Archivi categoria: link

Wolfram Demonstration Project

È vero che non uso Mathematica, però non posso esimermi dal segnalare (via Math Games di questo mese) il Wolfram Demonstration Project, un insieme di “dimostrazioni matematiche visuali” (e soprattutto gratuite, visto che a quanto pare c’è una specie di “Mathematica Viewer”. Confesso che vedere il regolo calcolatore mi ha riportato alla mia infanzia!
Come notizia completamente scorrelata, gli anglofili possono divertirsi con il Cruciverba di Bill Clinton (PDF), nel senso che le definizioni (anzi, “gli indizi”, essendo uno schema inglese) sono state scritte da lui. Come potete vedere, la politica spettacolo non c’è solo in Italia, anche se non oserei mai pensare a parole crociate preparate da De Mita…

Ultimo aggiornamento: 2007-05-07 10:42

Dalla tastiera di Pirotti

Mi è appena arrivato un messaggio – che gmail aveva messo nello spam folder :-) – del buon Prospero Pirotti: non so se vi ricordate di lui. Nel messaggio mi chiede di mettere un link al seguito della storia nata con la denuncia di Franca Rame.
Considerando che in fin dei conti ne avevo parlato a suo tempo, mi sembra doveroso fare sentire l’altra campana: leggete dunque direttamente da Prospero cosa è successo dopo. Ribadisco però che questo è l’ultimo messaggio sul tema.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-06 18:23

tumblr

Eìo ha ragione, diciamolo subito e togliamoci il pensiero. Perché è difficile capire perché uno con un blog dovrebbe passare a Tumblr, però se ti limiti a usarlo per salvarti le frasi che ti piacciono di più è assolutamente fantastico. Selezioni col mouse la frase, clicchi sul bookmarklet “Share on Tumblr”, clicchi su OK e hai fatto tutto, compreso di link alla pagina corrispondente.
Per la cronaca, il mio tumblelog è questo.

Ultimo aggiornamento: 2007-04-05 13:07

quisss and fun

Due link per oggi.
Il primo, via Typesetter, dopo più di cento domande ti dice quale personaggio di Harry Potter sei: ho vinto di gran lunga la rappresentazione di Luna Lovegood, il che in effetti potrebbe anche starci più che bene. (trovate il mio risultato completo qui)
Il secondo, trovato da Placida Signora, è un giochino che consiglio di fare con le cuffie o comunque senza troppa gente vicino. Però garantisco che merita!

Ultimo aggiornamento: 2007-03-28 15:51

La bellezza dei numeri

Ci ho perso come al solito i miei dieci giorni, ma sono riuscito a buttare giù la trascrizione della Lectio Magistralis di Hofstadter tenuta al Festival della Matematica. Occhei, l’originale è sicuramente migliore, vista la brillantezza di Doug, ma vi dovete accontentare. Andate qua

Ultimo aggiornamento: 2007-03-27 15:02