia un pericolo per gli USA e quindi debba essere punito ancora più pesantemente di quanto fatto per evitare per quanto possibile nuovi casi. Però a questo punto Manning rimarrà ancora per quattro mesi in un carcere militare, con un’amministrazione politica colpevolista e che potrebbe cambiare le carte in tavola inventandosi nuovi capi d’accusa, e una militare che non penso apprezzerà molto questa prossima scarcerazione. Perché non scarcerarla subito, allora?

Ultimo aggiornamento: 2017-01-18 09:33

Saviano peggio delle pentole

Leggo da Gilberto Bonaga che al liceo statale Morgagni di Forlì il dirigente scolastico ha inviato una circolare nella quale «Si comunica che lo scrittore Roberto Saviano sarà a Forlì il 15 marzo 2017» e fin qua nulla di particolare; peccato che «L’adesione all’iniziativa deve riguardare l’intera classe con l’acquisto da parte degli studenti del romanzo al costo di 16 Euro.» Avete letto bene: tutti gli studenti di quarta e quinta devono pagare la marchetta e accattarsi il libro: solo allora «l’ ufficio stampa di Saviano contatterà l’amministrazione comunale per reperire gli spazi idonei.»

Ora, nel mio piccolo mi è capitato di presentare i miei libri, e mi è capitato di farlo anche a una platea di studenti. Se ero fuori Milano, mi hanno rimborsato le spese di viaggio; a volte, soprattutto se a organizzare, c’era la possibilità di acquistare i miei libri prima o dopo la presentazione. Siamo onesti: è tutto marketing. (Occhei, quando la presentazione me la organizzavo da solo i libri da comprare non c’erano. Sono troppo pigro per cercare una libreria che mi procuri le copie in conto visione, e vi garantisco che il mio guadagno per copia venduta è talmente basso che non ne vale la pena. Se qualcuno è interessato, se li acquista poi con calma; se non è interessato, non l’avrò sulla coscienza). Ma io mi sarei rifiutato di acquistare un libro, chiunque fosse a presentarlo. I libri li compro quando mi interessano; e non credo che La paranza dei bambini sia usato come libro di testo, anche perché è un po’ troppo tardi per le deliberazioni. Ovviamente tutto questo è indipendente dalla qualità del libro di Saviano, anche per l’ottima ragione che non ho mai letto nulla di lui e quindi non potrei dare giudizi. Ma se il concetto di “cultura” di un istituto scolastico è quello di costringere gli studenti ad acquistare un libro di un qualsivoglia personaggio famoso, foss’anche stata la buonanima di Tullio De Mauro, io non ci sto. Che poi mi è inopinatamente capitato di passare alla Feltrinelli Duomo qui a Milano il giorno in cui Saviano ha presentato questo libro: il serpentone di coda per farselo autografare non finiva più, il che mostra come anche senza questi obblighi coatti sarebbero stati comunque in tanti a comprarlo comunque, e avrebbe fatto una figura molto migliore.

P.S.: l’immagine della circolare è quella del file che mi sono scaricato io ieri sera dal sito della scuola. Sapete, vivendo in tempi di post-verità preferisco sincerarmi in prima persona delle cose.

Perché Mentana ce l’ha con l’anonimato in rete?

Enrico Mentana è generalmente noto al mondo dell’internette per la sua capacità di fare dirette televisive chilometriche e per il “blastare” i commentatori utonti che commentano in maniera beota i post che lui scrive su Facebook. Ma uno dei pallini di Mentana è l’obbligare chiunque posti su Internet a farlo con nome e cognome, e ogni tanto riprende questa sua solitaria battaglia.

