Archivi categoria: milano

quando chiudereste per ferie una gelateria?

Ieri sera eravamo ospiti da amici, e prima di uscire siamo andati a comprare un po’ di gelato da portare loro, visto che avevo controllato in precedenza, e la pasticceria Martesana era chiusa per ferie – cosa anche abbastanza comprensibile. Passiamo dalla gelateria di via Borsieri: chiusa. Diciamo “beh, c’è la gelateria dell’Isola”: chiusa anche questa. Risultato finale: tutti in via Traù.
Il diritto alle ferie è sacrosanto, ci mancherebbe altro, e non posso nemmeno dire che non ci sia stata una serrata generalizzata, visto che le tre gelaterie sono in uno spazio di un paio di centinaia di metri. Però io ricordo bene come le gelaterie tendessero a prendersi ferie a gennaio-febbraio, scegliendo il periodo in cui la richiesta era inferiore. A questo punto, quale sarà la causa più probabile?

Com’è che due gelaterie su tre nel quartiere Isola sono chiuse nella settimana di ferragosto?(polls)

(se non avete javascript abilitato, forse qua funziona)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-12 10:36

“La galleria più lunga d’Italia”

Uno ci spera sempre che se ne dimentichino, un po’ come per il ponte sullo Stretto di Messina: ma anche in questo caso c’è sempre qualcuno che ritira fuori i progetti, ci fa una limatura, magari si associa con un altro suo compare e finalmente ci assicura che siamo davvero Fortunati e tra pochissimi anni potremo sentirci Veri Cittadini di una Grande Metropoli.
Sto parlando del tunnel automobilistico sotto Milano: quattordici chilometri sotto la città, dalla fine della Torino-Milano a Linate. Il tutto con nove uscite intermedie, un buco fino a 40 metri di profondità (a Garibaldi, perché bisogna passare sotto la ferrovia, la metro verde, la metro fucsia… e fortuna che al momento non si pensa di andare ancora più in giù), due imprese – Torno e Condotte Acqua – che si spartiranno la torta, e un pedaggio di 7 (sette) euro, che non si sa bene il qual modo verrà esatto (si parla di fantasmagoriche teNNologie che fotograferebbero tutte le targhe… ho qualche piccolo dubbio in proposito).
È vero che a Milano c’è fin troppa gente che non avrà nessun problema a far fatturare alla propria azienda i 7 euro per passaggio, con l’azienda che aumenterà corrispondentemente i prezzi, giusto per chiedersi come mai Milano è la città più cara d’Italia; ma in ogni caso secondo le stime – indubbiamente ottimistiche – dei nostri simpatici amministratori ci vorranno cinquant’anni perché l’opera venga ammortizzata. Detto in altro modo, ci sarebbero due aziende private che sono pronte a fare un mutuo di tutta quella durata così, senza nessun’altra contropartita. Voi ci credete? io no.

Ultimo aggiornamento: 2009-08-07 11:07

attrattori automobilistici

Bisogna dire che questa settimana si vedono molte meno automobili in giro per Milano – almeno per la parte nord che mi tocca fare nel tragitto casa-ufficio. Soprattutto vedo molte meno automobili ferme a Milano: in una città dove il numero di automobili è superiore a quello dei posti auto questo è ancora più sconcertante, e mi fa pensare che la gente si sia davvero spostata via dalla città e non sia semplicemente nascosta dietro le tapparelle di casa propria.
C’è solo un’eccezione: via Padova. Lì a ora di pranzo la seconda fila è semplicemente continua. È vero che mi sa che questi parcheggianti artistici siano per la maggior parte italiani e quindi fuori dalla loro giurisdizione, ma non è che gli amici di Ignazietto La Russa (insomma, le ronde militari) potrebbero far qualcosa? va bene anche un blindatino che sfasci un poco le auto…

Ultimo aggiornamento: 2009-08-05 12:36

Grom ha le zanzare biologiche

Ieri sera Anna e io siamo andati a prenderci un gelato dal Grom che sta dietro piazza Conciliazione. Memore di quanto mi ricordavo dall’anno scorso, sono arrivato con il mio bello spray antizanzare: peccato che mi sia comunque trovato delle punture sulla schiena, attraverso la maglietta. La scena nella gelateria era da film comico, con tutta la gente che si sbracciava come burattini nel vano tentativo di scacciare le succhiasangue; ma se uno alzava gli occhi al soffitto sembrava di passare immediatamente a un horror, con centinaia di insetti pronti a lanciarsi sui clienti.
Mi chiedo se il signor Federico Grom è pronto a pubblicizzare nei suoi cartelloni le zanzare bio, presidio Slow Blood; è chiaro che l’idea di mettere un qualsiasi strumento per allontanarle non può far parte della sua filosofia.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-16 11:30

