Archivi categoria: link

Numbrosia

Giochino matematico, ve lo dico subito, e con un’interfaccia un po’ rustica: ma comunque interessante. Numbrosia vi mostra una matrice 5×5 dove appaiono dei numeri interi Le operazioni possibili sono aggiungere o togliere 1 a tutti i numeri di una riga o di una colonna, oppure ruotarli di una posizione, sempre relativamente a una riga o a una colonna. I primi tre livelli sono banali, poi il gioco si inizia a fare un po’ più duro, anche perché bisogna cercare una soluzione nel numero minore di mosse possibile.
(via puzzlinks)

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 10:32

BeatlesTube

Beh, non c’è molto da aggiungere. A www.beatlestube.net potete trovare i link a tutti i videoclip beatlesiani presenti su YouTube, il che di per sé mi parrebbe anche una idea simpatica… ma temo che anche la Apple Corp. la troverà simpatica, e la maggior parte dei video sparirà praticamente subito. Scaricat… ehm, date loro un’occhiata finché potete!

Ultimo aggiornamento: 2008-01-29 12:39

Mah-na Mah-na

Diciamola tutta. C’è chi conosce il brano perché è stato usato tra le musichette di sottofondo di Benny Hill, ma la maggior parte della gente della mia generazione associa “Mah-na Mah-na” ai Muppet: per chi ha dei problemi di memoria, ecco il video su YouTube. Ricordo che quindici anni fa, nelle FAQ del newsgroup alt.fan.muppets, c’era la domanda “qual è lo sketch più famoso?” la risposta era appunto “mah-na mah-na”.
D’altra parte, Wikipedia spiega come il brano sia in realtà stato scritto da Piero Umiliani, misconosciuto autore di colonne sonore… il tutto per il film pornosoft italiano degli anni ’80 ’60 Svezia: inferno e paradiso. Invece che andare a verificare la pagina inglese di wikipedia, che mi avrebbe dato tutte le informazioni necessarie, avevo provato a cercare il film. Solo che è davvero una schifezza, non nel senso di “porno” (si vede più roba alle sette di sera in tv, ormai), ma proprio perché è una palla assurda. A un certo punto un paio di settimane fa mi sono messo ad ascoltarlo in sottofondo per scoprire il punto in cui c’era quel brano – per la cronaca, parte dal minuto 51:15 – e mi sono detto “adesso metto quel brano su YouTube”. Due giorni dopo scoprii che l’aveva fatto Antonio Sofi: per i curiosi il clip è qua (e il seguito è ). Grazie a Vito Vita ho potuto ascoltare il brano in versione originale, e devo dire che Jim Henson era un genio, per come si è accorto del potenziale della canzone.
Se siete arrivati fino a qua, vi meritate però il link definitivo a Piero Umiliani:
Suzukimaruti ha scritto infatti tutto quello che non sapevate di volere assolutamente sapere su di lui. Leggetelo e divertitevi.

Ultimo aggiornamento: 2016-02-10 12:53

Pronto bici

Ricevo e inoltro (giusto perché si parla di biciclette, lo sapete che ho un debole…)
Pronto Bici è un servizio offerto dalla cooperativa Itacoop, finalizzata all’inserimento al lavoro di persone con una storia di malattia psichica. È una “ciclofficina a domicilio”: chiamando il 346/4754234 si può fare arrivare a domicilio (all’interno del Comune di Milano) qualcuno che ripara sul posto la vostra bicicletta; oppure si possono acquistare bici nuove o usate. Il comunicato stampa completo si può leggere ad esempio qua.

Ultimo aggiornamento: 2008-01-22 10:31

Come imparare la fisica (se si sa l’inglese)

Annarella segnala il sito The Joy of Sexual Physics. John Marshall spiega la fisica nel modo che generalmente ottiene la massima attenzione: con il sesso. Una serie di domande e risposte dove le domande sono del tipo “lettere a Confidential”, ma le risposte non esattamente.
Come capita spesso, il guaio è che il sito è in inglese: ma magari questa può essere la volta buona per dedicarvi alla lingua :-P

Ultimo aggiornamento: 2008-01-10 10:44

Lezione pratica

Dopo che la mia vicina di casa-blog ha raccontato della morte del tiglio centenario vicino a casa sua, oggi si è corretta, dopo avere sentito chi sapeva.
Per prima cosa non è da tutti avere il coraggio di farlo, e poi è una lezione anche oltre la botanica. Grazie, Civvì!

Ultimo aggiornamento: 2008-01-09 20:27

lezione di storia della filosofia

Consiglio caldamente i miei lettori di fare un salto da Ipazia a leggersi la biografia di Tommaso Campanella. Io sapevo qualcosina, tipo il fatto che per sfuggire all’Inquisizione si era finto pazzo, ma la maggior parte delle informazioni mi erano nuove… e direi proprio che Campanella potrebbe essere stato preso a modello da parecchi dei maître à penser nostrani.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-28 10:03