Sarebbe facile rispondere alla sua domanda retorica “Perché in un social network di un paese democratico dovrebbe essere garantito l’anonimato?” dicendo che se il paese diventa non democratico l’anonimato non verrebbe certo ripristinato, ma sarebbe barare. Per come la vedo io, il punto è sostanzialmente diverso. Innanzitutto, non è poi vero che ci sia tutto questo anonimato: nel caso ci siano minacce reali (mi piacerebbe scrivere “REATO PENALE!”, ma in pochi capirebbero la battuta) basta fare denuncia. A questo punto la polizia postale ha la possibilità di raccogliere tutti i dati e non ha grandi problemi a risalire a chi ha pubblicato queste minacce. Certo, uno davvero bravo riuscirebbe comunque ad anonimizzarsi, ma questo lo farebbe in ogni caso, anche se ci fosse l’obbligo di presentarsi con le proprie generalità. Certo, lo stato se volesse potrebbe anche costringere i provider a bloccare questo tipo di accessi: in Cina per esempio lo sanno fare molto bene, e credo che in Turchia stiano imparando. Né il problema può essere quello delle bufale in rete: molti bufalari scrivono con nome e cognome, e la gente va loro dietro senza problemi.

Resta tutta la parte dei beceri insulti, quella dei leoni da tastiera che accorrono a frotte non appena qualcuno che è appena un po’ famoso interagisce in rete. Ecco, la risposta a questa gente non dovrebbe essere lo spiattellamento delle proprie generalità – e poi che fai, mandi a casa loro una ronda per corcarli di botte? – ma l’ignorarli. Ignorarli nei commenti ai post, ignorarli negli articoli di giornale, evitare una volta per tutte di parlarne. Certo, occorre comunque un intervento legislatorio, altrimenti ci ritroviamo con sentenze come questa e caschiamo dalla padella alla brace. Ma molti insultatori seriali lo fanno per recuperare un po’ di notorietà riflessa, e il silenzio li seppellirebbe.

(Che io scriva sempre con nome e cognome è irrilevante, naturalmente. Questa è una mia scelta, non un’imposizione)

Ultimo aggiornamento: 2017-01-05 12:12

La scienza non è democratica. E la sua comunicazione?

In questi giorni forse avete sentito dell’ultimo sfogo di Roberto Burioni, medico immunologo che ha un certo qual seguito su Facebook. Dopo un suo post in cui – rispondendo indirettamente ai manifesti di Forza Nuova che accusavano i migranti di essere gli untori dei casi di meningite – mostrava come i ceppi europei e nordamericani sono di tipo diverso da quelli asiatici e africani, il che rendeva impossibile che fossero loro la casa del contagio – ci dev’essere stata la solita sfilza di commenti xenofobi, tutti cancellati da Burioni che ha poi commentato dicendo più o meno che non intende perdere ulteriore tempo con certa gente e terminando con le frasi “Spero di avere chiarito la questione: qui ha diritto di parola solo chi ha studiato, e non il cittadino comune. La scienza non è democratica.” Tutto questo è stato poi ripreso per esempio dalla Stampa e dal Fatto Quotidiano; ma poi è arrivato il controcanto, esemplificato da questo post di Valigia Blu ma che ha anche suscitato una vivace polemica tra chi fa comunicazione della scienza. Trovate qualcosa nei commenti a quest’altro post di Burioni, ma ci sono anche discussioni in gruppi chiusi Facebook. Il punto di vista dei comunicatori è che azioni come quelle del virologo in realtà sono controproducenti, perché allontanano proprio quelli che avrebbero più bisogno di capire.

Parlando di solito di matematica, io vivo in un’isola felice: mi è capitato solo una volta ai tempi di Usenet di discutere con uno che era convinto che 0×1 facesse 1. No, non sono riuscito a convincerlo. No, non mi sono stracciato le vesti. Ma come dicevo, il campo in cui sono esperto è completamente diverso, e non si possono fare generalizzazioni. Dal mio punto di vista di puro dilettante, però, direi che in questo caso entrambe le parti hanno ragione.

