Archivi categoria: pipponi

Vandalismi

Oggi mentre ero in macchina ho visto una bici Ofo senza sellino. Considerando che se non erro i vari pezzi di queste bici sono apposta fatti non standard per evitare che vengano riciclati, e visto che non è così facile togliere il sellino, qualcuno ha voluto scassarla apposta. Non ce la possiamo fare.

Ultimo aggiornamento: 2017-11-01 21:53

Scioperi mediatici

Nei giorni passati sembrava che oggi ci sarebbe stata l’apocalisse, altro che la fine del calendario Maya. Tutta l’Italia sarebbe stata bloccata da uno sciopero dei trasporti di 24 ore, tanto che il ministro ha decretato di accorciarlo a 4 ore. Poi uno va a vedere il sito dell’ATM qui a Milano e scopre che la metropolitana circola regolarmente: persino la lilla che essendo automatica è la prima a bloccarsi, non ho mai capito perché.

In realtà lo sciopero sarebbe generale, con una serie di rivendicazioni che vedete qui a fianco dove manca solo la fine della fame nel mondo e la creazione di una colonia umana su Marte, ma soprattutto è stato indetto dai sindacati di base. Io ho come il sospetto che questo tipo di sciopero, a differenza di quelli di categoria, venga da loro indetto senza pensare affatto di scioperare ma solo per generare il caos con tutti gli annunci nei media. Fateci caso anche voi la prossima volta.

Ultimo aggiornamento: 2017-10-27 10:51

l’utilità di questo referendum

Alla fine non sono andato a votare per i referendum sulla richiesta di autonomia (non “sull’autonomia”, ricordo). Era anche uscito un po’ di sole, Anna e i gemelli erano al cinema, sapevo non ci sarebbero state code ;-), ma mi sono detto “chi me lo fa fare?”.

Devo però dire che questa consultazione una certa qual utilità ce l’ha avuta: dimostrare che il tanto costoso voto elettronico sbandierato da Maroni non funziona. Non è possibile che in questo momento non si conosca ancora l’affluenza effettiva al voto, per le «criticità tecniche» riscontrate nel riversamento dei dati. Per il resto, non credo che sia un caso che l’affluenza a Milano sia stata ancora più bassa della media…

Ultimo aggiornamento: 2020-09-13 17:42

Tariffe corte

Anche oggi qualcuno al governo tuona contro la furbata dell’accorciamento a 28 giorni della fatturazione delle aziende telefoniche e no. La mia impressione è che sia tutto cine per far vedere che “il governo è vicino alla ggggente”, ma non gliene importi niente a nessuno.

La soluzione sarebbe infatti semplicissima: una leggina di un articolo che affermi che in caso di variazione della durata di fatturazione il costo annuo per l’utente non possa aumentare. In parole povere, prima aumenti dell’8,3% la bolletta mensile, poi se proprio ti dà fastidio una fatturazione mensile passi alle quattro settimane. Notate come io non vieti affatto di aumentare il costo: semplicemente voglio che sia fatto in modo visibile. È davvero così complicato?

Ultimo aggiornamento: 2017-10-18 11:03

quelle volte che

Non entro nel merito della questione “ma tutte queste star e starlette non potevano dirlo prima, di essere state toccate/molestate/stuprate da Weinstein”? Non essendo mai – per fortuna – stato oggetto di atti di questo tipo, non ho idea di cosa avrei potuto e/o voluto fare.

Una cosa però la voglio dire. Una volta che altre hanno preso il coraggio a quattro mani e deciso di rendere noto a tutti il comportamento del produttore, invece che accodarsi al carro dei lapidatori trovo molto più serio stare zitti con i giornalisti e andare in questura a denunciare cosa accadde loro. Né si fa una figura così bella nel lanciare sassi e nascondere la mano… pardon, non indicare chi altri ha compiuto certe azioni. Non stai facendo un favore alle altre donne, a cui non può importare di meno di sapere che anche chi è famoso ha avuto lo stesso tipo di “attenzioni”, ma ti fai solo pubblicità.

