Archivi categoria: link

π day

Come ormai sapete, il 14 marzo (3.14 per gli americani) è il π day. Stavolta mi limito a segnalare il post dell’undicesimo Carnevale della Matematica, ospitato da Marcello Seri; aggiungo che il prossimo Carnevale lo troverete da Gravità Zero e che se qualcuno vuole candidarsi per ospitarne uno basta che lo faccia sapere.
(e ricordo che la citazione di Marco B. Rossi in alto a destra sulla pagina delle Notiziole c’entra con pi greco…

Ultimo aggiornamento: 2009-03-14 15:09

Amarcord: Il Pozzolo Triangolo

Mi è capitato per caso di trovare questo post, che descrive le regole di un gioco: “il Pozzolo Triangolo”. Giustamente, anche se non so se sia stato un caso, Emanuele Preda ne parlò l’ultimo 29 febbraio. In effetti nessuno ha mai davvero giocato al Pozzolo Triangolo: era semplicemente una delle supercazzole che la gente scriveva ai tempi di Fidonet, come anche il trattato sulle MSADU (mucche sferiche a densità uniforme) con relativi TTADU (tori torici a densità uniforme) di cui Paolo Sinigaglia narrò le caratteristiche fondamentali.
Ecco, adesso ci sono tanti bei testi pubblicati in giro, ma cose di questo tipo mi mancano…

Ultimo aggiornamento: 2009-02-19 07:00

Strimko

Quasi tutti oramai sanno che il sudoku è basato sugli euleriani quadrati latini: quelli dove ogni riga e ogni colonna contengono tutti i numeri da 1 a n. Il vincolo ulteriore sul sudoku, oltre a definire n pari a 9, è che i nove sottoquadrati 3×3 abbiano anch’essi le cifre da 1 a 9.
Cosa succede se invece che i sottoquadrati prendiamo delle stringhe di lunghezza n? Otteniamo Strimko. Abbiamo sempre un quadrato latino, di dimensione variabile da 4 a 6, ma questa volta i vincoli ulteriori sono per l’appunto sulle stringhe. La metalogica è più o meno la stessa del Sudoku: cercare man mano di trovare gli unici valori possibili per le caselle. La logica vera e propria è però piuttosto diversa, come potete accorgervene da soli provando qualche schema.
Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 2009-02-15 07:00

Figure Ground

Figure Ground (lo trovate qui) è un gioco di logica dove bisogna spostare i pezzi all’interno di una scacchiera per ottenere una figura obiettivo a partire da una figura di partenza.
La caratteristica di questo gioco è che i pezzi sono come dei magneti: se per caso, per sbaglio o per volontà ne metti due uno vicino all’altro, diventa impossibile separarli, e quindi si ottiene un pezzo più grande – e meno posizionabile. I pezzi possono anche essere parzialmente sovrapposti, nel caso che la configurazione obiettivo occupi un’area inferiore a quella iniziale.
Man mano che si procede con i livelli, aumenta il numero di colori diversi negli schemi. In bocca al lupo!
(via puzzlinks)

Ultimo aggiornamento: 2009-02-05 08:00

kasmail: email usa-e-getta

Avete mai avuto bisogno di nascondere il vostro indirizzo email? in questi casi, il sistema più semplice è quello di usare un’indirizzo usa-e-getta, che viene creato espressamente per quello scopo. Di siti che offrono un servizio simile ce ne sono molti, ma mi sento di consigliarvi KasMail, non foss’altro che perché lo uso da un paio d’anni e non ho mai avuto problemi di sorta.
Ovviamente per registrarvi a KasMail dovete fornire un indirizzo email funzionante: se siete paranoici ne potete fare uno usa-e-getta da qualche altra parte. A questo punto potete creare tutti gli indirizzi che volete, definendo anche per quanto devono essere validi. Io ho creato i miei con durata indefinita, visto che c’è comunque la possibilità di cancellarlo quando si vuole; ma si può anche avere un indirizzo “a tempo”, da una settimana a sei mesi di tempo. Adesso ho scoperto che c’è persino un bookmarklet per creare l’indirizzo al volo!
(nota: questo post è anche un hint per quelli come Bistecca che mi scrivono indicando un loro indirizzo inesistente e Fang che non vuole esporre al pubblico il proprio indirizzo. La cosa non mi dà fastidio, ma è chiaro che se si aspettano una risposta da me non posso dargliela, no?)

Ultimo aggiornamento: 2009-01-27 17:29

carta millimetrata e altro

Oggi come oggi, il modo più semplice di ottenere carta millimetrata è stamparsela: conosco almeno due siti che ti permettono di farlo.
PrintablePaper, come dice il nome stesso, è un sito dedicato a tutti i formati di carta con righe sopra che possano venire in mente, a partire dalla millimetrata per arrivare a quelle polari, quelle a griglia esagonale (per i giochi di ruolo…) i cari vecchi fogli a righe e quadretti e gli spartiti musicali.
La sezione “carta” di Incompetech è meno fornita di formati, ma permette di giocare un po’ con i parametri e ottenere dei risultati più vicini a quello che vi serve.
In entrambi i casi si ottiene un pdf che si può salvare e stampare a piacere.
Buon divertimento!
Aggiornamento: (30 maggio) xlthlx mi segnala anche konigi.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-24 06:00

Carl Friederich Gauss Facts

Via Zar, ho scoperto l’esistenza dei Carl Friederich Gauss Facts, sulla falsariga dei Chuck Norris Facts o se preferite le trenette al pesto degli Andrea Beggi Facts.
Non sapendo cosa fare, li ho tradotti quasi tutti – alcuni non mi piacevano. Li trovate da me. Se ne avete qualcuno nuovo, commentate pure – prima o poi li leggerò.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-23 08:00

WinPenPack

C’era una volta il floppino. Parlo di quello rigido da 3 pollici e mezzo: ho usato anche quelli da 5″1/4, ma erano oggettivamente difficili da portarsi in giro, a differenza di quelli più piccoli che stavano perfettamente nel taschino della camicia e facevano tanto nerd. Solo che in un floppy ci stava 1.44MB di roba, e anche ai tempi in cui un HD era di poche centinaia di mega non è che ci si potesse mettere troppo.
Adesso ci sono le chiavette USB: l’ultima da 16GB che ho preso l’ho pagata 20 euro, e già che c’ero ne ho aggiunti 5 per una 4GB che non serve a moltissimo… se non a salvarsi una serie di programmi in formato portabile. Così basta trovare una macchina con windows in giro e si può tranquillamente lavorare con il proprio software.
WinPenPack è un sito che fornisce per l’appunto dei comodi pacchetti software da portarsi in giro. Ci sono varie versione, a seconda dello spazio che volete usare per salvare i programmi e di cosa volete fare: la versione School contiene programmi “scolastici”, mentre la Games serve per i momenti di relax.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-21 06:00