Archivi categoria: link

eufeed

Leggo dal tumblr di edt (no, non ho deciso di risparmiare vocali per i tempi duri…) dell’esistenza di eufeed. Il progetto, a cura dell’European Journalistic Center – il cui sito non si riesce a vedere con Firefox: mi dice “The page you are trying to view cannot be shown because it uses an invalid or unsupported form of compression.” – è molto semplice. Ci sono più di cinquecento feed RSS di giornali e agenzie di tutta Europa, organizzati per nazione, e aggiornati ogni venti minuti.
Più che per il lettore compulsivo, che non avrebbe il tempo di leggere tutto, il sito mi sembra utilissimo quando hai voglia o bisogno di controllare come una notizia viene riportata all’estero, o più banalmente nei giornali di opposte tendenze politiche.

Ultimo aggiornamento: 2008-06-24 12:18

Net To Be è viva e lotta con noi

Non ci potevo credere, quando R:ob Grassilli me lo ha comunicato. C’è una nuova striscia di Net To Be. La 559, per la precisione. Tanto per dare un’idea, la 558 è datata 10 dicembre (2007, adesso non esageriamo con il passato)…
Nel frattempo sono successe tante cose, compreso l’arrivo del primo erede maschio di casa Grassilli: ma cinque mesi sono davvero tanti. Ora R:ob ha affermato che vorrebbe riprendere a disegnare la striscia: ragaSSi, mandategli un (bel) po’ di sostegno morale! :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-05-27 11:17

Avete fatto trenta…

È molto bello scoprire che i Rudi Matematici (senza la h) finalmente hanno il blog. Magari Piotr avrà un po’ di tempo in più per le risposte ai lettori, immaginando che ci sia anche qualcun altro che risponda.
Però prima sarebbe opportuno aprire il blog ai commenti VEL dare la possibilità di iscriversi per commentare…

Ultimo aggiornamento: 2008-05-21 09:09

Carnevale della Matematica – GOTO Proooof

La presente notiziola serve a ricordarvi di passare da proooof se volete che lui pubblichi un puntatore al vostro contributo matematico (di ogni tipo, scritto su blog, diciamo da metà aprile), e di ricordarvi che se il blog non ce l’avete basta chiedere!

Ultimo aggiornamento: 2008-05-07 08:59

TypeRacer

L’idea di TypeRacer è banale: bisogna digitare un testo il più velocemente possibile. Ogni errore deve essere corretto prima di andare avanti, non ci sono penalità esplicite – non siamo più ai tempi delle macchine da scrivere, dove sbianchettare era un segno di sciatteria – ma la correzione ti fa comunque perdere del tempo. Si può scegliere se allenarsi da soli, oppure fare una gara con chi al momento sta perdendo tempo… ehm, sta allenandosi a digitare documenti in un tempo minore di quello abituale.
Nelle varie prove che ho fatto, tendo a scrivere 45 parole al minuto, e mi chiedo come sia possibile che qualcuno sia riuscito a superare le 200 parole al minuto…
(via proooof, che è un pelo più veloce di me)

Ultimo aggiornamento: 2008-05-06 14:33

simpsonize me, again

mau-simpsonized-t.PNG Già l’anno scorso avevo presentato un link per simpsonizzarsi: quello di oggi, simpsonizeme.com, dovrebbe portare il tutto a un livello superiore, visto che oltre che creare un personaggio – con risultati non eclatanti, come si può vedere guardando cosa sono riuscito a ottenere per me stesso ti viene data la possibilità di caricare una tua foto e vedere cosa succede… il tutto sponsorizzato da Burger King.
Probabilmente il procedimento è più divertente per un bambino, visto il macchinario che ti tira fuori i risultati – e al posto della clessidra, inutile dirlo, ci sta una ciambella: però non voglio togliervi il divertimento.
Se insomma volete ciucciar… ehm. divertirvi, fate pure!

Ultimo aggiornamento: 2008-05-03 13:04

Twine

In questi giorni sto provando Twine, e cercando di capire cosa sia esattamente… o meglio, a che cosa mi potrebbe servire.
Di che si tratta? A prima vista, è un sistema tipo del.icio.us per inserire bookmark di materiale che si trova in giro. Viene fornito un bookmarklet, uno ci clicca su e inserisce il link (anche multimediale); oppure si invia una mail; o ancora si commenta sulle entry presenti (la parte collaborativa dovrebbe essere un altro punto a favore del sistema, in effetti)
. Però Twine afferma di essere anche nato per il web semantico: dovrebbe insomma estrarre le informazioni e raggruppare le pagine in maniera automatica, non appena raggiunge una massa critica. Questo è il punto che mi risulta più oscuro, visto che come potete immaginare la “massa critica italiana” non c’è per nulla. In effetti, Twine al momento è una beta chiusa, cioè a inviti: io ne ho qualcuno a disposizione (astenersi perditempo) se qualcuno volesse provare a giocarci un po’

Ultimo aggiornamento: 2008-04-30 11:37

Repubblica libera gli archivi

Visto che due mesi fa l’ha fatto il Corsera, anche Repubblica ha deciso di rendere disponibili i propri archivi, a partire dal 1984 che se non sbaglio è la data di fondazione del quotidiano. Come sempre, l’interfaccia è quel che è, anche se è interessante vedere ad esempio la distribuzione della chiave di ricerca per anno, e soprattutto potere usare la ricerca sia sugli articoli pubblicati nel sito che in quelli apparsi sul giornale cartaceo e sui quotidiani locali del gruppo L’Espresso.
Da buon curiosone, ho provato a fare la ricerca sul mio nome-e-cognome, scoprendo che sul sito ci sono tutte le mie citazioni in Lessico e Nuvole (qualcuna non me la ricordavo nemmeno, ho aggiornato il mio album), mentre sulla parte cartacea c’è solo il mio omonimo calciatore e ormai allenatore, quello insomma che trovate su Wikipedia nelle pagine nazionali, e un altro allenatore di ragazzini su quelle locali. In effetti è o non è il calcio lo sport nazionale?
A parte le battute, resto dell’opinione che tutti gli archivi abbiano una funzione davvero importante, e più ce ne sono a disposizione meglio mi sento. In fin dei conti devo solo ricordarmi più o meno le cose, e lasciare al motore di ricerca l’incarico di recuperarle.
Un’ultima nota: le virgolette per indicare che si vuole cercare la frase esatta e non le singole parole funzionano. Però vengono mangiate dal motore di ricerca, quindi se si vuole cambiare archivio bisogna rimetterle ogni volta. Ricordatevelo.

Ultimo aggiornamento: 2008-04-25 18:07