Archivi categoria: link

giochino con le paperele

(la l singola è una citazione)
Mitì mi ha fatto conoscere questo giochino dove ci sono delle paperelle e bisogna… beh, questo lo dovete scoprire da voi. Ci sono venticinque livelli, e per superare ciascuno di essi occorre capire cosa fare.
Il gioco (in flash) non è molto difficile, anche se devo dire che l’ultimo livello mi ha dato parecchio filo da torcere, finché non ho deciso di applicare il metodo Sherlock Holmes. Buon divertimento, e non lamentatevi con me se avete perso troppo tempo!

Ultimo aggiornamento: 2008-08-05 09:31

Orwell Y2K

Su spunto di Lopo (che mi ha gentilmente fornito l’esempio iniziale), ho pensato che potrebbe essere interessante creare una galleria di immagini a notizie “ritoccate” dopo che i quotidiani online si sono accorti degli erroracci fatti. Solo che ho anche pensato di non riempire troppo questo povero blog, e usare la dependance di Posterous.
Ecco così la prima immagine, dove l’isola di Jersey si era spostata dalle coste inglesi ed era diventata una parte del territorio scozzese… (per la cronaca, Jersey ha un’amministrazione propria)

Ultimo aggiornamento: 2008-08-01 17:01

preople

Vuoi sapere quanto vali in Rete? puoi provare a mettere il tuo nome-e-cognome su Preople e vedere quant’è il tuo punteggio. Per dare un’idea, in questo momento io ho punteggio 12650, e mi dicono che sono intorno alla posizione 24000 su più di 185000, qualunque cosa ciò significhi. Sicuramente perdo brutalmente nel confronto con PTWG, ma non avendo mai pubblicato nulla per geek è chiaro che partivo svantaggiato.
Utilità della cosa? nessuna. Ma siamo a fine luglio, non potete pretendere chissà che.

Ultimo aggiornamento: 2008-07-30 12:25

Intute: risorse scientifiche in rete

Intute è una directory, creata da università e istituzioni britanniche, per raccogliere link di ricerca ed educazionali [*] in campo scientifico. Il valore aggiunto, oltre che avere appunto un punto dove vengono raccolti tutti questi link, consiste nella valutazione, categorizzazione e preparazione di un riassunto delle risorse indicate.
Naturalmente la solita fregatura è che sono tutte in inglese, ma ritengo che possa comunque valere la pena fare un giretto sulle risorse matematiche.
[*] brutto calco, lo so, ma “educativi” non mi pare proprio renda l’idea di “educational”.

Ultimo aggiornamento: 2008-07-25 14:41

nono Sysadmin Appreciation Day

Tutti noi che manteniamo una presenza diretta in rete abbiamo un sysadm. Io a dire il vero ne ho due (uno per la connettività, uno per il sito). Oggi (l’ultimo venerdì di luglio: il giorno della settimana non credo sia stato scelto a caso) è il Sysadmin Appreciation Day, l’unico giorno dell’anno in cui abbiamo il dovere morale di ricordarci di chi ci permette di appestare il mondo con testi foto video e così via. Poi non lo si fa lo stesso – a me non è mai capitato di essere ringraziato quando gestivo beatles.cselt.it – ma magari si può fare un’eccezione per una volta!

Ultimo aggiornamento: 2008-07-25 10:12

mi dia un etto di numeri casuali

Se non siete matematici o informatici, probabilmente non sapete che quando un computer fornisce un numero casuale, questo è tutto meno che casuale, nel senso che è il risultato di un’operazione ben definita; tanto che è possibile ripetere una “successione di numeri casuali”, se si parte sempre dallo stesso numero. Non che la cosa dia grandi problemi in generale, ma non si sa mai.
Se però volete dei numeri casuali che siano davvero casuali, posso consigliarvi random.org. Sono dieci anni che Mads Haahr ha preso tre ricevitori radio, li ha sintonizzati su una frequenza dove non trasmette nessuno (e qui immagino che essere a Dublino e non a Milano aiuti) e usa il rumore bianco per ricavare una successione di numeri “più casuali della media”. Le FAQ tra l’altro sono molto interessanti, soprattutto se non vi è mai venuto in mente di pensare seriamente a cosa vuol dire “casuale”.
Occhei, all’atto pratico non è che avete chissà cosa, ma volete mettere la soddisfazione di poter dire “ho usato numeri più casuali dei tuoi”?

Ultimo aggiornamento: 2008-07-17 19:52

KenKen

[KenKen] Non sto parlando dell’eterno fidanzato della Barbie un po’ balbuziente, ma di un nuovo gioco di logica, che appare sul Times on line: vedi l’articolo che spiega come funziona. In poche parole, si ha una griglia 6×6 che si deve riempire con le cifre da 1 a 6 ottenendo un quadrato latino, vale a dire con tutte e sei le cifre diverse in ogni riga e in ogni colonna, esattamente come per il sudoku. Però il quadrato è anche diviso in vari gruppi di caselle, ciascuno dei quali ha un numerino in alto e un segno di operazione – a meno che il gruppo sia di una sola casella. Il vincolo ulteriore è che applicando l’operazione indicata alle cifre del gruppo, bisogna ricavare il numero corrispondente. Tanto per fare un esempio pratico, se si ha un gruppo due caselle con scritto “6÷” le due caselle conterranno 1 e 6, non si sa in che ordine; se ci fosse stato scritto “6+” conterrebbero 2 e 4 oppure 1 e 5; con “6x” i valori possibili sono 1 e 6 oppure 2 e 3. Naturalmente se il gruppo di caselle non è tutto sulla stessa riga o colonna è anche possibile avere delle cifre ripetute.
Con questa ricerca potete trovare i giochi già pubblicati: purtroppo non c’è (ancora?) un programma interattivo. Personalmente trovo KenKen molto più interessante del Kakuro, e sicuramente con un afflato matematico che manca del tutto al sudoku, che in effetti potrebbe anche essere giocato coi segnalini del Monopoli; ma sono purtroppo convinto che in Italia, e non solo, sarà considerato “troppo complicato” per giocarci. Ho provato i due quiz di oggi: il primo, indicato come “easy” e che potete vedere cliccando sulla figura, lo si risolve subito; ma non ho avuto troppe difficoltà nemmeno col secondo, anche se ovviamente ci ho dovuto pensare su un po’. Voi che ne pensate?
(via Logic Puzzler)
Aggiornamento: (22:30) Su questo sito (tedesco) ci sono una decina di schemi. Essendo il sito tedesco, la logica è assolutamente incomprensibile: man mano che tu clicchi su una casella, il numero indicato su di essa aumenta, e dopo il massimo valore possibile la casella si azzera.

Ultimo aggiornamento: 2008-07-15 13:57

rimario (inglese) online

Non penso che nessuno dei miei ventun lettori si sia mai messo a comporre canzoni in inglese, ma in caso contrario Write Rhymes potrà essere loro utile. Mentre tu scrivi il tuo poema, puoi cliccare su una parola e ti vengono mostrate tutte quelle che rimano (più o meno, così ad occhio: o mi dite che “love” fa rima con “Deneuve” al di fuori dei manifesti cinematografici?), divise per numero di sillabe. Alla fine, clicchi su “save” e ti viene spedito un file di testo con il tuo capolavoro; se preferisci, puoi direttamente salvarlo sul tuo blocco appunti, o come si dice “clipboard” in italiani
Magari c’è anche qualcosa del genere in italiano, per chi è sufficientemente pigro e sparagnino da non comprare e compulsare un rimario…

Ultimo aggiornamento: 2008-07-14 12:05