Archivi categoria: link

Toluna

Toluna (qui la versione più o meno localizzata in italiano, probabilmente da qualche cinese) è un sito per le società di sondaggi. Uno si iscrive e può creare dei sondaggi per conto suo: ad esempio, qui ho creato un semplice sondaggio su queste notiziole: garantisco che si può votare anche senza dover mettere username o password, anche se si possono creare sondaggi per soli utenti registrati. Il vero business di Toluna è però quello di spammar^W convincere gli utenti a fare sondaggi dei veri markettari: in fin dei conti costa loro molto meno che i sistemi di telefonate assistite. Per convincere gli utenti a partecipare ai sondaggi, chi risponde viene premiato con dei punti per le estrazioni a premi (di soldi veri), ma mi sa che non sia un buon sistema per MAKE MONEY FAST.
Il mio consiglio: se volete usarlo prendete un’email che non vi serve e date il minor numero possibile di informazioni su di voi.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-19 22:00

segnalazioni matematiche

Direttamente o indirettamente via God Plays Dice, due segnalazioni matematiche.
La prima è un poema (in inglese, anche se il nome S|{e,s,t,i,n,a}| sembrerebbe italiano). In effetti la sestina lirica è una forma di poesia con una struttura molto precisa, e il poema è autoreferenziale perché spiega quali sono i vincoli per scriverlo.
La seconda è il repository degli articoli di matematica scritti da Paul Erdös. Per far capire a chi matematico non è la prolificità di Erdös, il file di indice (con autori, titolo e link al pdf) è di 460KB.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-16 09:11

Radiobeta

Il sior Neri segnala Radiobeta, un “aggregatore di Internet radio”. Occhei, ricomincio da capo.
Immagino sappiate che ci sono molte stazioni radio, anche in Italia, che trasmettono anche via Internet, con qualità del suono variabile. I software come Windows Media Player hanno in effetti l’opzione di “sintonizzarsi” sulle stazioni radio. Con Radiobeta, la ricerca la si può fare direttamente sul browser, per zona geografica o per genere della radio. A dire il vero, almeno per Firefox, per ascoltare la radio occorre comunque un plugin che lancia WMP, ma resta comunque il vantaggio di una semplicità d’uso che non ho visto spesso nei programmi dedicati.

Ultimo aggiornamento: 2008-12-11 14:02

Ancora Strange Maps

Ho già parlato l’anno scorso di Strange Maps, il blog che raccoglie mappe di tutti i tipi purché non standard. Ne scrivo ancora oggi perché, in occasione dei dieci milioni di hit al sito (!), il tenutario ha postato in un colpo una decina di mappe: dalla Nuova Zelanda a forma di patatina fritta all’Europa senza Germania.
Sembra inoltre che per metà 2009 uscirà l’Atlante delle Mappe Strane… preparatevi!

Ultimo aggiornamento: 2008-12-11 09:44

b-trail

Dalle 23:00 di ieri sera (immagino CET, cioè mezzanotte ora di Mosca) è ufficialmente funzionante b-trail, il nuovo aggregatore di notizie di Paul The Wine Guy.
Rispetto agli altri aggregatori, ci sono varie differenze. Innanzitutto non c’è una classifica, il che aiuta molto. In secondo luogo, la scelta dei post non dipende da link interni o esterni, ma dal fatto che i post sono stati condivisi via Google Reader. Inoltre i post rimangono in prima pagina al massimo per 18 ore da quando sono stati scritti, quindi il ricambio dovrebbe essere abbastanza veloce (oltre a non creare memi, visto che per il modo stesso in cui i post sono recuperati non si può avere un cluster su uno stesso tema).
Secondo le intenzioni di PTWG, il sistema dovrebbe reggersi molto di più sulla collaborazione tra gli utenti, che dopo un mese hanno anche la possibilità di nascondere notizie che ritengono poco importanti. Vedremo che succede!

Ultimo aggiornamento: 2008-12-02 16:10

Squarix

Grazie ad Adamo e al suo TimeWaster, ho scoperto Squarix, ennesimo gioco logico scritto in flash.
Scopo del gioco è passare un livello dopo l’altro, e fin qua credo che non ci sia nulla di nuovo. Per passare un livello, occorre eliminare le caselle con il contorno bianco all’interno di una griglia 9×9. No, il sudoku non c’entra: gli è che ogni volta che si mettono tre quadratini dello stesso colore vicini, questi vengono cancellati, e se uno dei quadratini era su una casella bianca viene tolta anche quella. I quadratini si spostano (quasi) come nel sokoban: si clicca su uno di essi e su una casella vuota, e se c’è un percorso non ostruito tra le due posizioni il blocco viene spostato. Poi iniziano le complicazioni: innanzitutto c’è un tempo limitato per fare il tutto, e inoltre ogni tanto appaiono dal nulla nuovi blocchi, che bloccano la via che ti stavi preparando.
Interessante notare come oltre agli high score globali vengono salvati anche quelli “locali” – non ho verificato se per indirizzo IP o via cookie. Almeno è possibile vedersi in classifica!

Ultimo aggiornamento: 2008-11-29 15:45

Carnevale della Matematica #7 – GOTO MarcelloSeri

Anche a novembre arriva il giorno 14, e quindi abbiamo il Carnevale della Matematica, stavolta ospitato da Marcello Seri. Come sempre, potete vedere di che matematica – in senso stretto e lato – si è parlato in quest’ultimo mese. La prossima edizione, prenatalizia, sarà ospitata da Matematica2005; per il 2009 sono aperte le candidature, anche da chi “ha già dato”. Tanto sappiamo che siamo in pochi, purtroppo.

Ultimo aggiornamento: 2008-11-14 09:55