Se parlassimo in termini politici, è verissimo che i post di Burioni non spostano un voto. Sono fatti bene, spiegano con parole chiare concetti complessi, e hanno il giusto mix tra semplificazione e correttezza formale. Contengono anche le fonti, quindi chi vuole può verificare per conto suo se sta contando balle. Ma tutto questo può al più avvicinare qualche indeciso, oltre a dare certezze maggiori a chi è già convinto della validità della vaccinazione. Resta però il fatto che Burioni non sta facendo nulla di ufficiale (nota per i disattenti: non ho scritto che lo fa gratuitamente. Sono due cose diverse), e quindi può ben scegliere il suo modo di comunicare, facendo l’elitista ed evitando di impelagarsi in discussioni dove non potrebbe portare alcun contributo. Diciamo solo che io sono più elitista di lui e al suo posto avrei scritto che la scienza non è un’oclocrazia, ben sapendo che ben pochi avrebbero compreso.

Ma d’altra parte è anche vero che se vogliamo che la gente impari qualcosa non possiamo comportarci in questo modo; quello che è peggio è che così noi rischiamo che i media riprendano “il paladino dei vaccini”, perché prese di posizione di questo tipo portano lettori e quindi clic e quindi proventi pubblicitari, e quindi lo spazio per interagire con chi è contrario e insegnargli qualcosa si riduca ancora di più. Io sono notoriamente un pessimista e sono convinto che la battaglia per insegnare alla gente ad usare il senso critico – non solo in Italia, intendiamoci – sia persa, e che l’unica speranza di un rovesciamento delle sorti sia un lavoraccio all’interno delle scuole di cui non vedo però traccia… e dire che io al liceo ho avuto come istigatore un prete, il che prova che tutto è fattibile. Ma per l’appunto bisognerebbe ridurre al minimo le distrazioni, e capisco perfettamente chi fa fatica a comunicare la scienza e si trova in un certo senso a dovere anche combattere il fuoco amico.

In definitiva, allora? Non lo so. Come scrivevo, non ho abbastanza competenze per avere una risposta. Sarebbe bello se si riuscisse a trovare un modo per operare da alleati, ciascuno secondo il suo modo di fare; ma non saprei proprio da dove partire.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-04 09:40

Le tre post-verità

A quanto pare, la parola di moda in questi ultimi scorci del 2016, anche se è nata più di vent’anni fa, è “post-verità”. Non so quanto la storia durerà: si sa che le mode passano molto in fretta. Questo è dunque il momento di fermarsi un attimo e cercare di capire cosa sia esattamente la post-verità; o meglio, cosa io ho capito essere. La cosa che non mi è saltata agli occhi – mi ci sono volute alcune settimane per metterla a fuoco – è che come capita spesso il termine viene usato per significare cose diverse. La cosa più peculiare è che in questo caso non sono due i concetti collassati nel parolone con cui riempirsi la bocca, ma tre, almeno in Italia. (Non ho verificato come post-truth venga trattata nel mondo anglofono).

Il primo concetto è quello che è probabilmente alla base del fenomeno, e nasce nel campo dei media. In pratica, mentre un tempo ci si poteva aspettare che giornali, periodici e televisioni – quelli seri, perlomeno – prima controllassero le notizie e poi le pubblicassero, ora le cose funzionano alla rovescia. La fretta di essere i primi, in un mercato nel quale i tempi sono sempre più frenetici, porta alla pubblicazione immediata di qualunque cosa arriva; se poi ci si accorge che la notizia era una bufala allora la si corregge, arrivando insomma alla verità a posteriori. Questo problema è diventato tanto più evidente quanto più i ricavi dei media, sia per il calo delle vendite che per quello parallelo della pubblicità, costringe i vari attori a una feroce lotta per accaparrarsi i pochi lettori rimasti e cercare di mantenersi a galla ancora per un po’. È praticamente impossibile per i lettori difendersi da questa deriva, che oramai è tracimata dai colonnini infami dei quotidiani online e ha inquinato anche la colonna di sinistra che una volta era quella delle notizie.