Banche marocchine: e tre

Le filiali degli istituti di credito marocchini vicino al consolato del Marocco continuano ad aumentare.
Dopo Attijariwafa (che però è formalmente una finanziaria) e BMCE, adesso è stata aperta una filiale vera e propria della Banque Chaabi Du Maroc nei locali che fino a qualche anno fa ospitavano un supermercatino – che non doveva fare molti affari, visto che dopo un paio di cambi di gestione era stato definitivamente chiuso.
Considerando che anche un altro supermercatino in via Perasto è chiuso da qualche mese, mi domando com’è che la gente preferisca andare in banca che comprare il pane…

Ultimo aggiornamento: 2009-07-07 07:00

Dopo le 20

Come i miei fan più assidui magari ricordano, io sono un appassionato del Bi4; il biglietto “quattro viaggi quattro euro” che se timbrato dopo le 20 è valido fino alla fine del servizio. Comodissimo insomma per andare in centro la sera e tornarsene a casa senza dover usare due biglietti.
C’era però una cosa che mi ha sempre lasciato un po’ perplesso: cosa significa esattamente “essere convalidato dopo le 20”? Ci sono infatti due scuole di pensiero: la prima afferma che occorre che la timbratrice segni le 20:01, la seconda fa presente che se segna le 20:00 vuol dire che sono le 20, zero minuti e un numero imprecisato di secondi e quindi si è indubbiamente “dopo le 20”. Inutile dire che io, da buon matematico, propendevo per la seconda ipotesi; e ancora più inutile ricordare che non siamo interessati a effetti relativistici, e prendiamo come tempo di riferimento quello delle timbratrici.
Essendo io un tipo fin troppo curioso, e dovendo prendere la metro gialla delle ore 20:01, ho deciso di compiere un esperimento conclusivo. Sono arrivato in stazione alle 19:58, ho aspettato che scattassero le 20, ho timbrato l’ultima corsa del mio Bi4 e mi sono precipitato giù per prendere il treno al volo. Al ritorno mi sono avvicinato ai tornelli – evitando di fischiettare per non farmi notare troppo – e ho introdotto il biglietto. Risultato? Anche ATM è d’accordo con me, e il biglietto mi è stato amabilmente accettato. Una gioia.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-01 10:11

DNews parla della mia zona

L’edizione milanese odierna del free press DNews (link pdf, finché dura) ha ben due articoli sulla zona del mio ufficio. Nel primo (pagine 6 e 7) si racconta del degrado del parco Trotter, per la mancanza di interventi di manutenzione. Tutto vero, per quel che ricordo (il parco è aperto solo al pomeriggio, perché di giorno ci sono le scuole; così non ci passo quasi mai), ma si sa che il comitato per il parco è pieno di comunisti, e quindi già non ci sono soldi in genere, figuriamoci se li portano lì.
Più interessante il secondo articolo a pagina 9 dove si parla di una fantomatica sala giochi che dovrebbe essere aperta tra via Pietro Crespi e via Marco Aurelio (sbattendo fuori uno dei negozi che ci sono, immagino…), cosa della quale nessuno sa nulla. Ma non preoccupatevi, visto che il vicesindaco De Corato ha già detto che in due anni ha concesso solo quattro autorizzazioni (una sotto casa mia, immagino…) su 150 domande. Il meglio è come sempre Matteo Salvini, che osserva che «Tra viale Monza e via Padova c’è già un numero di locali al di fuori dei quali si ozia e bivacca; aprirne altri significherebbe alimentare ulteriori focolai di delinquenza». Da qua si deduce che oziare e bivaccare è contro la legge, e soprattutto che le forze dell’ordine sanno quali sono i focolai di delinquenza ma si guardano bene dall’andare a darci un’occhiata :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-06-22 18:38

aggredito il Compagno Prevosto!

Adesso la notizia sul Corsera è stata corretta – d’accordo che Giovanni Cagliero ha fatto il cardinale in Argentina, ma da noi non lo si chiamava certo “Calliero” e ampliata; ma già ieri sera, quando avevo letto il primo lancio, avevo capito che si trattava del parroco di sant’Angela Merici, padre Giuseppe. Il titolo di “compagno prevosto” gliel’aveva dato la nostra amica Simona, che sosteneva che le sue idee sono troppo di sinistra… (Boh, so che adesso faranno tre incontri sulla lettura dei salmi tenuti dal dottor Moshe Levy: non so se la cosa sia di sinistra o di destra).
A parte che l’aggressione è stata fatta nel suo studio in parrocchia e non per strada come indicato, il che è ancora più preoccupante, e ringraziando il fatto che non abbia riportato fratture, resta il pensiero che probabilmente c’è ancora tanta gente che pensa che i soldi del Vaticano arrivino giù alle parrocchie di periferia.

Ultimo aggiornamento: 2009-05-02 19:16