Archivi categoria: link

Più fumetti per tutti

Scopro da Pensieri spettinati che United Features, una delle grandi agenzie americane di fumetti, ha deciso di rendere gratuita l’iscrizione al sito (compreso il feed RSS, il messaggio con le strisce del giorno, e tutti gli archivi). Il fumetto più noto sono sicuramente i Peanuts, ma probabilmente ne conoscete tutti degli altri, tipo Get Fuzzy. Può essere un ottimo metodo per ripassare lo Street American English, quello insomma che il vostro insegnante non vi ha mai insegnato… a meno ovviamente che non scegliate Ferd’nand!

Ultimo aggiornamento: 2008-11-06 11:05

piccola storia di piccola burocrazia

L’altro giorno Ricambi Originali non ha più trovato la propria bici, rimossa da Largo Arenula assieme a non so quant’altre perché danneggiava il “decoro urbano”. Dopo averla recuperata (senza pagare nessuna multa, tra l’altro) ha deciso di vederci chiaro.
qui c’è la prima puntata della sua “caccia all’ordinante”.

Ultimo aggiornamento: 2008-10-16 17:11

Sudoku + Kakuro = Suduro

Il sudoku probabilmente sapete tutti che cos’è. Il kakuro forse no, anche se ne parlai a suo tempo: è uno schema tipo cruciverba, dove per ogni “definizione” viene data la somma delle cifre – tutte diverse – che la compongono.
Adesso è nato un nuovo gioco che li combina: il Suduro. Occhei, il nome non è il massimo in italiano, non ho problemi ad ammetterlo. Il gioco consiste in uno schema di sudoku senza nessun numero iniziale, ma con un certo numero di caselle grigie. Per ciascuna riga, colonna e sottomatrice 3×3 viene però data la somma delle cifre – tutte diverse – delle caselle grigie ivi presenti: quindi in pratica occorre iniziare a trovare questi valori, e poi dedicarsi alla griglia di sudoku ottenuta; o magari andare avanti e indietro tra i due giochi, escludendo man mano alcune possibilità.
Dico subito che non mi ci sono nemmeno messo a provare uno schema: mi sembra un’inutile complicazione. Però, considerando i miei lettori, magari a qualcuno può piacere!
(via Puzzlinks, che afferma di avere inventato il gioco l’anno scorso)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-15 11:22

Carnevale della Matematica #6 – GOTO Matematicamente

Come potete andare a vedere direttamente alla fonte, la sesta edizione del Carnevale della Matematica ha avuto un successone superiore a ogni aspettativa (almeno mia), con una quantità di contributi davvero eccezionale.
Ma naturalmente qui non si è mai fermi, e sono certo che tutti voi state pensando a cosa potete scrivere per il Carnevale #7 che si terrà da Marcello Seri. Ricordo anche che il Carnevale deve essere ospitato da qualcuno: al momento abbiamo terminato l’anno, ma da gennaio sono liberi tutti i mesi che volete (e sì, potete anche ospitare una seconda edizione, mica è vietato!)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-14 10:45

Sono settecentoquarantanovesimo in classifica!

Purtroppo non mi ricordo chi me l’abbia segnalata, comunque esiste un'(altra ancora) classifica dei blog: quella – di origine spagnola e leggibile unicamente in castigliano – di Bloguzz. Se ho letto bene le faq, dovrebbe essere un esempio di “Tramezzino Marketing”, come direbbe CiaoFabio:
«Ponemos a disposición de las marcas una selección de bloggers expertos en su sector dispuestos a hablar de sus productos y facilitamos a los bloggers el acceso a productos de su interés para que comenten en sus blogs su experiencia en primera persona.».
In effetti, vedere che al sesto posto della classifica assoluta italiana (completamente diversa da tutte le altre che avete visto finora) ci sia Il blog di Giuseppe Turani fa pensare.
Ad ogni modo, non so come, sono catalogati 5817 blog in lingua italiana, e queste Notiziole sono oggi in posizione 749, dopo essere rimasto nell’ultimo mese sempre esattamente allo stesso “nivel de buzz” (e ci credo, visto che afferma che non ci sono “ultime notizie”. I miei ritagli si comportano meglio, trovandosi in posizione 565 e perfettamente aggiornati con quanto ritagliato mezz’ora fa. Non siamo tutti felici? Possiamo aggiungere un altro numerino alla nostra collezione!

Ultimo aggiornamento: 2008-10-08 12:32

Hai l’occhio fino?

Se ti piacciono i giochini flash e pensi di saper valutare bene le figure, puoi andare su The eyeballing game. Ti vengono presentate alcune prove “geometriche”, come costruire un parallelogramma dati due lati e un angolo retto, trovare la bisettrice di un angolo, il centro di un cerchio, l’incentro di un triangolo (il centro del cerchio inscritto, cioè il punto equidistante dai tre lati), il punto medio di un segmento e il punto in cui tre rette convergono. Si fanno tre tentativi per ogni tipo di prova; viene calcolato l’errore per ciascun tentativo, e il tuo punteggio è l’errore medio, che ti viene mostrato relativo alla distribuzione (una binomiale asimmetrica) di tutti coloro che hanno provato il gioco.
Io mi sono comportato abbastanza male: mentre i migliori hanno un risultato tra 2 e 2.5, ho iniziato con oltre 6, per scendere a 5,1 al secondo tentativo e a 3,98 al terzo. Poi ho smesso, avrei anche da lavorare.
(via layos)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-08 09:42

Cosa non si fa per spiegare la matematica!

La divulgazione matematica in Italia è inesistente, e questo lo sappiamo tutti. Nei paesi di lingua inglese ci sono degli ottimi divulgatori, ma a quanto pare non basta ancora per avvicinare i giovani alla materia – non dico per farli diventare tutti matematici, ma semplicemente per non essere degli “innumerati”. Ed essendo gli americani pragmatici, cercano di fare il possibile al riguardo. Chi come me ha una certa età di rete si ricorderà sicuramente della Britney Spears’ Guide to Semiconductor Physics. Ma quella era una parodia (di Britney, non della fisica); oggi ho scoperto che vengono davvero pubblicati dei libri apposta!
L’attrice Danica McKellar (che in effetti è laureata in matematica…) ha scritto ben due libri, Math Doesn’t Suck e Kiss My Math, pubblicati nei Penguin; entrambi hanno come loro target le ragazze adolescenti. Ammetto che guardando le foto di copertina non è che i libri mi sembrino così interessanti, ma magari sono un prevenuto. Chissà come sarà invece The Manga Guide to Statistics (illustrato, naturalmente…), la cui traduzione dal giapponese sta per arrivare nelle librerie statunitensi. Per quello che ricordo da Holly e Benji, le leggi fisiche sono un po’ stiracchiate nei manga, ma magari in questo caso l’approccio è più serio.
(per la cronaca, tutto questo l’ho scoperto via Wild About Math!)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-02 09:21

Un numero al giorno leva il medico di torno

La MAA ha pensato di preparare un blog, Numberaday, che ogni giorno racconta le proprietà di un numero diverso. Partendo dal blog si possono raggiungere altri siti interessanti, sempre naturalmente in inglese, sulle proprietà dei numeri.
Mi chiedo se l’anno prossimo, una volta terminato di ricordare i santi, potrei mettermi a fare qualcosa del genere. È vero che farei concorrenza a wikipedia (vedi un esempio a caso) ma è anche vero che le “curiosità” vengono sconsigliate… che ne pensate?

Ultimo aggiornamento: 2008-09-15 20:09