La seconda post-verità, che è quella assurta ultimamente agli onori delle cronache, è di tipo completamente diverso. Ora infatti non si scrive pensando eventualmente di correggere le cose a posteriori, nemmeno dopo che la falsità della notizia è stata dimostrata al di fuori di ogni dubbio: le notizie false sono invece un vero e proprio manifesto politico (non per nulla in inglese il termine è un aggettivo, e si parla per esempio di post-truth politics). L’idea orwelliana che sta sotto a tutto questo è che una bugia ripetuta a sufficienza diventa una verità, e quindi le bufale sono qualcosa che è successivo alla verità, che non è più importante. Da noi, a parte il click-baiting dei siti (pseudo)giornalistici ufficiali che in effetti a prima vista ha molti punti in comune ma spesso a una seconda occhiata rivela che gli scoop promessi sono poi notizie di scarso o punto interesse, questo tipo di post-verità si manifesta principalmente con una serie di siti (tipo il Fatto QuotidAIno e il GioMale, ma i primi esempi come il Corriere del Corsaro sono stati creati su Altavista) che scientemente pubblicano solamente notizie false. Sulle prime non avevo capito cosa stava succedendo. Ero convinto che questi siti cercassero di lucrare sul successo di Lercio – che scrive sì notizie false, ma con un chiaro intento umoristico e parodistico, riprendendo la definizione latina della satira “castigat ridendo mores” – per acchiapparsi un po’ di click e quindi di introiti pubbliicitari. Mi chiedevo insomma perché questi non fossero in grado di strapparmi neppure un mezzo sorriso. Dopo un po’ ho compreso che i proventi pubblicitari sono solo un sottoprodotto, utile per farsi un po’ di soldi e pagarsi le spese, ma secondario rispetto al loro vero scopo di propaganda destrorsa, quella che mira a fare INDIGNARE la gente (il maiuscolo è doveroso in questo caso, come chiunque può accorgersene vedendo quello che succede con i commenti aggiunti quando i post vengono condivisi). D’altra parte, quando l’altra settimana è stato dimostrato che in realtà tutti questi siti hanno un’origine comune non mi sono per nulla stupito, perché almeno quello mi risultava chiaro. Per questo tipo di post-verità noi utenti possiamo però fare qualcosa per limitare la diffusione. Anche senza vedere il nome del sito che le pubblica, le “notizie” riportate sono così malfatte che non ci vuole molto a capire che sono bufale. Ecco: cominciamo a non condividerle nemmeno per burlarci di chi ci casca o annunciare che sono false, e commentiamo brevemente nelle bacheche di chi le posta spiegando il motivo per cui la cosa non è vera. Se il postatore originale si arrabbia, lasciamo pure perdere, tanto costui è ormai perduto; se si accorge del suo errore abbiamo aggiunto un mattoncino alla verità senza post.

Ma a quanto pare noi in Italia abbiamo un terzo tipo di post-verità, come evidenziato dall’intervista del Garante Antitrust (che ha a che fare con la materia?) in un’intervista al Financial Times (perché non a un quotidiano italiano?). Nell’intervista, Giovanni Pitruzzella lancia l’idea di una regolamentazione a livello europeo, con un non meglio identificato ente pubblico – su questo è stato esplicito, deve essere pubblico – che dovrebbe controllare, mettere un bollino di non-verità ed eventualmente far rimuovere le bufale. Come spero vi siate accorti, siamo arrivati a un livello completamente diverso. Non importa più sapere cosa è verità e cosa no; quello che conta è che ci sia un Fratellone che faccia una scelta per noi e ci liberi dal fardello di usare il nostro raziocinio per discernere le notizie. Le bufale sono insomma una banale scusa per potere censurare, con il consenso del popolo tutto. La verità diventa così una verità di Stato. Non fosse che Beppe Grillo con la post-verità del secondo tipo ci campa, verrebbe voglia di essere al suo fianco quando denuncia il fatto… Invece mi limito a lavorare in parallelo ;)

(ah: Carlo Felice Dalla Pasqua ci ha ricordato che Pitruzzella non è nuovo a queste esternazioni, e in effetti aveva già usato il Corrierone)

Ultimo aggiornamento: 2017-02-07 23:02