Archivi categoria: milano

Oh Bej Oh Bej 2009

“Non ci sarà nessuno spazio per gli abusivi che da mezza Europa vorranno insediarsi sul suolo cittadino”. La coppia De Corato (pronunciante) – DNews (pubblicante – il tutto il 3 dicembre) mostra come sempre di che pasta è fatta. Ma tornando a quanto avevo scritto l’anno scorso io continuo a chiedermi quanto paghino i 441 commercianti ufficialmente autorizzati, considerando che più di tanti in effetti non ci possono stare lì al Castello e quindi il comune cercherà di lucrare sulle rendite di posizione. Capisco che la cosa non è demagogica quanto il pubblicare nei titoli di coda i compensi dei conduttori e ospiti Rai come vuole il miniministro Brunetta, ma a me interesserebbe di più.
Poi mi chiedo anche – non essendo mai stato agli Oh Bej perché non sopporto la calca – se gli abusivi siano davvero così internazionali come paventa l’eterno vicesindaco milanese, nel qual caso mi complimento con la capacità di pubblicizzarla all’estero; e infine chiedo sommessamente se invece che fare tutto quello sfoggio di forze dell’ordine non sarebbe meglio ridurre il pizzo di iscrizione e aggiungere altre aree più decentrate, per fare una festa multicentrica.

Ultimo aggiornamento: 2009-12-05 07:00

strisce blu in viale Monza: presa per i fondelli

Sono mesi che si sentono alti lai contro l’ingiusta vessazione che riguarderebbe i poveri abitanti nel primo tratto di viale Monza (da piazzale Loreto alla Ferrovia) che con la prossima istituzione delle strisce blu nella zona non avrebbero potuto parcheggiare sotto casa durante la giornata. Pensate: si era fatto vivo persino il PD! Nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla sua esistenza e invece era vivo e lottava insieme a non so bene chi!
Ma non preoccupatevi: adesso che la fazenda è tornata saldamente tra le mani dell’Eterno Vicesindaco De Corato, le cose cambiano. Anche i 170 posti sul viale saranno liberamente utilizzabili dai residenti nella microzona 30, esattamente come gli altri 4010 tutt’intorno. Sì, perché i poveretti di Viale Monza potevano semplicemente girare l’angolo e parcheggiare nelle altre strisce blu di zona, esattamente come adesso gli altri residenti nella microzona potranno parcheggiare in viale Monza.
Avete capito bene: tutta la cagnara fatta da queste parti era per il quattro percento dei posti auto. Conoscendo l’intelligenza media della popolazione, non mi stupirei che i vialemonzisti fossero davvero convinti di essere stati trattati diversamente dai loro vicini; e così alla fine chi rimane fregato siamo io e mia moglie, che per andare dalla pediatra speravamo in qualche posto auto che fosse davvero a rotazione e per cui avremmo pagato volentieri gli ottanta centesimi l’ora.

Ultimo aggiornamento: 2009-11-25 07:00

Ambrogini d’oro

Popinga mi ha chiesto cosa ne pensassi delle assegnazioni degli Ambrogini d’oro per il 2009, con particolare riferimento a Marina Berlusconi e “aivigili delle retate naziste anticlandestini con i bus” (immagino ai ghisa in generale, però quella premiazione mi mancava, mentre avevo letto di Saviano, di Dolce&Gabbana, di Mario Calabresi e Maurizio Belpietro).
Innanzitutto, se uno non è milanese non credo abbia mai sentito parlare degli Ambrogini d’oro; io almeno ne ho scoperto l’esistenza solo nel 2001 quando mi sono trasferito qua. In pratica sono dei riconoscimenti che il comune di Milano assegna il giorno di sant’Ambrogio a milanesi veri e no – a Saviano daranno la cittadinanza onoraria. Ma chi è che li propone? Se non ho capito male, il consiglio comunale; credo debba verificarsi un ampio consenso, il che significa che si arriva al mercato delle vacche con veti incrociati e inciuci velati.
Il risultato finale è qualcosa che almeno dal mio punto di vista è assolutamente irrilevante, se non addirittura lievemente imbarazzante: l’altr’anno Elio (e le Storie Tese) hanno amabilmente rifiutato l’onorificenza, pensandola più o meno allo stesso modo. Ma può darsi che io non sia ancora totalmente assimilato alla “cultura milanese” e non abbia capito nulla :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-11-20 16:30

attenzione all’immigrato?

Ho già scritto che abito dalle parti del consolato del Marocco, e quindi al mattino mi capita di vedere spesso lunghe file di persone in attesa di accedere agli uffici. Da un paio di mesi il mio percorso ciclistico mattutino incontrava un’altra coda, in viale Lunigiana angolo Melchiorre Gioia; cosa piuttosto scomoda perché quel pezzettino di strada ha una delle millanta piste ciclabili milanesi (il percorso l’ho scelto apposta) e diventa difficile passare.
Da qualche giorno proprio all’angolo sosta una camionetta dell’esercito, e ieri mattina nel marciapiede/pista ciclabile era anche parcheggiata un’auto della polizia; a questo punto mi sono chiesto cosa diavolo ci fosse e ho scoperto che da settembre il consolato del Pakistan si è spostato lì.
Ma secondo voi ci sono davvero tutti quei rischi da dover far finta di piantonare il posto?

