Archivi categoria: link

Che tipo di programmatore sono?

Layos mi ha mandato il link al quisss della settimana, come da titolo di questa notiziola. Ho cercato di schermirmi, facendogli notare come saranno almeno dieci anni che non programmo più: il suo commento è stato “va’ a memoria”. Beh, almeno è un test veloce da fare. Il mio risultato è stato DLSC, che sta per Doer (s’ha ‘dda ‘ffà), Low level (programmo a basso livello), Solo (faccio tutto mi), Conservative (meno codice c’è, meno bachi ci sono).
Diciamo che sull’ultimo punto non posso che essere d’accordo!

Ultimo aggiornamento: 2007-06-07 11:26

Personalità piuttosto confusa

Typesetter posta il test stupido della settimana, su che personalità hai.. Io faccio il test, notando come ci siano molte delle quaranta domande a cui risponderei “entrambe” oppure “nessuna”. Finisco, e scopro di essere un INFJ. A parte “fare il grande fotografo” la cosa potrebbe quasi essere giusta. Peccato che spulciando il mio blog scopro che ad aprile 2004 sarei stato INTJ mentre a ottobre 2004 ero diventato INFP.
A questo punto, prese per buone la I e la N, resta il dubbio di cosa sia io davvero. Qualcuno vuole fare un quiz a riguardo? :-) I tipi li potete leggere qua, ad esempio.
Il risultato del mio test lo trovate qua.

Ultimo aggiornamento: 2007-06-01 11:06

insulti multilingua

C’è chi afferma che le prime parole di una lingua che si imparano sono le parolacce, e che comunque è sempre meglio saperle perché non si sa mai. Se quindi avete intenzione di andare all’estero anche solo per una vacanza, YouSwear.com fa al caso vostro. Troverete un paio di centinaia di lingue, e quelle che si suppone siano insulti e parolacce in quelle lingue, con una traduzione in inglese. Sì, capisco che magari a qualcuno servirebbe anche una traduzione dall’inglese, ma dovrete accontentarvi di fare il passaggio con il dizionarietto italiano-inglese… oppure aspettare che qualcuno faccia la stessa cosa per la nostra lingua dove ‘l sì suona.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-31 10:31

geni.com

No, non è un posto per gente dal QI almeno 150. Il termine “geni” è da prendere nel significato che piacerebbe a Luca Cavalli-Sforza, vale a dire i componenti dei nostri cromosomi. Insomma, geni.com è un’applicazione web2.0 per costruirsi il proprio albero geneaologico tutto bello formattato. Boh, a me non è che dica molto, ma magari qualcuno di voi lo può apprezzare.
(via Sasaki)

Ultimo aggiornamento: 2007-05-29 16:19

Sudokular

Via DElyMyth, ecco uno dei tanti siti per giocare online al sudoku: sudokular. Da quanto ho rapidamente visto, il sito è tedesco (o almeno puoi vederlo in inglese e tedesco). Puoi risolvere il concorso giornaliero, oppure dedicarti a uno schema più o meno facile da risolvere “durante la pausa caffè”, dicono loro. Se ti iscrivi, ti viene dato un certo punteggio per gli schemi risolti (e per quelli lasciati a metà, e persino per quelli risolti erroneamente…) e così puoi scalare la classifica.
Non so se valga la pena rispetto agli altri siti online, ma magari ci sono i gareggiatori folli che si divertiranno di più…

Ultimo aggiornamento: 2007-05-28 14:42

aNobii

Da Giuseppe Granieri ho scoperto l’esistenza di aNobii. È semplicemente bellissimo. Tu puoi metterti a catalogare tutti i tuoi libri, in italiano (ok, io ho lasciato l’interfaccia in inglese perché sono un fanatico), e scoprire i libri dei tuoi vicini e amici.
Ma la cosa più splendida è che puoi limitarti a inserire l’ISBN del libro (e questo ammetterete che non è poi così difficile), oppure aggiungere una sfilza di informazioni, da quando avete iniziato e finito di leggerlo alla libreria dove l’avete comprato e così via. Credo sia la prima applicazione “web 2.0” dove ho davvero visto un’interfaccia che fa quello che mi aspetto, senza costringerti più di tanto.
La mia idea è di recuperare pian piano i libri da me recensiti qui tra le notiziole e postarli nel mio “scaffale virtuale”: poi, come giustamente g.g. fa notare, aspettare di avere una massa critica anche per i libri italiani e sfruttare il lavoro di tutti.
ps: non so che cosa dovrebbe significare aNobii; ho solo scoperto che stanno a Hong Kong, e che esistono credo da un anno.
aggiornamento: per chi ha paura del Grande Fratello, aggiungo che uno può anche usare il sistema in maniera “privata”, non rendendo pubblici tutti o alcuni dei propri libri :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-05-23 12:35

Remember the milk

Data la mia cronica incapacità di fare le cose nei tempi prefissati, ogni tanto mi viene in mente che potrei sprecare ancora un po’ di tempo in più per scrivere da qualche parte le cose che dovrei fare.
Quello che mi è capitato per la tastiera in questi giorni è Remember the Milk, il cui logo è in effetti una simpatica mucca. Il sistema – mi spiace dirlo, ma è solo in inglese – funziona come ci si può aspettare: uno inserisce il task nella lista che vuole (ce ne sono alcune create di default, ma se ne possono aggiungere a piacere), dice quanto dovrebbe durare e quando dovrebbe essere terminato… ma c’è un pulsantino “postpone” per i ritardatari cronici. I task possono anche essere condivisi con altri utenti, e i reminder possono essere addirittura spediti per SMS (solo per i clienti Vodafone, però); inoltre il sistema si può interfacciare con Google Calendar, per gli aficionado.
Commento finale? boh. Per il momento ci provo, diciamo così.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-11 15:30

Rifatti la faccia!

mau-modi_t.JPG Sono capitato in un sito della University of St. Andrews che permette di fare il morphing di una faccia: trasformarla cioè secondo una serie di specifiche predefinite. Dopo avere inviato la propria foto e indicato dove stanno occhi e bocca – si sa, il riconoscimento facciale non è ancora così avanzato… – parte un’applet java che vi dà varie possibilità, con risultati più o meno convincenti.
Quella che vedete (ci potete anche cliccare sopra, se non volete la versione francobollo…) è la mia versione “in stile Modigliani” che secondo me non è venuta affatto male, e quasi quasi utilizzerò come mio avatar. Ma credo che la versione Neanderthal sarà apprezzata da molti!

Ultimo aggiornamento: 2007-05-10 16:21