Ultimo aggiornamento: 2017-10-16 15:48

Percezioni

Sabato c’è stato un attentato a Mogadiscio, con centinaia di morti. Repubblica non ne ha traccia in homepage. (Il Corriere sì, con articolo di Marta Serafini un po’ in basso ma ben visibile; La Stampa sì, anche se con un trafiletto; Il Fatto quotidiano sì, più o meno come il Corriere; Il Giornale ha una fotina; Libero niente ma è chiaro che è fuori target).

Ora, la Somalia è stata assieme all’Eritrea l’unica vera colonia italiana (in Libia c’erano più che altro avamposti, e l’Etiopia è meglio dimenticarla). Ci sono stati legami per decenni anche dopo la seconda guerra mondiale, con scuole italiane e simili; ricordo che dal 1949 al 1960 la Somalia è stata sotto amministrazione fiduciaria italiana. Eppure nemmeno questo basta per avere l’onore (dubbio) di una notizia sul secondo quotidiano italiano. Vuol dire parecchio su cosa viene percepito essere importante.

Ultimo aggiornamento: 2017-10-16 12:40

Il Macchianeragate

Non ho mai parlato della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Gianluca Neri (oltre a Selvaggia Lucarelli e Guia Soncini, delle quali m’importa poco o nulla) per le foto “rubate” a Elisabetta Canalis e non ricordo chi altro. La ragione è semplice: non avevo informazioni sufficienti per parlare. Diciamo che la lectio facilior mi faceva propendere per la versione del Neri (macché entrare abusivamente nell’email dell’ex-velina: era oggettivamente molto più probabile che qualcuno avesse lasciato quei file nei “soliti posti”.

Ma non avrei mai creduto a quanto scritto nelle motivazioni per l’assoluzione: a parte tutto questo, c’è una buona probabilità che il giornalista di Chi Gabriele Parpiglia avesse già ottenuto quelle foto per altre vie. Niente male, vero?

I sedicenti referendum sull’autonomia lombarda e veneta

Come sicuramente tutti i lombardi sanno, non foss’altro che per la quantità assurda di poster seipertré e affissioni sui mezzi pubblici, il 22 ottobre i cittadini lombardi voteranno per un “referendum sull’autonomia”. Anche i cittadini veneti hanno un referendum simile. I veneti sono più stringati e generici, e sulla scheda hanno scritto “Vuoi che alla regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?” (potevano fare di peggio, vedi la legge regionale, mentre i lumbard sono molto più precisini e specificano tutto:

“Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato?”

Entrambi i referendum sono consultivi, a dire il vero; la differenza è che in Veneto perché il governo regionale si attivi occorre che il referendum, oltre che la maggioranza dei voti, sia stato anche votato dalla maggioranza degli elettori mentre in Lombardia prendono molto sul serio la parola “consultivo” e quindi non esiste alcun quorum. Se votasse una sola persona ed essa fosse favorevole la Regione si impegnerebbe. Tutto molto interessante. Peccato che di per sé non servisse nemmeno chiedere il parere dei cittadini ma la Regione avrebbe potuto attivarsi direttamente, come per esempio ha fatto l’Emilia-Romagna (occhei, quelli lì ora hanno altri problemi). Per la cronaca, il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione afferma

Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all’articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Lasciamo perdere che avere un'”istruzione lombarda” mi preoccuperebbe assai, e lasciamo anche perdere i 23 milioni di euro per i tablet “lasciati in comodato d’uso alle scuole”, che per me sarebbero già ragioni sufficienti. Io andrò a votare al referendum e voterò NO proprio perché l’unico risultato di questa consultazione sarà di far sprecare un (bel) po’ di soldi alla Regione, e a questo punto voglio partecipare anch’io sprecando un po’ del mio tempo. Certo, potrei votare scheda bianca; ma se proprio devo perdere tempo tanto vale che mi diverta un poco.