Ultimo aggiornamento: 2009-11-17 13:38

Edoardo Croci silurato

Come fa notare il dorso milanese del Corriere, Letizia Moratti sembra avere un senso dell’umorismo piuttosto peculiare: proprio come per Sgarbi, decide di far fuori l’assessore a Traffico e Ambiente nel giorno del compleanno (non suo: dell’assessore).
A sinistra c’è qualcuno che prende le parti di Croci, per il suo impegno in questi anni: bah. Non parlo tanto dell’Ecopass, dove è chiaro che ci sono resistenze troppo forti; penso ad esempio allo strombazzato impegno sulle piste ciclabili. Qualcuno si ricorda forse dei Raggi Verdi? Nati con fanfare e squilli di tromba due anni fa, sono già morti l’anno scorso.
Per il momento i parcheggi a raso lontani dalla metropolitana sono tristemente vuoti: capisco che forse lo zero percento di occupazione di Quarto Oggiaro possa dipendere da cause esterne, ma mi stupisco che né la giunta milanese né ATM abbiano pensato che magari fare un bus navetta parcheggio-metropolitana senza fermate intermedie potrebbe magari servire a qualcosa. (Non a molto, visto che Crescenzago è più o meno vuoto; ma anche lì basterebbe pensare ad allegare al settimanale un biglietto per parcheggiare. Piuttosto che avere un parcheggio vuoto, tanto varrebbe far pagare il settimanale un euro la settimana in più)

Ultimo aggiornamento: 2009-11-16 11:07

Funivia Rho-Pero/Linate

Su 02blog si parla di un progetto per costruire una funivia che faccia il percorso Rho-Fiera/Linate, passando per lo stadio, l’Arena e il Politecnico. Il tutto, come si può vedere nell’apposito sito, con dieci torri da 130 metri corrispondenti alle fermate e dieci tralicci aggiuntivi da soli 95 metri; il tutto con spiazzi eliportuali sopra le torri, giardini pensili, centri commerciali eccetera eccetera. Il tutto dovrebbe essere costruito per Expo2015, come «IL SIMBOLO, nell’inconscio collettivo, per la Nuova Milano dell’EXPO e del Futuro» oltre che «ad integrazione della rete servizi metropolitani»
L’articolista di 02blog si chiede se vale la pena un progetto del genere: a me però il tutto sembra tanto una presa per i fondell… pardon, una provocazione che fa il verso al progetto del tunnel Rho-Fiera/Linate, la cui utilità per i cittadini mi sembra in effetti leggermente minore della funivia. Voi che ne pensate?

Ultimo aggiornamento: 2009-11-13 07:00

Via Martiri Oscuri

[situazione in via Martiri Oscuri] [situazione in via Martiri Oscuri] [situazione in via Martiri Oscuri] Ne avevo già parlato a suo tempo, ma è ora di ricordare di nuovo il tutto.
Via Martiri Oscuri è sconosciuta credo anche alla maggior parte di chi vive a Milano, anche per una sua sfortuna di base: è il capolinea di un tram, l’1, ma le velette del tram hanno indicato “Greco”, scritta tra l’altro fuorviante perché il quartiere di Greco è ben più in là. Questa breve strada si trova vicino ai binari che escono dalla Stazione Centrale, dove si sfrangiano verso le varie destinazioni; insomma, una vietta piuttosto periferica come tante. Il passaggio del tram però dà molte sollecitazioni al manto stradale, così lo scorso autunno l’hanno tutto rifatto, mettendoci un paio di mesi perché continuava a piovere. Qualcuno in Comune doveva però aver deciso che limitarsi ad asfaltare sarebbe stato stridente con l’aspetto della zona, così sono stati messi i cubetti di porfido. Poi saranno mancati i soldi, e così si è risparmiato sulla preparazione del battuto. Il risultato lo si può vedere da queste foto. Dopo nemmeno un anno, la strada è un patchwork di toppe di asfalto dove la situazione era troppo tragica per far finta di niente; guardando come sono posizionati i cubetti di porfido, vi lascio immaginare come fosse il resto. Ma nella zona in cui i tram si fermano al capolinea, anche dove il pavé è rimasto nominalmente al suo posto, è comunque assolutamente impossibile pedalare, visto che ci sono delle ondulazioni di un paio di centimetri di altezza. Chissà quanto hanno pagato per quei lavori.

Ultimo aggiornamento: 2009-09-28 07:00

Alla fine della Fiera

Per chi come me Milano la bazzicava per andare allo SMAU, la fermata a cui scendere era Amendola-Fiera. Già quando avevano aggiunto come sottotiolo alla fermata Lotto “Fiera2” io personalmente avevo dei grossi dubbi al riguardo.
Bene, sabato scorso sono sceso ad Amendola-Fiera e ho scoperto che con l’ultimo restyling il nome della stazione è rimasto solo Amendola. Niente da eccepire, visto che i vecchi padiglioni della Campionaria sono stati ormai buttati giù; potremmo al limite chiederci perché a Lotto è stato riassegnato il sottotitolo “Fieramilanocity”, visto che comunque i nuovi padiglioni cittadini nella zona dell’ex Portello non è che siano così vicini. Ma tant’è. Mi resta comunque una sensazione di tristezza.

Ultimo aggiornamento: 2009-09-25 08:00